question
stringlengths 29
790
| answer_1
stringlengths 2
428
| answer_2
stringlengths 2
391
| answer_3
stringlengths 6
472
| article_text
stringlengths 70
27.2k
| correct_answer
stringclasses 3
values | input
stringclasses 1
value | output
stringclasses 3
values | __index_level_0__
int64 0
718
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ai sensi dell'art. 344 c.p.p., quando si procede nei confronti di più persone per alcune delle quali soltanto è necessaria l'autorizzazione e questa tarda ad essere concessa: | si estingue il processo | si può procedere separatamente contro gli imputati per i quali l'autorizzazione non è necessaria | si deve sospendere il processo contro gli imputati per i quali l'autorizzazione non è necessaria | Il pubblico ministero chiede l'autorizzazione prima di procedere a giudizio direttissimo o di richiedere il giudizio immediato, il rinvio a giudizio, il decreto penale di condanna o di emettere il decreto di citazione a giudizio. La richiesta deve, comunque, essere presentata entro trenta giorni dalla iscrizione nel registro delle notizie di reato del nome della persona per la quale è necessaria l'autorizzazione. (90) 90a Se la persona per la quale è necessaria l'autorizzazione è stata arrestata in flagranza, il pubblico ministero richiede l'autorizzazione a procedere immediatamente e comunque prima della udienza di convalida. Il giudice sospende il processo e il pubblico ministero richiede senza ritardo l'autorizzazione a procedere qualora ne sia sorta la necessità dopo che si è proceduto a giudizio direttissimo ovvero dopo che sono state formulate le richieste previste dalla prima parte del comma 1. Se vi è pericolo nel ritardo, il giudice provvede all'assunzione delle prove richieste dalle parti. Quando si procede nei confronti di più persone per alcune delle quali soltanto è necessaria l'autorizzazione e questa tarda ad essere concessa, si può procedere separatamente contro gli imputati per i quali l'autorizzazione non è necessaria. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 509 |
L'imputato ex art. 96 c.p.p. ha diritto di nominare non più di: | tre difensori di fiducia | un difensore di fiducia | due difensori di fiducia | L'imputato ha diritto di nominare non più di due difensori di fiducia. La nomina è fatta con dichiarazione resa all'autorità procedente ovvero consegnata alla stessa dal difensore o trasmessa con raccomandata. La nomina del difensore di fiducia della persona fermata, arrestata o in custodia cautelare, finchè la stessa non vi ha provveduto, può essere fatta da un prossimo congiunto, con le forme previste dal comma 2. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 236 |
Cosa accade quando un giudice è incompetente ai sensi dell'art. 15 C.p.a. nell'ambito del procedimento amministrativo? | Il giudice che si dichiara incompetente indica il giudice ritenuto competente e il processo continua davanti al nuovo giudice se, nel termine perentorio di sessanta giorni dalla comunicazione di tale ordinanza, la causa è riassunta davanti al giudice dichiarato competente. | Il giudice che si dichiara incompetente indica il giudice ritenuto competente ma la causa | Il giudice che si dichiara incompetente indica il giudice ritenuto competente e il processo continua davanti al nuovo giudice se, nel termine perentorio di trenta giorni dalla comunicazione di tale ordinanza, la causa è riassunta davanti al giudice dichiarato competente. | 1. Il difetto di competenza è rilevato d'ufficio finchè la causa non è decisa in primo grado. Nei giudizi di impugnazione esso è rilevato se dedotto con specifico motivo avverso il capo della pronuncia impugnata che, in modo implicito o esplicito, ha statuito sulla competenza. 2. In ogni caso il giudice decide sulla competenza prima di provvedere sulla domanda cautelare e, se non riconosce la propria competenza ai sensi degli articoli 13 e 14, non decide sulla stessa. 3. In mancanza di domanda cautelare, il difetto di competenza può essere eccepito entro il termine previsto per la costituzione in giudizio. Il presidente fissa la camera di consiglio per la pronuncia immediata sulla questione di competenza. Si osserva il procedimento di cui all'articolo 87, comma 3. 4. Il giudice provvede con ordinanza, nei casi di cui ai commi 2 e 3. Se dichiara la propria incompetenza, indica il giudice ritenuto competente. Se, nel termine perentorio di trenta giorni dalla comunicazione di tale ordinanza, la causa è riassunta davanti al giudice dichiarato competente, il processo continua davanti al nuovo giudice. Salvo quanto previsto al comma 6, la riassunzione preclude alla parte che l'ha effettuata la proposizione del regolamento di competenza. 5. L'ordinanza che pronuncia sulla competenza senza decidere sulla domanda cautelare è impugnabile esclusivamente con il regolamento di competenza di cui all'articolo 16. Il giudice dinanzi al quale la causa è riassunta, se ritiene di essere a sua volta incompetente, richiede d'ufficio il regolamento di competenza. L'ordinanza che pronuncia sulla competenza e sulla domanda cautelare può essere impugnata col regolamento di competenza, oppure nei modi ordinari quando insieme con la pronuncia sulla competenza si impugna quella sulla domanda cautelare. 6. In pendenza del regolamento di competenza la domanda cautelare si propone al giudice indicato come competente nell'ordinanza di cui al comma 4, che decide in ogni caso, fermo restando quanto disposto dal comma 7. 7. I provvedimenti cautelari pronunciati dal giudice dichiarato incompetente perdono efficacia alla scadenza del termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione dell'ordinanza che regola la competenza. 8. La domanda cautelare può essere riproposta al giudice dichiarato competente. 9. Le disposizioni di cui ai commi 7 e 8 si applicano anche ai provvedimenti cautelari pronunciati dal giudice privato del potere di decidere il ricorso dall'ordinanza presidenziale di cui all'articolo 47, comma 2. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 93 |
La polizia giudiziaria ex art. 352 c.p.p. trasmette al pubblico ministero del luogo dove la perquisizione è stata eseguita il verbale delle operazioni compiute: | senza ritardo, e comunque non oltre le quarantotto ore | con tempestivo avviso, e comunque non oltre le dodici ore | con tempestivo avviso, e comunque non oltre le settantadue ore | Nella flagranza del reato o nel caso di evasione, gli ufficiali di polizia giudiziaria procedono a perquisizione personale o locale quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse ovvero che tali cose o tracce si trovino in un determinato luogo o che ivi si trovi la persona sottoposta alle indagini o l'evaso. Nella flagranza del reato, ovvero nei casi di cui al comma 2 quando sussistono i presupposti e le altre condizioni ivi previsti, gli ufficiali di polizia giudiziaria, adottando misure tecniche dirette ad assicurare la conservazione dei dati originali e ad impedirne l'alterazione, procedono altresì alla perquisizione di sistemi informatici o telematici, ancorché protetti da misure di sicurezza, quando hanno fondato motivo di ritenere che in questi si trovino occultati dati, informazioni, programmi informatici o tracce comunque pertinenti al reato che possono essere cancellati o dispersi. Quando si deve procedere alla esecuzione di un'ordinanza che dispone la custodia cautelare o di un ordine che dispone la carcerazione nei confronti di persona imputata o condannata per uno dei delitti previsti dall'articolo 380 ovvero al fermo di una persona indiziata di delitto, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono altresì procedere a perquisizione personale o locale se ricorrono i presupposti indicati nel comma 1 e sussistono particolari motivi di urgenza che non consentono la emissione di un tempestivo decreto di perquisizione. La perquisizione domiciliare può essere eseguita anche fuori dei limiti temporali dell'articolo 251 quando il ritardo potrebbe pregiudicarne l'esito. La polizia giudiziaria trasmette senza ritardo, e comunque non oltre le quarantotto ore, al pubblico ministero del luogo dove la perquisizione è stata eseguita il verbale delle operazioni compiute. Il pubblico ministero, nelle quarantotto ore successive, decide con decreto motivato sulla convalida della perquisizione. Salvo che alla perquisizione sia seguito il sequestro, entro dieci giorni dalla data in cui hanno avuto conoscenza del decreto di convalida, la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e la persona nei cui confronti la perquisizione è stata disposta o eseguita possono proporre opposizione, sulla quale il giudice provvede a norma dell'articolo 127. Si applica la disposizione di cui all'articolo 252-bis, comma 3. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 293 |
In che rapporto sono tra di loro secondo la più recente giurisprudenza i reati di cui agli artt. 316 ter e 640 bis c.p.? | concorso materiale | concorso apparente di norme | concorso formale di reati | (Peculato mediante profitto dell'errore altrui). Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servzio, il quale, nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. La pena è della reclusione da sei mesi a quattro anni quando il fatto offende gli interessi finanziari dell'Unione europea e il danno o il profitto sono superiori a euro 100.000. (281) | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 689 |
Ai sensi dell'art. 14 ter comma 3, della l. 241/1990, ciascun ente o amministrazione convocato alla riunione della conferenza di servizi simultanea è rappresentato da: | Un unico soggetto che in caso di assenso è abilitato ad esprimere definitivamente e in modo univoco e vincolante la posizione dell'amministrazione stessa su tutte le decisioni di competenza della conferenza. | Un unico soggetto abilitato ad esprimere definitivamente e in modo univoco e vincolante la posizione dell'amministrazione stessa su tutte le decisioni di competenza della conferenza. | Almeno due soggetti abilitati ad esprimere definitivamente e in modo univoco e vincolante | La conferenza di servizi istruttoria può essere indetta dall'amministrazione procedente, anche su richiesta di altra amministrazione coinvolta nel procedimento o del privato interessato, quando lo ritenga opportuno per effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, ovvero in più procedimenti amministrativi connessi, riguardanti medesime attività o risultati. Tale conferenza si svolge con le modalità previste dall'articolo 14-bis o con modalità diverse, definite dall'amministrazione procedente. La conferenza di servizi decisoria è sempre indetta dall'amministrazione procedente quando la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse amministrazioni, inclusi i gestori di beni o servizi pubblici. Quando l'attività del privato sia subordinata a più atti di assenso, comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza di diverse amministrazioni pubbliche, la conferenza di servizi è convocata, anche su richiesta dell'interessato, da una delle amministrazioni procedenti. Per progetti di particolare complessità e di insediamenti produttivi di beni e servizi l'amministrazione procedente, su motivata richiesta dell'interessato, corredata da uno studio di fattibilità, può indire una conferenza preliminare finalizzata a indicare al richiedente, prima della presentazione di una istanza o di un progetto definitivo, le condizioni per ottenere, alla loro presentazione, i necessari pareri, intese, concerti, nulla osta, autorizzazioni, concessioni o altri atti di assenso, comunque denominati. L'amministrazione procedente, se ritiene di accogliere la richiesta motivata di indizione della conferenza, la indice entro cinque giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta stessa. La conferenza preliminare si svolge secondo le disposizioni dell'articolo 14-bis, con abbreviazione dei termini fino alla metà.Le amministrazioni coinvolte esprimono le proprie determinazioni sulla base della documentazione prodotta dall'interessato. Scaduto il termine entro il quale le amministrazioni devono rendere le proprie determinazioni, l'amministrazione procedente le trasmette, entro cinque giorni, al richiedente. Ove si sia svolta la conferenza preliminare, l'amministrazione procedente, ricevuta l'istanza o il progetto definitivo, indice la conferenza simultanea nei termini e con le modalità di cui agli articoli 14-bis, comma 7, e 14-ter e, in sede di conferenza simultanea, le determinazioni espresse in sede di conferenza preliminare possono essere motivatamente modificate o integrate solo in presenza di significativi elementi emersi nel successivo procedimento anche a seguito delle osservazioni degli interessati sul progetto definitivo. Nelle procedure di realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico, la conferenza di servizi si esprime sul progetto di fattibilità tecnica ed economica, al fine di indicare le condizioni per ottenere, sul progetto definitivo, le intese, i pareri, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i nullaosta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente. Qualora un progetto sia sottoposto a valutazione di impatto ambientale di competenza regionale, tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all'esercizio del medesimo progetto, vengono acquisiti nell'ambito di apposita conferenza di servizi, convocata in modalità sincrona ai sensi dell'articolo 14-ter, secondo quanto previsto dall'articolo 27-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 40 L'indizione della conferenza è comunicata ai soggetti di cui all'articolo 7, i quali possono intervenire nel procedimento ai sensi dell'articolo 9. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 70 |
L'interrogatorio dell'imputato in sede di udienza preliminare può svolgersi nelle forme previste dagli artt. 498 e 499 c.p.p.? | Sì, su richiesta di parte | No, mai | Sì, sempre | Le domande sono rivolte direttamente dal pubblico ministero o dal difensore che ha chiesto l'esame del testimone. Successivamente altre domande possono essere rivolte dalle parti che non hanno chiesto l'esame, secondo l'ordine indicato nell'articolo 496. Chi ha chiesto l'esame può proporre nuove domande. L'esame testimoniale del minorenne è condotto dal presidente su domande e contestazioni proposte dalle parti. Nell'esame il presidente può avvalersi dell'ausilio di un familiare del minore o di un esperto in psicologia infantile. Il presidente, sentite le parti, se ritiene che l'esame diretto del minore non possa nuocere alla serenità del teste, dispone con ordinanza che la deposizione prosegua nelle forme previste dai commi precedenti. L'ordinanza può essere revocata nel corso dell'esame. (85) Si applicano, se una parte lo richiede ovvero se il presidente lo ritiene necessario, le modalità di cui all'articolo 398, comma 5-bis. Quando si procede per i reati di cui agli articoli 572, 600, 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies, 601, 602, 609-bis, 609-ter, 609-quater e 609-octies e 612-bis del codice penale, l'esame del minore vittima del reato ovvero del maggiorenne infermo di mente vittima del reato viene effettuato, su richiesta sua o del suo difensore, mediante l'uso di un vetro specchio unitamente ad un impianto citofonico. (140) Fermo quanto previsto dai precedenti commi, quando occorre procedere all'esame di una persona offesa che versa in condizione di particolare vulnerabilità, il giudice, se la persona offesa o il suo difensore ne fa richiesta, dispone l'adozione di modalità protette | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 457 |
Ai sensi dell'art. 55 D.Lgs n. 165/2001 la sanzione discip linare applicabile può essere ridotta con il consenso del dipendente? | Si, ma in tal caso non è più suscettibile di impugnazione. | Si, ma solamente per il rimprovero verbale. | No, mai. | 1. Le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti, fino all'articolo 55-octies, costituiscono norme imperative, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile, e si applicano ai rapporti di lavoro di cui all'articolo 2, comma 2, alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2. ((La violazione dolosa o colposa delle suddette disposizioni costituisce illecito disciplinare in capo ai dipendenti preposti alla loro applicazione.)) ((71)) 2. Ferma la disciplina in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile, ai rapporti di lavoro di cui al comma 1 si applica l'articolo 2106 del codice civile. Salvo quanto previsto dalle disposizioni del presente Capo, la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni è definita dai contratti collettivi. La pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione del codice disciplinare, recante l'indicazione delle predette infrazioni e relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro. 3. La contrattazione collettiva non può istituire procedure di impugnazione dei provvedimenti disciplinari. Resta salva la facoltà di disciplinare mediante i contratti collettivi procedure di conciliazione non obbligatoria, fuori dei casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento, da instaurarsi e concludersi entro un termine non superiore a trenta giorni dalla contestazione dell'addebito e comunque prima dell'irrogazione della sanzione. La sanzione concordemente determinata all'esito di tali procedure non può essere di specie diversa da quella prevista, dalla legge o dal contratto collettivo, per l'infrazione per la quale si procede e non è soggetta ad impugnazione. I termini del procedimento disciplinare restano sospesi dalla data di apertura della procedura conciliativa e riprendono a decorrere nel caso di conclusione con esito negativo. Il contratto collettivo definisce gli atti della procedura conciliativa che ne determinano l'inizio e la conclusione. 4. Fermo quanto previsto nell'articolo 21, per le infrazioni disciplinari ascrivibili al dirigente ai sensi degli articoli 55-bis, comma 7, e 55-sexies, comma 3, si applicano, ove non diversamente stabilito dal contratto collettivo, le disposizioni di cui al comma 4 del predetto articolo 55-bis, ma le determinazioni conclusive del procedimento sono adottate dal dirigente generale o titolare di incarico conferito ai sensi dell'articolo 19, comma 3. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 549 |
Chi tra questi NON è tenuto a osservare le norme del codice di procedura penale anche quando l'inosservanza non importa nullità o altra sanzione processuale ex art. 124 c.p.p.? | Gli ufficiali giudiziari | I cancellieri | I responsabili civili | I magistrati, i cancellieri e gli altri ausiliari e collaboratori del giudice, gli ufficiali giudiziari, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria sono tenuti a osservare le norme di questo codice anche quando l'inosservanza non importa nullità o altra sanzione processuale. I dirigenti degli uffici vigilano sull'osservanza delle norme anche ai fini della responsabilità disciplinare. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 251 |
A norma di quanto dispone il co. 4, art. 1, l. n. 190/2012, quale organo promuove e definisce norme e metodologie comuni per la prevenzione della corruzione, coerenti con gli indirizzi, i programmi e i progetti internazionali? | L’ANAC. | L’apposito Comitato interministeriale. | Il Dipartimento della funzione pubblica. | In attuazione dell'articolo 6 della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 e ratificata ai sensi della legge 3 agosto 2009, n. 116, e degli articoli 20 e 21 della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 e ratificata ai sensi della legge 28 giugno 2012, n.110, la presente legge individua, in ambito nazionale, l'Autorità nazionale anticorruzione e gli altri organi incaricati di svolgere, con modalità tali da assicurare azione coordinata, attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. Il Piano nazionale anticorruzione è adottato sentiti il Comitato interministeriale di cui al comma 4 e la Conferenza unificata di cui all'articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Il Piano ha durata triennale ed è aggiornato annualmente. Esso costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai fini dell'adozione dei propri piani triennali di prevenzione della corruzione, e per gli altri soggetti di cui all'articolo 2-bis, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai fini dell'adozione di misure di prevenzione della corruzione integrative di quelle adottate ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, anche per assicurare l'attuazione dei compiti di cui al comma 4, lettera a). Esso, inoltre, anche in relazione alla dimensione e ai diversi settori di attività degli enti, individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi e contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione. Per l'esercizio delle funzioni di cui al comma 2, lettera f), l'Autorità nazionale anticorruzione esercita poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni, e ordina l'adozione di atti o provvedimenti richiesti dai piani di cui ai commi 4 e 5 e dalle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa previste dalle disposizioni vigenti, ovvero la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza citati. I comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti possono aggregarsi per definire in comune, tramite accordi ai sensi dell'articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione di cui al comma 2-bis.Ai fini della predisposizione del piano triennale per la prevenzione della corruzione, il prefetto, su richiesta, fornisce il necessario supporto tecnico e informativo agli enti locali, anche al fine di assicurare che i piani siano formulati e adottati nel rispetto delle linee guida contenute nel Piano nazionale approvato dalla Commissione. L'organo di indirizzo individua, di norma tra i dirigenti di ruolo in servizio, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, disponendo le eventuali modifiche organizzative necessarie per assicurare funzioni e poteri idonei per lo svolgimento dell'incarico con piena autonomia ed effettività. Negli enti locali, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è individuato, di norma, nel segretario o nel dirigente apicale, salva diversa e motivata determinazione. Nelle unioni di comuni, può essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza segnala all'organo di indirizzo e all'organismo indipendente di valutazione le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e indica agli uffici competenti all'esercizio dell'azione disciplinare i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Eventuali misure discriminatorie, dirette o indirette, nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza per motivi collegati, direttamente o indirettamente, allo svolgimento delle sue funzioni devono essere segnalate all'Autorità nazionale anticorruzione, che può chiedere informazioni all'organo di indirizzo e intervenire nelle forme di cui al comma 3, articolo 15, decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39. L'organo di indirizzo definisce gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione. L'organo di indirizzo adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio di ogni anno e ne cura la trasmissione all'Autorità nazionale anticorruzione. Negli enti locali il piano è approvato dalla giunta.L'attività di elaborazione del piano non può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione. Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, entro lo stesso termine, definisce procedure appropriate per selezionare e formare, ai sensi del comma 10, i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione. Le attività a rischio di corruzione devono essere svolte, ove possibile, dal personale di cui al comma 11. (13) L'Organismo indipendente di valutazione verifica, anche ai fini della validazione della Relazione sulla performance, che i piani triennali per la prevenzione della corruzione siano coerenti con gli obiettivi stabiliti nei documenti di programmazione strategico-gestionale e che nella misurazione e valutazione delle performance si tenga conto degli obiettivi connessi all'anticorruzione e alla trasparenza. Esso verifica i contenuti della Relazione di cui al comma 14 in rapporto agli obiettivi inerenti alla prevenzione della corruzione e alla trasparenza. A tal fine, l'Organismo medesimo può chiedere al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza le informazioni e i documenti necessari per lo svolgimento del controllo e può effettuare audizioni di dipendenti. L'Organismo medesimo riferisce all'Autorità nazionale anticorruzione sullo stato di attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza. La Scuola superiore della pubblica amministrazione, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e utilizzando le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, predispone percorsi, anche specifici e settoriali, di formazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni statali sui temi dell'etica e della legalità. Con cadenza periodica e d'intesa con le amministrazioni, provvede alla formazione dei dipendenti pubblici chiamati ad operare nei settori in cui è più elevato, sulla base dei piani adottati dalle singole amministrazioni, il rischio che siano commessi reati di corruzione. La sanzione disciplinare a carico del responsabile individuato ai sensi del comma 7 non può essere inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese ad un massimo di sei mesi. In caso di ripetute violazioni delle misure di prevenzione previste dal Piano, il responsabile individuato ai sensi del comma 7 del presente articolo risponde ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, nonché, per omesso controllo, sul piano disciplinare, salvo che provi di avere comunicato agli uffici le misure da adottare e le relative modalità e di avere vigilato sull'osservanza del Piano. La violazione, da parte dei dipendenti dell'amministrazione, delle misure di prevenzione previste dal Piano costituisce illecito disciplinare. Entro il 15 dicembre di ogni anno, il dirigente individuato ai sensi del comma 7 del presente articolo trasmette all'organismo indipendente di valutazione e all'organo di indirizzo dell'amministrazione una relazione recante i risultati dell'attività svolta e la pubblica nel sito web dell'amministrazione. Nei casi in cui l'organo di indirizzo lo richieda o qualora il dirigente responsabile lo ritenga opportuno, quest'ultimo riferisce sull'attività. Ai fini della presente legge, la trasparenza dell'attività amministrativa, che costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, secondo quanto previsto all'articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150, è assicurata mediante la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio e di protezione dei dati personali. Nei siti web istituzionali delle amministrazioni pubbliche sono pubblicati anche i relativi bilanci e conti consuntivi, nonché i costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche e di produzione dei servizi erogati ai cittadini. Le informazioni sui costi sono pubblicate sulla base di uno schema tipo redatto dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che ne cura altresì la raccolta e la pubblicazione nel proprio sito web istituzionale al fine di consentirne una agevole comparazione. Le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere di invito che il mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalità o nei patti di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara. Ai magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, agli avvocati e procuratori dello Stato e ai componenti delle commissioni tributarie è vietata, pena la decadenza dagli incarichi e la nullità degli atti compiuti, la partecipazione a collegi arbitrali o l'assunzione di incarico di arbitro unico. Le disposizioni di cui ai commi 15 e 16 si applicano anche ai procedimenti posti in essere in deroga alle procedure ordinarie. I soggetti che operano in deroga e che non dispongono di propri siti web istituzionali pubblicano le informazioni di cui ai citati commi 15 e 16 nei siti web istituzionali delle amministrazioni dalle quali sono nominati. Le informazioni pubblicate ai sensi dei commi 15 e 16 sono trasmesse in via telematica alla Commissione. Le amministrazioni provvedono altresì al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali attraverso la tempestiva eliminazione delle anomalie. I risultati del monitoraggio sono consultabili nel sito web istituzionale di ciascuna amministrazione. Ogni amministrazione pubblica rende noto, tramite il proprio sito web istituzionale, almeno un indirizzo di posta elettronica certificata cui il cittadino possa rivolgersi per trasmettere istanze ai sensi dell'articolo 38 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445, e successive modificazioni, e ricevere informazioni circa i provvedimenti e i procedimenti amministrativi che lo riguardano. Le amministrazioni, nel rispetto della disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui al capo V della legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni, in materia di procedimento amministrativo, hanno l'obbligo di rendere accessibili in ogni momento agli interessati, tramite strumenti di identificazione informatica di cui all'articolo 65, comma 1, del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82, e successive modificazioni, le informazioni relative ai provvedimenti e ai procedimenti amministrativi che li riguardano, ivi comprese quelle relative allo stato della procedura, ai relativi tempi e allo specifico ufficio competente in ogni singola fase. Nelle controversie concernenti le materie di cui al comma 1, lettera e), dell'articolo 133 del codice di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, il giudice amministrativo trasmette alla commissione ogni informazione o notizia rilevante emersa nel corso del giudizio che, anche in esito a una sommaria valutazione, ponga in evidenza condotte o atti contrastanti con le regole della trasparenza. La mancata o incompleta pubblicazione, da parte delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni di cui al comma 31 costituisce violazione degli standard qualitativi ed economici ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, ed è comunque valutata ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni.Eventuali ritardi nell'aggiornamento dei contenuti sugli strumenti informatici sono sanzionati a carico dei responsabili del servizio. Le disposizioni dei commi da 15 a 33 si applicano alle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici nazionali, nonché alle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche e dalle loro controllate, ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell'Unione europea. Le disposizioni di cui al decreto legislativo adottato ai sensi del comma 35 integrano l'individuazione del livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche a fini di trasparenza, prevenzione, contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione, a norma dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, e costituiscono altresì esercizio della funzione di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, di cui all'articolo 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione. All'articolo 1 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comma 1-ter sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, con un livello di garanzia non inferiore a quello cui sono tenute le pubbliche amministrazioni in forza delle disposizioni di cui alla presente legge». All'articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comma 1 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Se ravvisano la manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda, le pubbliche amministrazioni concludono il procedimento con un provvedimento espresso redatto in forma semplificata, la cui motivazione può consistere in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo». Al fine di garantire l'esercizio imparziale delle funzioni amministrative e di rafforzare la separazione e la reciproca autonomia tra organi di indirizzo politico e organi amministrativi, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché le aziende e le società partecipate dallo Stato e dagli altri enti pubblici, in occasione del monitoraggio posto in essere ai fini dell'articolo 36, comma 3, del medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001, e successive modificazioni, comunicano al Dipartimento della funzione pubblica, per il tramite degli organismi indipendenti di valutazione, tutti i dati utili a rilevare le posizioni dirigenziali attribuite a persone, anche esterne alle pubbliche amministrazioni, individuate discrezionalmente dall'organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione. I dati forniti confluiscono nella relazione annuale al Parlamento di cui al citato articolo 36, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001, e vengono trasmessi alla Commissione per le finalità di cui ai commi da 1 a 14 del presente articolo. I titoli e i curricula riferiti ai soggetti di cui al comma 39 si intendono parte integrante dei dati comunicati al Dipartimento della funzione pubblica. Nel capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241, dopo l'articolo 6 è aggiunto il seguente: «Art. 6-bis. - (Conflitto di interessi). - 1. Il responsabile del procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale devono astenersi in caso di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale». Le disposizioni di cui all'articolo 53, comma 16-ter, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dal comma 42, lettera l), non si applicano ai contratti già sottoscritti alla data di entrata in vigore della presente legge. L'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, è sostituito dal seguente: «Art. 54. - (Codice di comportamento). - 1. Il Governo definisce un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico. Il codice contiene una specifica sezione dedicata ai doveri dei dirigenti, articolati in relazione alle funzioni attribuite, e comunque prevede per tutti i dipendenti pubblici il divieto di chiedere o di accettare, a qualsiasi titolo, compensi, regali o altre utilità, in connessione con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati, fatti salvi i regali d'uso, purché di modico valore e nei limiti delle normali relazioni di cortesia. 2. Il codice, approvato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, previa intesa in sede di Conferenza unificata, è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e consegnato al dipendente, che lo sottoscrive all'atto dell'assunzione. 3. La violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento, compresi quelli relativi all'attuazione del Piano di prevenzione della corruzione, è fonte di responsabilità disciplinare. La violazione dei doveri è altresì rilevante ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile ogniqualvolta le stesse responsabilità siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti. Violazioni gravi o reiterate del codice comportano l'applicazione della sanzione di cui all'articolo 55-quater, comma 1. 4. Per ciascuna magistratura e per l'Avvocatura dello Stato, gli organi delle associazioni di categoria adottano un codice etico a cui devono aderire gli appartenenti alla magistratura interessata. In caso di inerzia, il codice è adottato dall'organo di autogoverno. 5. Ciascuna pubblica amministrazione definisce, con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio del proprio organismo indipendente di valutazione, un proprio codice di comportamento che integra e specifica il codice di comportamento di cui al comma 1. Al codice di comportamento di cui al presente comma si applicano le disposizioni del comma 3. A tali fini, la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) definisce criteri, linee guida e modelli uniformi per singoli settori o tipologie di amministrazione. 6. Sull'applicazione dei codici di cui al presente articolo vigilano i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici di disciplina. 7. Le pubbliche amministrazioni verificano annualmente lo stato di applicazione dei codici e organizzano attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione degli stessi». I codici di cui all'articolo 54, commi 1 e 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come sostituito dal comma 44, sono approvati entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. Dopo l'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è inserito il seguente: «Art. 35-bis. - (Prevenzione del fenomeno della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici) - 1.Coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale: a) non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi; b) non possono essere assegnati, anche con funzioni direttive, agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici a soggetti pubblici e privati; c) non possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere. 2. La disposizione prevista al comma l integra le leggi e regolamenti che disciplinano la formazione di commissioni e la nomina dei relativi segretari». All'articolo 11 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Gli accordi di cui al presente articolo devono essere motivati ai sensi dell'articolo 3». Ai fini della prevenzione e del contrasto della corruzione, nonché della prevenzione dei conflitti di interessi, il Governo è delegato ad adottare, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi diretti a modificare la disciplina vigente in materia di attribuzione di incarichi dirigenziali e di incarichi di responsabilità amministrativa di vertice nelle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo l, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, e negli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico esercitanti funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici, da conferire a soggetti interni o esterni alle pubbliche amministrazioni, che comportano funzioni di amministrazione e gestione, nonché a modificare la disciplina vigente in materia di incompatibilità tra i detti incarichi e lo svolgimento di incarichi pubblici elettivi o la titolarità di interessi privati che possano porsi in conflitto con l'esercizio imparziale delle funzioni pubbliche affidate. Dopo l'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è inserito il seguente: «Art. 54-bis. - (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti). - 1. Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell'articolo 2043 del codice civile, il pubblico dipendente che denuncia all'autorità giudiziaria o alla Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia. 2. Nell'ambito del procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata, senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione. Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione, l'identità può essere rivelata ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato. 3. L'adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della funzione pubblica, per i provvedimenti di competenza, dall'interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell'amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere. 4. La denuncia è sottratta all'accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni». Per le attività imprenditoriali di cui al comma 53 la comunicazione e l'informazione antimafia liberatoria da acquisire indipendentemente dalle soglie stabilite dal codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è obbligatoriamente acquisita dai soggetti di cui all'articolo 83, commi 1 e 2, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, attraverso la consultazione, anche in via telematica, di apposito elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei medesimi settori. Il suddetto elenco è istituito presso ogni prefettura. L'iscrizione nell'elenco è disposta dalla prefettura della provincia in cui il soggetto richiedente ha la propria sede. Si applica l'articolo 92, commi 2 e 3, del citato decreto legislativo n. 159 del 2011. La prefettura effettua verifiche periodiche circa la perdurante insussistenza dei tentativi di infiltrazione mafiosa e, in caso di esito negativo, dispone la cancellazione dell'impresa dall'elenco. L'iscrizione nell'elenco di cui al comma 52 tiene luogo della comunicazione e dell'informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali essa è stata disposta. L'indicazione delle attività di cui al comma 53 può essere aggiornata, entro il 31 dicembre di ogni anno, con apposito decreto del Ministro dell'interno, adottato di concerto con i Ministri della giustizia, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'economia e delle finanze, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, da rendere entro trenta giorni dalla data di trasmissione del relativo schema alle Camere. Qualora le Commissioni non si pronuncino entro il termine, il decreto può essere comunque adottato. L'impresa iscritta nell'elenco di cui al comma 52 comunica alla prefettura competente qualsiasi modifica dell'assetto proprietario e dei propri organi sociali, entro trenta giorni dalla data della modifica. Le società di capitali quotate in mercati regolamentati comunicano le variazioni rilevanti secondo quanto previsto dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. La mancata comunicazione comporta la cancellazione dell'iscrizione. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta dei Ministri per la pubblica amministrazione e la semplificazione, dell'interno, della giustizia, delle infrastrutture e dei trasporti e dello sviluppo economico, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità per l'istituzione e l'aggiornamento, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, dell'elenco di cui al comma 52, nonché per l'attività di verifica. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 133 |
Ai sensi dell'art. 59 c.p. le circostanze che aggravano la pena sono valutate a carico dell'agente: | anche se da lui ignorate ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da atti di terzi | soltanto se da lui conosciute ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa | anche se da lui conosciute ovvero ignorate per forza maggiore o caso fortuito | (Circostanze non conosciute o erroneamente supposte) Le circostanze che attenuano o escludono la pena sono valutate a favore dell'agente anche se da lui non conosciute, o da lui per errore ritenute inesistenti. Le circostanze che aggravano la pena sono valutate a carico dell'agente soltanto se da lui conosciute ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa. Se l'agente ritiene per errore che esistano circostanze aggravanti o attenuanti, queste non sono valutate contro o a favore di lui. Se l'agente ritiene per errore che esistano circostanze di esclusione della pena, queste sono sempre valutate a favore di lui.Tuttavia, se si tratta di errore determinato da colpa, la punibilità non è esclusa, quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 191 |
Se non è possibile eseguire le notificazioni, l'autorità giudiziaria ex art. 159 c.p.p. dispone nuove ricerche dell'imputato. Quale di questi luoghi NON è specificatamente compreso nelle ricerche? | Ultima residenza anagrafica | Residenza o domicilio del difensore | Luogo di nascita | Nei casi di cui all'articolo 148, comma 4, se» e le parole «le notificazioni non è possibile eseguire le notificazioni nei modi previsti dall'articolo 157, l'autorità giudiziaria dispone nuove ricerche dell'imputato, particolarmente nel luogo di nascita, dell'ultima residenza anagrafica, dell'ultima dimora, in quello dove egli abitualmente esercita la sua attività lavorativa e presso l'amministrazione carceraria centrale. Qualora le ricerche non diano esito positivo, l'autorità giudiziaria emette decreto di irreperibilità con il quale, dopo avere designato un difensore all'imputato che ne sia privo, ordina che le notificazioni siano eseguite mediante consegna di copia al difensore. Le notificazioni in tal modo eseguite sono valide a ogni effetto. L'irreperibile è rappresentato dal difensore. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 264 |
Con riferimento alla gestione del personale in disponibilità, l'art. 34 del D.Lgs. n. 165/2001 dispone tra l'altro che: | Il personale in disponibilità è iscritto in appositi elenchi secondo l'anzianità di servizio. | I contratti collettivi nazionali possono riservare appositi fondi per la riqualificazione professionale del personale trasferito o collocato in disponibilità e per favorire forme di incentivazione alla ricollocazione del personale, in particolare mediante mobilità volontaria. | Il personale in disponibilità iscritto negli appositi elenchi ha diritto all'indennità | Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2,con esclusione delle amministrazioni previste dall'articolo 3, comma 1, ivi compreso il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, prima di avviare le procedure di assunzione di personale, sono tenute a comunicare ai soggetti di cui all'articolo 34, commi 2 e 3, l'area, il livello e la sede di destinazione per i quali si intende bandire il concorso nonché, se necessario, le funzioni e le eventuali specifiche idoneità richieste. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze e le strutture regionali e provinciali di cui all'articolo 34, comma 3, provvedono, entro otto giorni dalla comunicazione, ad assegnare secondo l'anzianità di iscrizione nel relativo elenco il personale collocato in disponibilità ai sensi degli articoli 33 e 34. Le predette strutture regionali e provinciali, accertata l'assenza negli appositi elenchi di personale da assegnare alle amministrazioni che intendono bandire il concorso, comunicano tempestivamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica le informazioni inviate dalle stesse amministrazioni. Entro otto giorni dal ricevimento della predetta comunicazione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, provvede ad assegnare alle amministrazioni che intendono bandire il concorso il personale inserito nell'elenco previsto dall'articolo 34, comma 2. A seguito dell'assegnazione, l'amministrazione destinataria iscrive il dipendente in disponibilità nel proprio ruolo e il rapporto di lavoro prosegue con l'amministrazione che ha comunicato l'intenzione di bandire il concorso. L'amministrazione destinataria comunica tempestivamente alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e alle strutture regionali e provinciali di cui all'articolo 34, comma 3, la rinuncia o la mancata accettazione dell'assegnazione da parte del dipendente in disponibilità. (100) Le amministrazioni possono provvedere a organizzare percorsi di qualificazione del personale assegnato ai sensi del comma 2. Le amministrazioni, decorsi quarantacinque giorni dalla ricezione della comunicazione di cui al comma 1 da parte del Dipartimento della funzione pubblica direttamente per le amministrazioni dello Stato e per gli enti pubblici non economici nazionali, comprese le università, e per conoscenza per le altre amministrazioni, possono procedere all'avvio della procedura concorsuale per le posizioni per le quali non sia intervenuta l'assegnazione di personale ai sensi del comma 2. (100) 114 Le assunzioni effettuate in violazione del presente articolo sono nulle di diritto. Restano ferme le disposizioni previste dall'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni. Ove se ne ravvisi l'esigenza per una più tempestiva ricollocazione del personale in disponibilità iscritto nell'elenco di cui all'articolo 34, comma 2, il Dipartimento della funzione pubblica effettua ricognizioni presso le amministrazioni pubbliche per verificare l'interesse all'acquisizione in mobilità dei medesimi dipendenti. Si applica l'articolo 4, comma 2, del decreto-legge 12 maggio 1995, n. 163, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 luglio 1995, n. 273. (89) | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 16 |
Ai sensi dell'art. 55 D.Lgs n. 165/2001 la tipologia delle in frazioni e delle relative sanzio ni disciplinari è definita.... | Da un Decreto del Presidente della Repubblica. | Dalla Amministrazione. | Dai contratti collettivi. | 1. Le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti, fino all'articolo 55-octies, costituiscono norme imperative, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile, e si applicano ai rapporti di lavoro di cui all'articolo 2, comma 2, alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2. ((La violazione dolosa o colposa delle suddette disposizioni costituisce illecito disciplinare in capo ai dipendenti preposti alla loro applicazione.)) ((71)) 2. Ferma la disciplina in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile, ai rapporti di lavoro di cui al comma 1 si applica l'articolo 2106 del codice civile. Salvo quanto previsto dalle disposizioni del presente Capo, la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni è definita dai contratti collettivi. La pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione del codice disciplinare, recante l'indicazione delle predette infrazioni e relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro. 3. La contrattazione collettiva non può istituire procedure di impugnazione dei provvedimenti disciplinari. Resta salva la facoltà di disciplinare mediante i contratti collettivi procedure di conciliazione non obbligatoria, fuori dei casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento, da instaurarsi e concludersi entro un termine non superiore a trenta giorni dalla contestazione dell'addebito e comunque prima dell'irrogazione della sanzione. La sanzione concordemente determinata all'esito di tali procedure non può essere di specie diversa da quella prevista, dalla legge o dal contratto collettivo, per l'infrazione per la quale si procede e non è soggetta ad impugnazione. I termini del procedimento disciplinare restano sospesi dalla data di apertura della procedura conciliativa e riprendono a decorrere nel caso di conclusione con esito negativo. Il contratto collettivo definisce gli atti della procedura conciliativa che ne determinano l'inizio e la conclusione. 4. Fermo quanto previsto nell'articolo 21, per le infrazioni disciplinari ascrivibili al dirigente ai sensi degli articoli 55-bis, comma 7, e 55-sexies, comma 3, si applicano, ove non diversamente stabilito dal contratto collettivo, le disposizioni di cui al comma 4 del predetto articolo 55-bis, ma le determinazioni conclusive del procedimento sono adottate dal dirigente generale o titolare di incarico conferito ai sensi dell'articolo 19, comma 3. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 651 |
A norma del disposto di cui all'art. 9, L. 400/1988, chi può conferire al Presidente del Consiglio dei ministri l'incarico di reggere ad interim un Dicastero? | Il Consiglio di Gabinetto. | Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri. | Lo stesso Consiglio dei ministri. | All'atto della costituzione del Governo, il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, può nominare, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, ministri senza portafoglio, i quali svolgono le funzioni loro delegate dal Presidente del Consiglio dei ministri sentito il Consiglio dei ministri, con provvedimento da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale. 14 Ogni qualvolta la legge o altra fonte normativa assegni, anche in via delegata, compiti specifici ad un Ministro senza portafoglio ovvero a specifici uffici o dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei ministri, gli stessi si intendono comunque attribuiti, rispettivamente, al Presidente del Consiglio dei ministri, che può delegarli a un Ministro o a un Sottosegretario di Stato, e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio dei ministri, può conferire ai ministri, con decreto di cui è data notizia nella Gazzetta Ufficiale, incarichi speciali di Governo per un tempo determinato. Il Presidente della Repubblica su proposta del Consiglio dei ministri, può conferire al Presidente del Consiglio stesso o ad un ministro l'incarico di reggere ad interim un Dicastero, con decreto di cui è data notizia nella Gazzetta Ufficiale. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 5 |
Secondo il disposto dell'art. 3-bis della legge n. 241/1990 così come modificato dalla legge n. 15/2005, quale delle seguenti affermazioni in relazione all'uso della telematica è corretta? | Le P.A. incentivano l'uso della telematica per c onseguire maggiore efficienza nella loro attività. | Le P.A. incentivano l'uso della telematica solo ne i rapporti interni e tra le diverse amministrazioni. | Le P.A. incentivano l'uso della telematica nei rapporti tra le di verse amministrazioni ed ai soli fini di garantire l'accesso a i documenti. | 1. Per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le amministrazioni pubbliche ((agiscono mediante strumenti informatici e telematici)) , nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 666 |
La conferenza di servizi, prevista di regola dall'art. 14 della legge 241/1990 per l'esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento ammi nistrativo, può essere convocata anche per l'esame contestuale di interessi coinvolti in più procedimenti ammi nistrativi reciprocamente connessi. In tal caso, essa è indetta.... | Dall'amministrazione o, previa formale intesa, da una delle a mministrazioni che curano l'inte resse pubblico concernente la tutela ambientale. | Dall'amministrazione o, previa informale intesa, da una delle amministrazioni che curano l'interesse pubblico prevalente. | In ogni caso dall'amministrazione competen te a concludere il procedimento che cr onologicamente deve precedere gli altri connessi. | La conferenza di servizi istruttoria può essere indetta dall'amministrazione procedente, anche su richiesta di altra amministrazione coinvolta nel procedimento o del privato interessato, quando lo ritenga opportuno per effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, ovvero in più procedimenti amministrativi connessi, riguardanti medesime attività o risultati. Tale conferenza si svolge con le modalità previste dall'articolo 14-bis o con modalità diverse, definite dall'amministrazione procedente. La conferenza di servizi decisoria è sempre indetta dall'amministrazione procedente quando la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse amministrazioni, inclusi i gestori di beni o servizi pubblici. Quando l'attività del privato sia subordinata a più atti di assenso, comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza di diverse amministrazioni pubbliche, la conferenza di servizi è convocata, anche su richiesta dell'interessato, da una delle amministrazioni procedenti. Per progetti di particolare complessità e di insediamenti produttivi di beni e servizi l'amministrazione procedente, su motivata richiesta dell'interessato, corredata da uno studio di fattibilità, può indire una conferenza preliminare finalizzata a indicare al richiedente, prima della presentazione di una istanza o di un progetto definitivo, le condizioni per ottenere, alla loro presentazione, i necessari pareri, intese, concerti, nulla osta, autorizzazioni, concessioni o altri atti di assenso, comunque denominati. L'amministrazione procedente, se ritiene di accogliere la richiesta motivata di indizione della conferenza, la indice entro cinque giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta stessa. La conferenza preliminare si svolge secondo le disposizioni dell'articolo 14-bis, con abbreviazione dei termini fino alla metà.Le amministrazioni coinvolte esprimono le proprie determinazioni sulla base della documentazione prodotta dall'interessato. Scaduto il termine entro il quale le amministrazioni devono rendere le proprie determinazioni, l'amministrazione procedente le trasmette, entro cinque giorni, al richiedente. Ove si sia svolta la conferenza preliminare, l'amministrazione procedente, ricevuta l'istanza o il progetto definitivo, indice la conferenza simultanea nei termini e con le modalità di cui agli articoli 14-bis, comma 7, e 14-ter e, in sede di conferenza simultanea, le determinazioni espresse in sede di conferenza preliminare possono essere motivatamente modificate o integrate solo in presenza di significativi elementi emersi nel successivo procedimento anche a seguito delle osservazioni degli interessati sul progetto definitivo. Nelle procedure di realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico, la conferenza di servizi si esprime sul progetto di fattibilità tecnica ed economica, al fine di indicare le condizioni per ottenere, sul progetto definitivo, le intese, i pareri, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i nullaosta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente. Qualora un progetto sia sottoposto a valutazione di impatto ambientale di competenza regionale, tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all'esercizio del medesimo progetto, vengono acquisiti nell'ambito di apposita conferenza di servizi, convocata in modalità sincrona ai sensi dell'articolo 14-ter, secondo quanto previsto dall'articolo 27-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 40 L'indizione della conferenza è comunicata ai soggetti di cui all'articolo 7, i quali possono intervenire nel procedimento ai sensi dell'articolo 9. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 630 |
Le cose sequestrate, in base all'art. 260 c.p.p., vengono assicurate: | con la chiusura in sicurezza di appositi spazi | con il sigillo dell’autorità giudiziaria | con il sigillo dell'ufficio giudiziario e con le sottoscrizioni dell'autorità giudiziaria e dell'ausiliario che la assiste | Le cose sequestrate si assicurano con il sigillo dell'ufficio giudiziario e con le sottoscrizioni dell'autorità giudiziaria e dell'ausiliario che la assiste ovvero, in relazione alla natura delle cose, con altro mezzo, anche di carattere elettronico o informatico, idoneo a indicare il vincolo imposto a fini di giustizia. L'autorità giudiziaria fa estrarre copia dei documenti e fa eseguire fotografie o altre riproduzioni delle cose sequestrate che possono alterarsi o che sono di difficile custodia, le unisce agli atti e fa custodire in cancelleria o segreteria gli originali dei documenti, disponendo, quanto alle cose, in conformità dell'articolo 259. Quando si tratta di dati, di informazioni o di programmi informatici, la copia deve essere realizzata su adeguati supporti, mediante procedura che assicuri la conformità della copia all'originale e la sua immodificabilità; in tali casi, la custodia degli originali può essere disposta anche in luoghi diversi dalla cancelleria o dalla segreteria. Se si tratta di cose che possono alterarsi, l'autorità giudiziaria ne ordina, secondo i casi, l'alienazione o la distruzione. L'autorità giudiziaria, anche su richiesta dell'organo accertatore o della persona offesa, quando il decreto di sequestro o di convalida del sequestro non è più assoggettabile a riesame, dispone il prelievo di uno o più campioni, con l'osservanza delle formalità di cui all'articolo 364, e ordina la distruzione della merce residua, nel caso di merci di cui sono comunque vietati la fabbricazione, il possesso, la detenzione o la commercializzazione, quando le stesse sono di difficile custodia ovvero quando la custodia risulta particolarmente onerosa o pericolosa per la sicurezza, la salute o l'igiene pubblica ovvero quando risulti evidente la violazione dei predetti divieti, anche in ragione della natura contraffatta o usurpativa delle merci. Se la conservazione della merce è assolutamente necessaria per la prosecuzione delle indagini, l'autorità giudiziaria dispone in tal senso con provvedimento motivato Nei casi di sequestro nei procedimenti a carico di ignoti, la polizia giudiziaria, decorso il termine di tre mesi dalla data di effettuazione del sequestro, procede alla distruzione delle merci contraffatte o usurpative sequestrate, previa comunicazione all'autorità giudiziaria. La distruzione può avvenire dopo quindici giorni dalla comunicazione, salva diversa decisione dell'autorità giudiziaria, ed è preceduta dal prelievo di uno o più campioni, con l'osservanza delle formalità di cui all'articolo 364. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 474 |
Entro quale termine le parti devono proporre ricorso incidentale nell'ambito del processo amministrativo ai sensi dell'art. 42 C.p.a.? | Nel termine di novanta giorni decorrente dalla ricevuta notificazione del ricorso principale. | Nel termine di sessanta giorni decorrente dalla ricevuta notificazione del ricorso principale. | Nel termine di centoventi giorni decorrente dalla ricevuta notificazione del ricorso | 1. Le parti resistenti e i controinteressati possono proporre domande il cui interesse sorge in dipendenza della domanda proposta in via principale, a mezzo di ricorso incidentale. Il ricorso si propone nel termine di sessanta giorni decorrente dalla ricevuta notificazione del ricorso principale. Per i soggetti intervenuti il termine decorre dall'effettiva conoscenza della proposizione del ricorso principale. 2. Il ricorso incidentale, notificato ai sensi dell'articolo 41 alle controparti personalmente o, se costituite, ai sensi dell'articolo 170 del codice di procedura civile, ha i contenuti di cui all'articolo 40 ed è depositato nei termini e secondo le modalità previste dall'articolo 45. 3. Le altre parti possono presentare memorie e produrre documenti nei termini e secondo le modalità previsti dall'articolo 46. 4. La cognizione del ricorso incidentale è attribuita al giudice competente per quello principale, salvo che la domanda introdotta con il ricorso incidentale sia devoluta alla competenza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma, ovvero alla competenza funzionale di un tribunale amministrativo regionale, ai sensi dell'articolo 14; in tal caso la competenza a conoscere dell'intero giudizio spetta al Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma, ovvero al tribunale amministrativo regionale avente competenza funzionale ai sensi dell'articolo 14. 5. Nelle controversie in cui si faccia questione di diritti soggettivi le domande riconvenzionali dipendenti da titoli già dedotti in giudizio sono proposte nei termini e con le modalità di cui al presente articolo. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 1 |
La carcerazione sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile si detrae ex art. 137 c.p.: | dalla durata complessiva delle misure di sicurezza | dall'ammontare della pena pecuniaria | dalla durata complessiva della misura cautelare | (Carcerazione preventiva) La carcerazione sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile si detrae dalla durata complessiva della pena temporanea detentiva o dall'ammontare della pena pecuniaria. La carcerazione preventiva è considerata, agli effetti della detrazione, come reclusione od arresto. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 342 |
Ai sensi dell'art 97 della Costituzione, che cosa assicurano le pubbliche amministrazioni? | Esclusivamente il pareggio di bilancio | L'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea | Il rispetto del principio di trasparenza, correttezza e lealtà | Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico. 19 I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione. Nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 698 |
Quando la Costituzione, nel riservare la materia alla legge, determi na anche ulteriori limiti di contenuto (es. art. 16 Cost), si parla di.... | Riserva di legge assoluta. | Riserva di legge formale. | Riserva rinforzata. | Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 566 |
Indicare quale principio costituz ionale della pubblica amministrazione è enunciato nell'art. 120 Cost. | Il principio della riserva di legge per l'imposizione di prestazioni coattive. | Il principio della programmazione economica. | Il principio di leale collaborazione. | La Regione non può istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni, né adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni, né limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale. Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria oppure di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica, ovvero quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali. La legge definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principio di sussidiarietà e del principio di leale collaborazione. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 605 |
Chi tra questi soggetti può proporre appello contro le ordinanze in materia di sequestro preventivo e contro il decreto di revoca del sequestro emesso dal pubblico ministero ex art. 322-bis c.p.p.? | il consulente tecnico | la persona offesa dal reato | il pubblico ministero | 1.Contro il decreto di sequestro emesso dal giudice l'imputato e il suo difensore, la persona alla quale le cose sono state sequestrate e quella che avrebbe diritto alla loro restituzione possono proporre richiesta di riesame, anche nel merito, a norma dell'articolo 324. 2. La richiesta di riesame non sospende l'esecuzione del provvedimento. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 372 |
Quale è la composizione dell'adunanza plenaria del Consiglio di Stato ai sensi dell'art. 6 C.p.a.? A) L'adunanza plenaria è composta dal presidente del Consiglio di Stato che la presiede e da dodici magistrati del Consiglio di Stato, assegnati alle sezioni giurisdizionali. B) L'adunanza plenaria è composta dal presidente del Consiglio di Stato che la presiede e da cinque magistrati del Consiglio di Stato, assegnati alle sezioni giurisdizionali. C) L'adunanza plenaria è composta dal presidente del Consiglio di Stato che la presiede e da tre magistrati del Consiglio di Stato, assegnati alle sezioni giurisdizionali. 627. Con riferimento alla comunicazione di avvio del procedimento amministrativo (art. 8 l.n. 241/1990) una amministrazione può prevedere forme di pubblicità unificate? | Si, qualora per il numero dei destinatari la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa. | Nella prassi e nella sostanza l'amministrazione provvede sempre con forme di pubblicità | Solo se sussistono ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento. | L'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante comunicazione personale. Qualora per il numero dei destinatari la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, l'amministrazione provvede a rendere noti gli elementi di cui al comma 2 mediante forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite dall'amministrazione medesima. L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte può esser fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 101 |
A norma del disposto di cui all'art. 30 del Codice del processo amministrativo può essere richiesto il risarcimento del danno in forma specifica? | Sì, sempre. | Sì, sussistendo i presupposti previsti all'art. 2058 c.c. | Nei soli casi di giurisdizione esclusiva. | 1. L'azione di condanna può essere proposta contestualmente ad altra azione o, nei soli casi di giurisdizione esclusiva e nei casi di cui al presente articolo, anche in via autonoma. 2. Può essere chiesta la condanna al risarcimento del danno ingiusto derivante dall'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa o dal mancato esercizio di quella obbligatoria. Nei casi di giurisdizione esclusiva può altresì essere chiesto il risarcimento del danno da lesione di diritti soggettivi. Sussistendo i presupposti previsti dall'articolo 2058 del codice civile, può essere chiesto il risarcimento del danno in forma specifica. 3. La domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine di decadenza di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo. Nel determinare il risarcimento il giudice valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclude il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare usando l'ordinaria diligenza, anche attraverso l'esperimento degli strumenti di tutela previsti. 4. Per il risarcimento dell'eventuale danno che il ricorrente comprovi di aver subito in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento, il termine di cui al comma 3 non decorre fintanto che perdura l'inadempimento. Il termine di cui al comma 3 inizia comunque a decorrere dopo un anno dalla scadenza del termine per provvedere. 5. Nel caso in cui sia stata proposta azione di annullamento la domanda risarcitoria può essere formulata nel corso del giudizio o, comunque, sino a centoventi giorni dal passaggio in giudicato della relativa sentenza. 6. Di ogni domanda di condanna al risarcimento di danni per lesioni di interessi legittimi o, nelle materie di giurisdizione esclusiva, di diritti soggettivi conosce esclusivamente il giudice amministrativo. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 35 |
Nei casi di procedibilità a querela soggetta a remissione, il giudice ex art. 162-ter c.p. dichiara estinto il reato: | sentite le parti e la persona offesa, quando l'imputato ha riparato interamente, entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, il danno cagionato dal reato, mediante le restituzioni o il risarcimento, e ha eliminato, ove possibile, le conseguenze dannose o pericolose del reato | sentita esclusivamente la persona offesa, quando l'imputato ha riparato interamente, entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento di secondo grado, il danno cagionato dal reato, mediante le restituzioni o il risarcimento | sentite esclusivamente le parti, quando l'imputato ha riparato interamente, entro il termine massimo della sentenza di primo grado, il danno cagionato dal reato, mediante le restituzioni o il risarcimento, e ha eliminato, ove possibile, le conseguenze dannose o pericolose del reato | (Oblazione nelle contravvenzioni) Nelle contravvenzioni, per le quali la legge stabilisce la sola pena dell'ammenda, il contravventore è ammesso a pagare, prima dell'apertura del dibattimento, ovvero prima del decreto di condanna, una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre le spese del procedimento. 25 Il pagamento estingue il reato. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 361 |
I compensi derivati da quali delle seguenti prestazioni non co nfigurano, ai sensi dell'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001, una situazione di incompatibilità o cumulo di impieghi? | Collaborazione retribuita presso s.p.a. | Collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili. | Compensi derivati da attività svolte dal dipendente in qualità di amministratore di s.r.l. | Resta ferma per tutti i dipendenti pubblici la disciplina delle incompatibilità dettata dagli articoli 60 e seguenti del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, salva la deroga prevista dall'articolo 23-bis del presente decreto, nonché, per i rapporti di lavoro a tempo parziale, dall'articolo 6, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 marzo 1989, n. 117 e dall'articolo 1, commi 57 e seguenti della legge 23 dicembre 1996, n. 662. Restano ferme altresì le disposizioni di cui agli articoli 267, comma 1, 273, 274, 508 nonché 676 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, all'articolo 9, commi 1 e 2, della legge 23 dicembre 1992, n. 498, all'articolo 4, comma 7, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, ed ogni altra successiva modificazione ed integrazione della relativa disciplina. Non possono essere conferiti incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale a soggetti che rivestano o abbiano rivestito negli ultimi due anni cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali o che abbiano avuto negli ultimi due anni rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni. Le pubbliche amministrazioni non possono conferire ai dipendenti incarichi, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, che non siano espressamente previsti o disciplinati da legge o altre fonti normative, o che non siano espressamente autorizzati. Ai fini previsti dal comma 2, con appositi regolamenti, da emanarsi ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono individuati gli incarichi consentiti e quelli vietati ai magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché agli avvocati e procuratori dello Stato, sentiti, per le diverse magistrature, i rispettivi istituti. Ai fini previsti dal comma 2, con appositi regolamenti emanati su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, di concerto con i Ministri interessati, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, sono individuati, secondo criteri differenziati in rapporto alle diverse qualifiche e ruoli professionali, gli incarichi vietati ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2. Nel caso in cui i regolamenti di cui al comma 3 non siano emanati, l'attribuzione degli incarichi è consentita nei soli casi espressamente previsti dalla legge o da altre fonti normative. In ogni caso, il conferimento operato direttamente dall'amministrazione, nonché l'autorizzazione all'esercizio di incarichi che provengano da amministrazione pubblica diversa da quella di appartenenza, ovvero da società o persone fisiche, che svolgano attività d'impresa o commerciale, sono disposti dai rispettivi organi competenti secondo criteri oggettivi e predeterminati, che tengano conto della specifica professionalità, tali da escludere casi di incompatibilità, sia di diritto che di fatto, nell'interesse del buon andamento della pubblica amministrazione o situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi, che pregiudichino l'esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente. I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. Ai fini dell'autorizzazione, l'amministrazione verifica l'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi. Con riferimento ai professori universitari a tempo pieno, gli statuti o i regolamenti degli atenei disciplinano i criteri e le procedure per il rilascio dell'autorizzazione nei casi previsti dal presente decreto. In caso di inosservanza del divieto, salve le più gravi sanzioni e ferma restando la responsabilità disciplinare, il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte deve essere versato, a cura dell'erogante o, in difetto, del percettore, nel conto dell'entrata del bilancio dell'amministrazione di appartenenza del dipendente per essere destinato ad incremento del fondo di produttività o di fondi equivalenti. L'omissione del versamento del compenso da parte del dipendente pubblico indebito percettore costituisce ipotesi di responsabilità erariale soggetta alla giurisdizione della Corte dei conti. Le pubbliche amministrazioni non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi. Salve le più gravi sanzioni, il conferimento dei predetti incarichi, senza la previa autorizzazione, costituisce in ogni caso infrazione disciplinare per il funzionario responsabile del procedimento; il relativo provvedimento è nullo di diritto. In tal caso l'importo previsto come corrispettivo dell'incarico, ove gravi su fondi in disponibilità dell'amministrazione conferente, è trasferito all'amministrazione di appartenenza del dipendente ad incremento del fondo di produttività o di fondi equivalenti. Gli enti pubblici economici e i soggetti privati non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti pubblici senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi. Ai fini dell'autorizzazione, l'amministrazione verifica l'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi. In caso di inosservanza si applica la disposizione dell'articolo 6, comma 1, del decreto legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, e successive modificazioni ed integrazioni. All'accertamento delle violazioni e all'irrogazione delle sanzioni provvede il Ministero delle finanze, avvalendosi della Guardia di finanza, secondo le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni ed integrazioni. Le somme riscosse sono acquisite alle entrate del Ministero delle finanze. L'autorizzazione, di cui ai commi precedenti, deve essere richiesta all'amministrazione di appartenenza del dipendente dai soggetti pubblici o privati, che intendono conferire l'incarico; può, altresi, essere richiesta dal dipendente interessato.L'amministrazione di appartenenza deve pronunciarsi sulla richiesta di autorizzazione entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta stessa. Per il personale che presta comunque servizio presso amministrazioni pubbliche diverse da quelle di appartenenza, l'autorizzazione è subordinata all'intesa tra le due amministrazioni. In tal caso il termine per provvedere è per l'amministrazione di appartenenza di 45 giorni e sì prescinde dall'intesa se l'amministrazione presso la quale il dipendente presta servizio non si pronunzia entro 10 giorni dalla ricezione della richiesta di intesa da parte dell'amministrazione di appartenenza.Decorso il termine per provvedere, l'autorizzazione, se richiesta per incarichi da conferirsi da amministrazioni pubbliche, si intende accordata; in ogni altro caso, si intende definitivamente negata. (100) Entro quindici giorni dall'erogazione del compenso per gli incarichi di cui al comma 6, i soggetti pubblici o privati comunicano all'amministrazione di appartenenza l'ammontare dei compensi erogati ai dipendenti pubblici. Per le prestazioni di lavoro sportivo, le comunicazioni di cui al primo periodo sono effettuate entro i trenta giorni successivi alla fine di ciascun anno di riferimento, in un'unica soluzione, ovvero alla cessazione del relativo rapporto di lavoro se intervenuta precedentemente. Le amministrazioni pubbliche che conferiscono o autorizzano incarichi, anche a titolo gratuito, ai propri dipendenti comunicano in via telematica, nel termine di quindici giorni, al Dipartimento della funzione pubblica gli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi, con l'indicazione dell'oggetto dell'incarico e del compenso lordo, ove previsto. PERIODO SOPPRESSO DAL D.LGS. 25 MAGGIO 2017, N. 75. PERIODO SOPPRESSO DAL D.LGS. 25 MAGGIO 2017, N. 75. (71) Le amministrazioni di appartenenza sono tenute a comunicare tempestivamente al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica, per ciascuno dei propri dipendenti e distintamente per ogni incarico conferito o autorizzato, i compensi da esse erogati o della cui erogazione abbiano avuto comunicazione dai soggetti di cui al comma 11. (71) Al fine della verifica dell'applicazione delle norme di cui all'articolo 1, commi 123 e 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni e integrazioni, le amministrazioni pubbliche sono tenute a comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica, tempestivamente e comunque nei termini previsti dal decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, i dati di cui agli articoli 15 e 18 del medesimo decreto legislativo n. 33 del 2013, relativi a tutti gli incarichi conferiti o autorizzati a qualsiasi titolo. Le amministrazioni rendono noti, mediante inserimento nelle proprie banche dati accessibili al pubblico per via telematica, gli elenchi dei propri consulenti indicando l'oggetto, la durata e il compenso dell'incarico nonché l'attestazione dell'avvenuta verifica dell'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi. Le informazioni relative a consulenze e incarichi comunicate dalle amministrazioni al Dipartimento della funzione pubblica, nonché le informazioni pubblicate dalle stesse nelle proprie banche dati accessibili al pubblico per via telematica ai sensi del presente articolo, sono trasmesse e pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici. Entro il 31 dicembre di ciascun anno il Dipartimento della funzione pubblica trasmette alla Corte dei conti l'elenco delle amministrazioni che hanno omesso di trasmettere e pubblicare, in tutto o in parte, le informazioni di cui al terzo periodo del presente comma in formato digitale standard aperto. Entro il 31 dicembre di ciascun anno il Dipartimento della funzione pubblica trasmette alla Corte dei conti l'elenco delle amministrazioni che hanno omesso di effettuare la comunicazione, avente ad oggetto l'elenco dei collaboratori esterni e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza.(71) Le amministrazioni che omettono gli adempimenti di cui ai commi da 11 a 14 non possono conferire nuovi incarichi fino a quando non adempiono. I soggetti di cui al comma 9 che omettono le comunicazioni di cui al comma 11 incorrono nella sanzione di cui allo stesso comma 9. (62) Il Dipartimento della funzione pubblica, entro il 31 dicembre di ciascun anno, riferisce al Parlamento sui dati raccolti, adotta le relative misure di pubblicità e trasparenza e formula proposte per il contenimento della spesa per gli incarichi e per la razionalizzazione dei criteri di attribuzione degli incarichi stessi. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica può disporre verifiche del rispetto delle disposizioni del presente articolo e dell' articolo 1, commi 56 e seguenti, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, per il tramite dell'Ispettorato per la funzione pubblica. A tale fine quest'ultimo opera d'intesa con i Servizi ispettivi di finanza pubblica del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti. (48) | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 639 |
I regolamenti di riordino (art. 17, co. 4-ter, l. n. 400/1988): | Sono volti all'attuazione e all'interpretazione delle leggi e dei decreti legislativi | Sono abilitati al periodico riordino delle disposizioni regolamentari vigenti, alla ricognizione di quelle che hanno esaurito la loro funzione. | Si sostituiscono alle precedenti disposizioni contenute nelle leggi o in atti aventi forza di legge, sulla base di una legge c.d. di autorizzazione. | Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Stato e previo parere delle Commissioni parlamentari competenti in materia, che si pronunciano entro trenta giorni dalla richiesta, sono emanati i regolamenti per la disciplina delle materie, non coperte da riserva assoluta di legge prevista dalla Costituzione, per le quali le leggi della Repubblica, autorizzando l'esercizio della potestà regolamentare del Governo, determinano le norme generali regolatrici della materia e dispongono l'abrogazione delle norme vigenti, con effetto dall'entrata in vigore delle norme regolamentari. Con decreto ministeriale possono essere adottati regolamenti nelle materie di competenza del ministro o di autorità sottordinate al ministro, quando la legge espressamente conferisca tale potere.Tali regolamenti, per materie di competenza di più ministri, possono essere adottati con decreti interministeriali, ferma restando la necessità di apposita autorizzazione da parte della legge. I regolamenti ministeriali ed interministeriali non possono dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo. Essi debbono essere comunicati al Presidente del Consiglio dei ministri prima della loro emanazione. I regolamenti di cui al comma 1 ed i regolamenti ministeriali ed interministeriali, che devono recare la denominazione di "regolamento", sono adottati previo parere del Consiglio di Stato, sottoposti al visto ed alla registrazione della Corte dei conti e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale. Con regolamenti da emanare ai sensi del comma 1 del presente articolo, si provvede al periodico riordino delle disposizioni regolamentari vigenti, alla ricognizione di quelle che sono state oggetto di abrogazione implicita e all'espressa abrogazione di quelle che hanno esaurito la loro funzione o sono prive di effettivo contenuto normativo o sono comunque obsolete | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 98 |
La sospensione condizionale della pena ex art. 164 c.p. non può essere conceduta: | a chi ha riportato una precedente condanna per contravvenzione | al contravventore abituale | allorchè alla pena inflitta deve essere aggiunta una misura di sicurezza patrimoniale | (Limiti entro i quali è ammessa la sospensione condizionale della pena). La sospensione condizionale della pena è ammessa soltanto se, avuto riguardo alle circostanze indicate nell'art. 133, il giudice presume che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati. La sospensione condizionale della pena non può essere conceduta: 1) a chi ha riportato una precedente condanna a pena detentiva per delitto, anche se è intervenuta la riabilitazione, né al delinquente o contravventore abituale o professionale; 2) allorché alla pena inflitta deve essere aggiunta una misura di sicurezza personale, perché il reo è persona che la legge presume socialmente pericolosa. La sospensione condizionale della pena rende inapplicabili le misure di sicurezza, tranne che si tratti della confisca. La sospensione condizionale della pena non può essere concessa più di una volta. Tuttavia il giudice nell'infliggere una nuova condanna, può disporre la sospensione condizionale qualora la pena da infliggere, cumulata con quella irrogata con la precedente condanna anche per delitto, non superi i limiti stabiliti dall'articolo 163.74 | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 211 |
A quale reato, tra l'altro, si applica la circostanza aggravante dell'utilizzo della forza intimidatrice derivante da segrete associazioni, di cui all'art. 339 c.p.? | Resistenza a pubblico ufficiale. | Oltraggio a pubblico ufficiale. | Turbata libertà degli incanti. | (Circostanze aggravanti) Le pene stabilite nei tre articoli precedenti sono aumentate se la violenza o la minaccia è commessa nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico ovvero con armi, o da persona travisata, o da più persone riunite, o con scritto anonimo, o in modo simbolico, o valendosi della forza intimidatrice derivante da segrete associazioni, esistenti o supposte. Se la violenza o la minaccia è commessa da più di cinque persone riunite, mediante uso di armi anche soltanto da parte di una di esse, ovvero da più di dieci persone, pur senza uso di armi, la pena è, nei casi preveduti dalla prima parte dell'articolo 336 e dagli articoli 337 e 338, della reclusione da tre a quindici anni, e, nel caso preveduto dal capoverso dell'articolo 336, della reclusione da due a otto anni. Le disposizioni di cui al secondo comma si applicano anche, salvo che il fatto costituisca più grave reato, nel caso in cui la violenza o la minaccia sia commessa mediante il lancio o l'utilizzo di corpi contundenti o altri oggetti atti ad offendere, compresi gli artifici pirotecnici, in modo da creare pericolo alle persone. (6) | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 387 |
Il preavviso di rigetto disciplinato dall'art. 10bis l. n. 241/1990, è un istituto introdotto dalla riforma del procedimento amministrativo del 2005 ed in particolare dalla l. n. 15/2005 e da ultimo modificato dalla l. n. 180/2011. Indicare quale affermazione sul citato istituto è corretta. | Destinatari dell'avviso sono sia gli istanti che gli eventuali controinteressati. | Non possono essere addotti tra i motivi che ostano l'accoglimento della domanda inadempienze o ritardi attribuibili all'Amministrazione. | Per provvedimento sfavorevole deve intendersi solo il provvedimento che nega al privato il bene della vita richiesto, e non anche quello che accoglie le richieste dell'amministrato solo in parte. | 1. I soggetti di cui all'articolo 7 e quelli intervenuti ai sensi dell'articolo 9 hanno diritto: a\)\ di\ prendere\ visione\ degli\ atti\ del\ procedimento,\ salvo\ quanto\ previsto\ dall'articolo\ 24;\ b\)\ di\ presentare\ memorie\ scritte\ e\ documenti,\ che\ l'amministrazione\ ha\ l'obbligo\ di\ valutare\ ove\ siano\ pertinenti\ all'oggetto\ del\ procedimento\.\ | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 129 |
La condanna per il reato di corruzione in atti giudiziari (ex art. 319ter c.p.) comporta l'irrogazione della sanzione accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici? | Sì, perpetua o temporanea. | No, mai. | Sì, ma solo temporanea. | (Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio). Il pubblico ufficiale, che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da sei a dieci anni. 281 | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 382 |
Con riferimento alle pronunce giurisdizionali, il giudice accerta l'illegittimità dell'atto se sussiste l'interesse ai fini risarcitori (art. 34 c.p.a.): | Quando accerta la tardività della notificazione o del deposito. | Anche qualora nel corso del giudizio la pretesa del ricorrente risulti pienamente soddisfatta. | Quando, nel corso del giudizio, l'annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente. | 1. In caso di accoglimento del ricorso il giudice, nei limiti della domanda: a) annulla in tutto o in parte il provvedimento impugnato; b) ordina all'amministrazione, rimasta inerte, di provvedere entro un termine; c) condanna al pagamento di una somma di denaro, anche a titolo di risarcimento del danno, all'adozione delle misure idonee a tutelare la situazione giuridica soggettiva dedotta in giudizio e dispone misure di risarcimento in forma specifica ai sensi dell'articolo 2058 del codice civile . L'azione di condanna al rilascio di un provvedimento richiesto è esercitata, nei limiti di cui all'articolo 31, comma 3, contestualmente all'azione di annullamento del provvedimento di diniego o all'azione avverso il silenzio; d) nei casi di giurisdizione di merito, adotta un nuovo atto, ovvero modifica o riforma quello impugnato; e) dispone le misure idonee ad assicurare l'attuazione del giudicato e delle pronunce non sospese, compresa la nomina di un commissario ad acta, che può avvenire anche in sede di cognizione con effetto dalla scadenza di un termine assegnato per l'ottemperanza. 2. In nessun caso il giudice può pronunciare con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati. Salvo quanto previsto dal comma 3 e dall'articolo 30, comma 3, il giudice non può conoscere della legittimità degli atti che il ricorrente avrebbe dovuto impugnare con l'azione di annullamento di cui all'articolo 29. 3. Quando, nel corso del giudizio, l'annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice accerta l'illegittimità dell'atto se sussiste l'interesse ai fini risarcitori. 4. In caso di condanna pecuniaria, il giudice può, in mancanza di opposizione delle parti, stabilire i criteri in base ai quali il debitore deve proporre a favore del creditore il pagamento di una somma entro un congruo termine. Se le parti non giungono ad un accordo, ovvero non adempiono agli obblighi derivanti dall'accordo concluso, con il ricorso previsto dal Titolo I del Libro IV, possono essere chiesti la determinazione della somma dovuta ovvero l'adempimento degli obblighi ineseguiti. 5. Qualora nel corso del giudizio la pretesa del ricorrente risulti pienamente soddisfatta, il giudice dichiara cessata la materia del contendere. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 148 |
Le dichiarazioni lette per la contestazione ex art. 500 c.p.p.? | Possono essere valutate per la contestazione della pena | Possono essere valutate ai fini della credibilità del teste | Possono essere acquisite al fascicolo del p.m. | Fermi i divieti di lettura e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone e contenute nel fascicolo del pubblico ministero. Tale facoltà può essere esercitata solo se sui fatti o sulle circostanze da contestare il testimone abbia già deposto. Le dichiarazioni lette per la contestazione possono essere valutate ai fini della credibilità del teste. Se il teste rifiuta di sottoporsi all'esame o al controesame di una delle parti, nei confronti di questa non possono essere utilizzate, senza il suo consenso, le dichiarazioni rese ad altra parte, salve restando le sanzioni penali eventualmente applicabili al dichiarante. Quando, anche per le circostanze emerse nel dibattimento, vi sono elementi concreti per ritenere che il testimone è stato sottoposto a violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro o di altra utilità, affinchè non deponga ovvero deponga il falso, le dichiarazioni contenute nel fascicolo del pubblico ministero precedentemente rese dal testimone sono acquisite al fascicolo del dibattimento e quelle previste dal comma 3 possono essere utilizzate. Sull'acquisizione di cui al comma 4 il giudice decide senza ritardo, svolgendo gli accertamenti che ritiene necessari, su richiesta della parte, che può fornire gli elementi concreti per ritenere che il testimone è stato sottoposto a violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro o di altra utilità. A richiesta di parte, le dichiarazioni assunte dal giudice a norma dell'articolo 422 sono acquisite al fascicolo del dibattimento e sono valutate ai fini della prova nei confronti delle parti che hanno partecipato alla loro assunzione, se sono state utilizzate per le contestazioni previste dal presente articolo. Fuori dal caso previsto dal periodo precedente, si applicano le disposizioni di cui ai commi 2, 4 e 5. Fuori dai casi di cui al comma 4, su accordo delle parti le dichiarazioni contenute nel fascicolo del pubblico ministero precedentemente rese dal testimone sono acquisite al fascicolo del dibattimento. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 498 |
Secondo l'art. 119 della Costituzione, il fondo perequativo è istituito: | Con legge della regione, senza vincoli di destinazione | Con legge dello Stato, con vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante | Con legge dello Stato, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante | I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea. (19) I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento, con la contestuale definizione di piani di ammortamento e a condizione che per il complesso degli enti di ciascuna Regione sia rispettato l'equilibrio di bilancio. È esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti. (19) | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 673 |
L'art. 16 della l. n. 241/1990 quale termine prevede, dal ricevimento della richiesta formale, per il rilascio dei pareri obbligatori? | 45 giorni. | 15 giorni. | 20 giorni. | Gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro venti giorni dal ricevimento della richiesta. Qualora siano richiesti di pareri facoltativi, sono tenuti a dare immediata comunicazione alle amministrazioni richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso, che comunque non può superare i venti giorni dal ricevimento della richiesta. PERIODO SOPPRESSO DAL D.L. 16 LUGLIO 2020, N. 76. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere ... o senza che l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie, l'amministrazione richiedente procede indipendentemente dall'espressione del parere. Salvo il caso di omessa richiesta del parere, il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata espressione dei pareri di cui al presente comma. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini. Nel caso in cui l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie, i termini di cui al comma 1 possono essere interrotti per una sola volta e il parere deve essere reso definitivamente entro quindici giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate. I pareri di cui al comma 1 sono trasmessi con mezzi telematici. Gli organi consultivi dello Stato predispongono procedure di particolare urgenza per l'adozione dei pareri loro richiesti. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 127 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 8 |
Il bilancio annuale di previsione indica, a mente della legge n. 196/2009 (art. 21): | Per ogni singola unità di voto, l'ammontare presunto dei residui attivi e passivi | Per ogni singola unità di voto, l'ammontare presunto dei soli residui passivi | L'ammontare di tutte le entrate e di tutte le spese, per unità di voto | Il disegno di legge del bilancio di previsione si riferisce ad un periodo triennale e si compone di due sezioni. La prima sezione del disegno di legge di bilancio dispone annualmente il quadro di riferimento finanziario e provvede alla regolazione annuale delle grandezze previste dalla legislazione vigente al fine di adeguarne gli effetti finanziari agli obiettivi.Essa contiene, per ciascun anno del triennio di riferimento, le misure quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici indicati all'articolo 10, comma 2, e i loro eventuali aggiornamenti ai sensi dell'articolo 10-bis. Le nuove o maggiori spese disposte dalla prima sezione del disegno di legge di bilancio non possono concorrere a determinare tassi di evoluzione delle spese, sia correnti sia in conto capitale, incompatibili con gli obiettivi determinati ai sensi dell'articolo 10, comma 2, lettera e), nel DEF, come risultante dalle conseguenti deliberazioni parlamentari. Ai sensi dell'articolo 15, comma 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, la prima sezione del disegno di legge di bilancio non deve in ogni caso contenere norme di delega, di carattere ordinamentale o organizzatorio, né interventi di natura localistica o microsettoriale ovvero norme che dispongono la variazione diretta delle previsioni di entrata o di spesa contenute nella seconda sezione del predetto disegno di legge. La seconda sezione del disegno di legge di bilancio è formata sulla base della legislazione vigente, tenuto conto dei parametri indicati nel DEF, ai sensi dell'articolo 10, comma 2, lettera c), dell'aggiornamento delle previsioni per le spese per oneri inderogabili e fabbisogno, di cui, rispettivamente, alle lettere a) e c) del comma 5 del presente articolo, e delle rimodulazioni proposte ai sensi dell'articolo 23, ed evidenzia, per ciascuna unità di voto parlamentare di cui al comma 2 del presente articolo, gli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni contenute nella prima sezione. La seconda sezione del disegno di legge di bilancio espone per l'entrata e, distintamente per ciascun Ministero, per la spesa le unità di voto parlamentare determinate con riferimento rispettivamente alla tipologia di entrata e ad aree omogenee di attività. Per la spesa, le unità di voto sono costituite dai programmi I programmi rappresentano aggregati di spesa con finalità omogenea diretti al perseguimento di risultati, definiti in termini di prodotti e di servizi finali, allo scopo di conseguire gli obiettivi stabiliti nell'ambito delle missioni. Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa. La realizzazione di ciascun programma è affidata ad un unico centro di responsabilità amministrativa, corrispondente all'unità organizzativa di primo livello dei Ministeri, ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300. I programmi sono univocamente raccordati alla nomenclatura COFOG (Classification of the functions of government) di secondo livello. Nei casi in cui ciò non accada perché il programma corrisponde in parte a due o più funzioni COFOG di secondo livello, deve essere indicata la relativa percentuale dì attribuzione da calcolare sulla base dell'ammontare presunto delle unità elementari di bilancio, ai fini della gestione e della rendicontazione, di diversa finalizzazione ricompresi nel programma. La significatività dei programmi del bilancio e l'affidamento di ciascun programma di spesa a un unico centro di responsabilità amministrativa costituiscono criteri di riferimento per i processi di riorganizzazione delle amministrazioni. Con il disegno di legge di bilancio viene annualmente effettuata la revisione degli stanziamenti iscritti in ciascun programma e delle relative autorizzazioni legislative, anche ai fini dell'attribuzione dei programmi medesimi a ciascuna amministrazione sulla base delle rispettive competenze. Nell'ambito delle dotazioni previste in relazione a ciascun programma di cui al comma 2 sono distinte le spese correnti, con indicazione delle spese di personale, e le spese d'investimento. In appositi allegati agli stati di previsione della spesa è indicata, per ciascun programma la distinzione tra spese di parte corrente e in conto capitale nonché la quota delle spese di oneri inderogabili, di fattore legislativo e di adeguamento al fabbisogno di cui, rispettivamente, alle lettere a), b) e c) del comma 5. In allegato alla seconda sezione del disegno di legge di bilancio è riportato, con riferimento a ciascuno stato di previsione della spesa e a ciascun programma, un prospetto riepilogativo da cui risulta la ripartizione della spesa tra oneri inderogabili, fattori legislativi e adeguamento al fabbisogno, distintamente per gli stanziamenti di parte corrente e in conto capitale. Il prospetto è aggiornato all'atto del passaggio dell'esame del disegno di legge di bilancio tra i due rami del Parlamento. COMMA SOPPRESSO DAL D.LGS. 12 MAGGIO 2016, N. 90. COMMA SOPPRESSO DAL D.LGS. 12 MAGGIO 2016, N. 90. Le spese di cui al comma 5, lettera b), sono rimodulabili ai sensi dell'articolo 23, comma 3. Formano oggetto di approvazione parlamentare solo le previsioni di cui alle lettere b), c) e d) del comma 3. Le previsioni di spesa dì cui alle lettere b) e d) costituiscono, rispettivamente, i limiti per le autorizzazioni di impegno e di pagamento. La seconda sezione del disegno di legge di bilancio è costituita dallo stato di previsione dell'entrata, dagli stati di previsione della spesa distinti per Ministeri, e dal quadro generale riassuntivo con riferimento al triennio. Allo stato di previsione dell'entrata è allegato un rapporto annuale sulle spese fiscali, che elenca qualunque forma di esenzione, esclusione, riduzione dell'imponibile o dell'imposta ovvero regime di favore, derivante da disposizioni normative vigenti, con separata indicazione di quelle introdotte nell'anno precedente e nei primi sei mesi dell'anno in corso. Ciascuna misura è accompagnata dalla sua descrizione e dall'individuazione della tipologia dei beneficiari e, ove possibile, dalla quantificazione degli effetti finanziari e del numero dei beneficiari. Le misure sono raggruppate in categorie omogenee, contrassegnate da un codice che ne caratterizza la natura e le finalità. Il rapporto individua le spese fiscali e ne valuta gli effetti finanziari prendendo a riferimento modelli economici standard di tassazione, rispetto ai quali considera anche le spese fiscali negative. Ove possibile e, comunque, per le spese fiscali per le quali sono trascorsi cinque anni dalla entrata in vigore, il rapporto effettua confronti tra le spese fiscali e i programmi di spesa destinati alle medesime finalità e analizza gli effetti micro-economici delle singole spese fiscali, comprese le ricadute sul contesto sociale. (14) Nella seconda sezione del disegno di legge di bilancio è annualmente stabilito, per ciascun anno del triennio di riferimento, in relazione all'indicazione del fabbisogno del settore statale, effettuata ai sensi dell'articolo 10-bis, comma 1, lettera b), l'importo massimo di emissione di titoli dello Stato, in Italia e all'estero, al netto di quelli da rimborsare. Gli effetti finanziari derivanti dalle modifiche apportate da ciascuna Camera alla prima sezione del disegno di legge di bilancio sono incorporati, per ciascuna unità di voto parlamentare, nella seconda sezione, quale risultante dagli emendamenti approvati, attraverso un'apposita nota di variazioni, presentata dal Governo e votata dalla medesima Camera prima della votazione finale. Per ciascuna delle predette unità di voto la nota evidenzia altresì, distintamente con riferimento sia alle previsioni contenute nella seconda sezione sia agli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni della prima sezione, le variazioni apportate rispetto al testo del disegno di legge presentato dal Governo ovvero rispetto al testo approvato nella precedente lettura parlamentare. Alla relazione tecnica prevista dal comma 12-bis sono allegati, a fini conoscitivi, per il triennio di riferimento, un prospetto riepilogativo degli effetti finanziari derivanti da ciascuna disposizione normativa introdotta nell'ambito della prima sezione ai sensi del presente articolo e un prospetto riassuntivo degli effetti finanziari derivanti dalle riprogrammazioni e dalle variazioni quantitative, disposte nella seconda sezione ai sensi dell'articolo 23, comma 3, sul saldo netto da finanziare del bilancio dello Stato, sul saldo di cassa delle amministrazioni pubbliche e sull'indebitamento netto del conto consolidato delle amministrazioni pubbliche. Tali prospetti sono aggiornati al passaggio dell'esame del disegno di legge di bilancio tra i due rami del Parlamento. La nota tecnico-illustrativa di cui al comma 12-quater è aggiornata al passaggio dell'esame del disegno di legge di bilancio tra i due rami del Parlamento. COMMA SOPPRESSO DAL D.LGS. 12 MAGGIO 2016, N. 90; L'approvazione dello stato di previsione dell'entrata, di ciascuno stato di previsione della spesa e dei totali generali della spesa nonché del quadro generale riassuntivo è disposta, nell'ordine, con distinti articoli del disegno di legge, con riferimento sia alle dotazioni di competenza sia a quelle di cassa. L'approvazione dei fondi previsti dagli articoli 26, 27, 28 e 29 è disposta con apposite norme. con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con le amministrazioni interessate, le unità di voto parlamentare della legge di bilancio sono ripartite in unità elementari di bilancio ai fini della gestione e della rendicontazione. Entro dieci giorni dalla pubblicazione della legge di bilancio i Ministri assegnano le risorse ai responsabili della gestione. Nelle more dell'assegnazione delle risorse ai responsabili della gestione da parte dei Ministri, e comunque non oltre sessanta giorni successivi all'entrata in vigore della legge di bilancio, è autorizzata la gestione sulla base delle medesime assegnazioni disposte nell'esercizio precedente , anche per quanto attiene la gestione unificata relativa alle spese a carattere strumentale di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279.PERIODO SOPPRESSO DAL D.LGS. 12 MAGGIO 2016, N. 90. Agli stati di previsione della spesa dei singoli Ministeri sono allegati, secondo le rispettive competenze, gli elenchi degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria, con indicazione di quelli per i quali alla data di predisposizione del disegno di legge di bilancio non risulta trasmesso il conto consuntivo. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 681 |
Ai sensi dell'art. 589 c.p.p., è ammessa la rinuncia all'impugnazione di una sentenza penale? | Sì, ma solo del Pubblico Ministero | Sì, il Pubblico Ministero e le parti private possono rinunciarvi | No, mai | Il pubblico ministero presso il giudice che ha pronunciato il provvedimento impugnato può rinunciare alla impugnazione da lui proposta fino all'apertura del dibattimento. Successivamente la dichiarazione di rinuncia può essere effettuata prima dell'inizio della discussione dal pubblico ministero presso il giudice della impugnazione, anche se l'impugnazione stessa è stata proposta da altro pubblico ministero. Le parti private possono rinunciare all'impugnazione anche per mezzo di procuratore speciale. La dichiarazione di rinuncia è presentata a uno degli organi competenti a ricevere l'impugnazione nelle forme e nei modi previsti dagli articoli 581 e 582 ovvero, in dibattimento, prima dell'inizio della discussione. Quando l'impugnazione è trattata e decisa in camera di consiglio, la dichiarazione di rinuncia può essere effettuata, prima dell'udienza, dal pubblico ministero che ha proposto l'impugnazione e, successivamente, dal pubblico ministero presso il giudice dell'impugnazione, anche se la stessa è stata proposta da altro pubblico ministero. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 462 |
L'abbandono della difesa delle parti private diverse dall'imputato, della persona offesa, degli enti e delle associazioni previsti dall'art. 91 c.p.p.: | non impedisce in alcun caso l'immediata continuazione del procedimento e non interrompe l'udienza | impedisce l'immediata continuazione del procedimento e interrompe l'udienza | provoca l’interruzione immediata dell’udienza | Gli enti e le associazioni senza scopo di lucro ai quali, anteriormente alla commissione del fatto per cui si procede, sono state riconosciute, in forza di legge, finalità di tutela degli interessi lesi dal reato, possono esercitare, in ogni stato e grado del procedimento, i diritti e le facoltà attribuiti alla persona offesa dal reato. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 484 |
Dispone l'art. 53 del Codice del processo amministrativo che nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal suddetto Codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio. Conseguentemente: | I termini per le difese della relativa fase non possono comunque essere abbreviati. | I termini per le difese della relativa fase possono essere abbreviati fino ad un terzo. | Sono ridotti proporzionalmente i termini per le difese della relativa fase. | 1. Nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal presente codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio. Conseguentemente sono ridotti proporzionalmente i termini per le difese della relativa fase. 2. Il decreto di abbreviazione del termine, redatto in calce alla domanda, è notificato, a cura della parte che lo ha richiesto, all'amministrazione intimata e ai controinteressati; il termine abbreviato comincia a decorrere dall'avvenuta notificazione del decreto. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 122 |
L'art. 117 della Costituzione sancisce ch e spetta alle Regioni la potestà legislat iva concorrente, tra l'altro, in materia di.... | Produzione, trasporto e distribu zione nazionale dell'energia. | Cittadinanza, stato civile e anagrafi. | Profilassi internazionale. | La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea; b) immigrazione; c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi; e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; armonizzazione dei bilanci pubblici; perequazione delle risorse finanziarie; 19 f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo; g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale; i) cittadinanza, stato civile e anagrafi; l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; n) norme generali sull'istruzione; o) previdenza sociale; p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane; q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno; s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; . . . coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. 19 Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari e provvedono all'attuazione e all'esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell'Unione europea, nel rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello Stato, che disciplina le modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza. La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle Regioni. La potestà regolamentare spetta alle Regioni in ogni altra materia. I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite. Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive. La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di organi comuni. Nelle materie di sua competenza la Regione può concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, nei casi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 581 |
Il principio del favor rei di cui all'art. 2 del Codice Penale si applica: | solo se la vecchia norma era più favorevole al reo rispetto alla nuova e solo se non sia stata pronunciata sentenza irrevocabile. | sia nell'ipotesi che la vecchia norma fosse più favorevole al reo che nell'ipotesi che la nuova norma sia più favorevole al reo, salvo, in ogni caso, che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile. | solo se la vecchia norma era più favorevole al reo rispetto alla nuova. | (Successione di leggi penali) Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui fu commesso, non costituiva reato. Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e, se vi è stata condanna, ne cessano l'esecuzione e gli effetti penali. Se vi è stata condanna a pena detentiva e la legge posteriore prevede esclusivamente la pena pecuniaria, la pena detentiva inflitta si converte immediatamente nella corrispondente pena pecuniaria, ai sensi dell'articolo 135. Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse, si applica quella le cui disposizioni sono più favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile. Se si tratta di leggi eccezionali o temporanee, non si applicano le disposizioni dei capoversi precedenti. Le disposizioni di questo articolo si applicano altresì nei casi di decadenza e di mancata ratifica di un decreto-legge e nel caso di un decreto-legge convertito in legge con emendamenti.(103) | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 427 |
Quando la punibilità di un reato dipende dalla richiesta dell'Autorità , ex art. 128 c.p. la richiesta non può essere più proposta: | decorse 72 ore dal momento in cui la procura della repubblica ha avuto notizia del fatto che costituisce il reato | decorsi tre mesi dal giorno in cui l'Autorità ha avuto notizia del fatto che costituisce il reato | decorsi dieci giorni dal giorno in cui l'Autorità ha avuto notizia dell'atto che verbalizza il reato | (Termine per la richiesta di procedimento) Quando la punibilità di un reato dipende dalla richiesta dell'Autorità, la richiesta non può essere più proposta, decorsi tre mesi dal giorno in cui l'Autorità ha avuto notizia del fatto che costituisce il reato. Quando la punibilità di un reato commesso all'estero dipende dalla presenza del colpevole nel territorio dello Stato, la richiesta non può essere più proposta, decorsi tre anni dal giorno in cui il colpevole si trova nel territorio dello Stato. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 339 |
La comunicazione della nomina del difensore di ufficio alla persona sottoposta alle indagini deve essere fatta ai sensi dell'articolo 369 bis del Codice di procedura penale: | a pena di annullamento degli atti successivi. | a pena di decadenza degli atti successivi. | a pena di nullità degli atti successivi. | A tutela del diritto di difesa, quando deve compiere un atto al quale il difensore ha diritto di assistere, il pubblico ministero notifica alla persona sottoposta alle indagini e alla persona offesa una informazione di garanzia contenente la descrizione sommaria del fatto, l'indicazione delle norme di legge che si assumono violate, dell a data e del luogo del fatto e l'invito a esercitare la facoltà di nominare un difensore di fiducia. Il pubblico ministero informa altresì la persona sottoposta alle indagini e la persona offesa del diritto alla comunicazione previsto dall'articolo 335, comma 3. Il pubblico ministero avvisa inoltre la persona sottoposta alle indagini e la persona offesa che hanno facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa. La notificazione, in deroga al disposto dell'articolo 148, comma 6, secondo periodo, può essere eseguita dalla polizia giudiziaria in presenza di situazioni di urgenza che non consentono il ricorso alle modalità ordinarie. In questi casi, fermo il rispetto dell'articolo 148, comma 8, secondo periodo, la consegna deve essere effettuata in modo tale da garantire la riservatezza del destinatario. All'informazione di garanzia si applica l'articolo 114, comma 2 | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 385 |
Il legislatore nel riformulare gli artt. 3 e 14 del D.Lgs. n. 29/1993, con gli art. 3 e 9 del D.Lgs. n. 80/1998, trasfusi ora negli art. 4 e 14 del D.Lgs. n. 165/2 001 ha accentuato il principio della distin zione tra funzioni di indirizzo politico- amministrativo degli organi di governo e funzioni di gestione e attuazione ammini strativa dei dirigenti. Rientrano tra le funzioni di gestione e at tuazione ammi nistrativa.... | La definizione dei criteri generali in materia di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi. | La gestione finanziaria, mediante autonomi poteri di spesa. | La richiesta di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato. | In deroga all'articolo 2, commi 2 e 3, rimangono disciplinati dai rispettivi ordinamenti: i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, gli avvocati e procuratori dello Stato, il personale militare e delle Forze di polizia di Stato, il personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia nonché i dipendenti degli enti che svolgono la loro attività nelle materie contemplate dall'articolo 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 17 luglio 1947, n.691, e dalle leggi 4 giugno 1985, n.281, e successive modificazioni ed integrazioni, e 10 ottobre 1990, n.287. In deroga all'articolo 2, commi 2 e 3, il rapporto di impiego del personale, anche di livello dirigenziale, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, esclusi il personale volontario previsto dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 2 novembre 2000, n. 362, e il personale volontario di leva, è disciplinato in regime di diritto pubblico secondo autonome disposizioni ordinamentali. In deroga all'articolo 2, commi 2 e 3, il personale della carriera dirigenziale penitenziaria è disciplinato dal rispettivo ordinamento. Il rapporto di impiego dei professori e dei ricercatori universitari , a tempo indeterminato o determinato, resta disciplinato dalle disposizioni rispettivamente vigenti, in attesa della specifica disciplina che la regoli in modo organico ed in conformità ai principi della autonomia universitaria di cui all'articolo 33 della Costituzione ed agli articoli 6 e seguenti della legge 9 maggio 1989, n.168, e successive modificazioni ed integrazioni, tenuto conto dei principi di cui all'articolo 2, comma 1, della legge 23 ottobre 1992. n. 421. (28) | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 579 |
A norma dell'art. 441 c.p.p., il giudizio abbreviato si svolge: | solo in camera di consiglio | in camera di consiglio; il giudice dispone che il giudizio si svolga in pubblica udienza quando ne fanno richiesta tutti gli imputati | in udienza pubblica solo quando ne faccia richiesta il Pubblico Ministero | Nel giudizio abbreviato si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste per l'udienza preliminare, fatta eccezione per quelle di cui agli articoli 422 e 423. La costituzione di parte civile, intervenuta dopo la conoscenza dell'ordinanza che dispone il giudizio abbreviato, equivale ad accettazione del rito abbreviato. Il giudizio abbreviato si svolge in camera di consiglio; il giudice dispone che il giudizio si svolga in pubblica udienza quando ne fanno richiesta tutti gli imputati. Se la parte civile non accetta il rito abbreviato non si applica la disposizione di cui all'articolo 75, comma 3. Quando il giudice ritiene di non poter decidere allo stato degli atti assume, anche d'ufficio, gli elementi necessari ai fini della decisione. Resta salva in tale caso l'applicabilità dell'articolo 423. All'assunzione delle prove di cui al comma 5 del presente articolo e all'articolo 438, comma 5, si procede nelle firme previste dall'articolo 422, comma 2, 3 e 4. Le prove dichiarative sono documentate nelle forme previste dall'articolo 510. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 485 |
Ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001, e succ. mod. o in t., l'esercizio di fatto di mansioni non corrispondenti alla qualifica di appartenenza.... | Non ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore. | Dà diritto all'inquadramento superiore se s volte per una durata superiore a sei mesi. | Dà diritto all'inquadramento superiore se s volte per una durata superiore a tre mesi. | In considerazione di quanto disposto dall'articolo 42, comma 3-bis, le disposizioni di cui all'articolo 50 si applicano anche al personale in servizio presso le rappresentanze diplomatiche e consolari nonché presso gli istituti italiani di cultura all'estero, ancorché assunto con contratto regolato dalla legge locale | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 546 |
A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 per le infrazioni per le quali è prevista l'irrogazione di sanzioni superiori al rimprovero verbale, il responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente: | Segnala immediatamente, e comunque entro venti giorni, all'ufficio competente per i procedimenti disciplinari i fatti ritenuti di rilevanza disciplinare di cui abbia avuto conoscenza. | Segnala immediatamente, e comunque entro dieci giorni, all'ufficio competente per i procedimenti disciplinari i fatti ritenuti di rilevanza disciplinare di cui abbia avuto conoscenza. | Segnala immediatamente, e comunque entro cinque giorni, all'ufficio competente per i | Le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti, fino all'articolo 55-octies, costituiscono norme imperative, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile, e si applicano ai rapporti di lavoro di cui all'articolo 2, comma 2, alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2. La violazione dolosa o colposa delle suddette disposizioni costituisce illecito disciplinare in capo ai dipendenti preposti alla loro applicazione.71 Ferma la disciplina in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile, ai rapporti di lavoro di cui al comma 1 si applica l'articolo 2106 del codice civile. Salvo quanto previsto dalle disposizioni del presente Capo, la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni è definita dai contratti collettivi. La pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione del codice disciplinare, recante l'indicazione delle predette infrazioni e relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro. La contrattazione collettiva non può istituire procedure di impugnazione dei provvedimenti disciplinari. Resta salva la facoltà di disciplinare mediante i contratti collettivi procedure di conciliazione non obbligatoria, fuori dei casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento, da instaurarsi e concludersi entro un termine non superiore a trenta giorni dalla contestazione dell'addebito e comunque prima dell'irrogazione della sanzione. La sanzione concordemente determinata all'esito di tali procedure non può essere di specie diversa da quella prevista, dalla legge o dal contratto collettivo, per l'infrazione per la quale si procede e non è soggetta ad impugnazione. I termini del procedimento disciplinare restano sospesi dalla data di apertura della procedura conciliativa e riprendono a decorrere nel caso di conclusione con esito negativo. Il contratto collettivo definisce gli atti della procedura conciliativa che ne determinano l'inizio e la conclusione. Fermo quanto previsto nell'articolo 21, per le infrazioni disciplinari ascrivibili al dirigente ai sensi degli articoli 55-bis, comma 7, e 55-sexies, comma 3, si applicano, ove non diversamente stabilito dal contratto collettivo, le disposizioni di cui al comma 4 del predetto articolo 55-bis, ma le determinazioni conclusive del procedimento sono adottate dal dirigente generale o titolare di incarico conferito ai sensi dell'articolo 19, comma 3. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 99 |
Indicare quali sono le informazioni minime previste per la segnatura di protocollo informatico dei documenti spediti/ricevuti dalle pubbliche amministrazioni (art. 55 D.P.R. n. 445/2000). | Progressivo di protocollo, data di protocollo, identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa. | Progressivo di protocollo, data di protocollo, codice identificativo dell'ufficio cui il documento è assegnato. | Progressivo di protocollo, data di protocollo, codice di classificazione del documento. | 1. La segnatura di protocollo è l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. Le informazioni minime previste sono: a) il progressivo di protocollo, secondo il formato disciplinato all'articolo 57; b) la data di protocollo; c) l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione o dell'area organizzativa individuata ai sensi dell'articolo 50, comma 4. 2. L'operazione di segnatura di protocollo va effettuata contemporaneamente all'operazione di registrazione di protocollo. 3. L'operazione di segnatura di protocollo può includere il codice identificativo dell'ufficio cui il documento è assegnato o il codice dell'ufficio che ha prodotto il documento, l'indice di classificazione del documento e ogni altra informazione utile o necessaria, qualora tali informazioni siano disponibili già al momento della registrazione di protocollo. 4. Quando il documento è indirizzato ad altre amministrazioni ed è formato e trasmesso con strumenti informatici, la segnatura di protocollo può includere tutte le informazioni di registrazione del documento. L'amministrazione che riceve il documento informatico può utilizzare tali informazioni per automatizzare le operazioni di registrazione di protocollo del documento ricevuto. 5. Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta dell'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione di concerto con il Ministro per la funzione pubblica, sono stabiliti il formato e la struttura delle informazioni associate al documento informatico ai sensi del comma 4. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 60 |
L'art. 55 del codice di procedura penale si occupa: | delle funzioni della polizia giudiziaria. | della distinzione tra delitti e contravvenzioni. | dei vari tipi di pena. | La polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale. Svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall'autorità giudiziaria. Le funzioni indicate nei commi 1 e 2 sono svolte dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 397 |
Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso (art. 45 D.P.R. n. 445/2000)? | È sempre in facoltà dell'amministrazione prendere o meno in considerazione documenti di identità o di riconoscimento non in corso | Sì, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subìto variazioni dalla data del rilascio. | No, nessuno stato, fatto o qualità personale può essere comprovato mediante esibizione di documenti non in corso di validità. | 1. I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, la cittadinanza, lo stato civile e la residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità, possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi. È fatto divieto alle amministrazioni pubbliche ed ai gestori o esercenti di pubblici servizi, nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento, di richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento esibito. È, comunque, fatta salva per le amministrazioni pubbliche ed i gestori e gli esercenti di pubblici servizi la facoltà di verificare, nel corso del procedimento, la veridicità e l'autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento. (L) 2. Nei casi in cui l'amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a stati, qualità personali e fatti attraverso l'esibizione da parte dell'interessato di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità, la registrazione dei dati avviene attraverso l'acquisizione della copia fotostatica non autenticata del documento stesso. (R) 3. Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio. (R) | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 34 |
Dispone il Codice dell'amministrazione digitale che le caratteri stiche e le modalità per il rilascio, per la diffusione e l'uso della carta nazionale dei servizi sono definite con uno o più regolamenti, adottati su proposta dei Ministri competenti, sentito il Garante per la prot ezione dei dati personali e d'intesa con la Conferenza unificata di cui all'art. 8 del D.Lgs. 281/1997. Cosa si intende per carta nazionale dei servizi? | Il certificato elettronico conforme ai requi siti di cui all'allegato I della direttiv a 1999/93/CE, rilasciato da certificatori che rispondono ai requisiti di cui all'allegato II della medesima direttiva. | Il documento rilasciato su supporto informatico per consentir e l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni. | La possibilità di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a esplicite norme di legge. | La Conferenza Stato - regioni favorisce l'interscambio di dati ed informazioni sull'attività posta in essere dalle amministrazioni centrali, regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano. La Conferenza Stato - regioni approva protocolli di intesa tra Governo, regioni e province autonome di Trento e di Bolzano, anche ai fini della costituzione di banche dati sulle rispettive attività, accessibili sia dallo Stato che dalle regioni e dalle province autonome. Le norme tecniche ed i criteri di sicurezza per l'accesso ai dati ed alle informazioni sono stabiliti di intesa con l'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione. I protocolli di intesa di cui al comma 2 prevedono, altresì, le modalità con le quali le regioni e le province autonome si avvalgono della rete unitaria delle pubbliche amministrazioni e dei servizi di trasporto e di interoperabilità messi a disposizione dai gestori, alle condizioni contrattuali previste ai sensi dell'articolo 15, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 553 |
A norma del disposto di cui all'art. 21-octies della legge n. 241/1990 è annullabile il pr ovvedimento amministrativo.... | Adottato in violazione o elusione del giudicato. | Viziato da incompetenza. | Viziato da difetto assoluto di attribuzione. | 1. È annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. 2. Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. Il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 643 |
Ai sensi dell'art. 100 c.p.p., la procura speciale: | si presume conferita soltanto per un determinato grado del processo, quando nell'atto non è espressa volontà diversa | è conferita per tutti i gradi del processo | è sempre conferita per un determinato grado del processo | La parte civile, il responsabile civile e la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria stanno in giudizio col ministero di un difensore, munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal difensore o da altra persona abilitata. La procura speciale può essere anche apposta in calce o a margine della dichiarazione di costituzione di parte civile, del decreto di citazione o della dichiarazione di costituzione o di intervento del responsabile civile e della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria. In tali casi l'autografia della sottoscrizione della parte è certificata dal difensore. La procura speciale si presume conferita soltanto per un determinato grado del processo, quando nell'atto non è espressa volontà diversa. Il difensore può compiere e ricevere, nell'interesse della parte rappresentata, tutti gli atti del procedimento che dalla legge non sono a essa espressamente riservati. In ogni caso non può compiere atti che importino disposizione del diritto in contesa se non ne ha ricevuto espressamente il potere. Il domicilio delle parti private indicate nel comma 1 per ogni effetto processuale si intende eletto presso il difensore. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 483 |
Chi ha determinato a commettere un reato una persona non imputabile, ex art. 111 c.p. risponde: | del reato da questa commesso, e la pena è aumentata | in concorso con il reato da questa commesso, aumentato di un quarto | del reato da questa commesso, con la pena principale ridotta di un terzo | (Determinazione al reato di persona non imputabile o non punibile) Chi ha determinato a commettere un reato una persona non imputabile, ovvero non punibile a cagione di una condizione o qualità personale, risponde del reato da questa commesso; e la pena è aumentata. Se si tratta di delitti per i quali è previsto l'arresto in flagranza, la pena è aumentata da un terzo alla metà. Se chi ha determinato altri a commettere il reato ne è il genitore esercente la responsabilità genitoriale, la pena è aumentata fino alla metà o, se si tratta di delitti per i quali è previsto l'arresto in flagranza, da un terzo a due terzi.(128) | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 359 |
Per proporre impugnazione, ai sensi dell'art. 568 c.p.p. è necessario: | avervi interesse | avere delle valide argomentazioni | evidenziare un errore di diritto | La legge stabilisce i casi nei quali i provvedimenti del giudice sono soggetti a impugnazione e determina il mezzo con cui possono essere impugnati. Sono sempre soggetti a ricorso per cassazione, quando non sono altrimenti impugnabili, i provvedimenti con i quali il giudice decide sulla libertà personale e le sentenze, salvo quelle sulla competenza che possono dare luogo a un conflitto di giurisdizione o di competenza a norma dell'articolo 28. Il diritto di impugnazione spetta soltanto a colui al quale la legge espressamente lo conferisce. Se la legge non distingue tra le diverse parti, tale diritto spetta a ciascuna di esse. Per proporre impugnazione è necessario avervi interesse.285 Il pubblico ministero propone impugnazione diretta a conseguire effetti favorevoli all'imputato solo con ricorso per cassazione. L'impugnazione è ammissibile indipendentemente dalla qualificazione a essa data dalla parte che l'ha proposta. Se l'impugnazione è proposta a un giudice incompetente, questi trasmette gli atti al giudice competente. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 500 |
Nell'ambito del procedimento amministrativo è possibile, sia per il ricorrente principale sia per quello incidentale, introdurre con motivi aggiunti nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte, ovvero domande nuove (art. 43 C.p.a)? | Si, anche se non connesse a quelle già proposte. | Si, purché connesse a quelle già proposte. | Solo il ricorrente principale, purché connesse a quelle già proposte. | 1. I ricorrenti, principale e incidentale, possono introdurre con motivi aggiunti nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte, ovvero domande nuove purché connesse a quelle già proposte. Ai motivi aggiunti si applica la disciplina prevista per il ricorso, ivi compresa quella relativa ai termini. 2. Le notifiche alle controparti costituite avvengono ai sensi dell'articolo 170 del codice di procedura civile. 3. Se la domanda nuova di cui al comma 1 è stata proposta con ricorso separato davanti allo stesso tribunale, il giudice provvede alla riunione dei ricorsi ai sensi dell'articolo 70. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 21 |
A norma dell'art. 103 c.p.p., nell’accingersi a eseguire un'ispezione, una perquisizione o un sequestro nell'ufficio di un difensore, l'Autorità Giudiziaria: | invita il difensore a nominare, a sua volta, un proprio difensore | può avvisare il Consiglio dell'Ordine forense del luogo perché il presidente o un consigliere da questo delegato possa assistere alle operazioni | a pena di nullità , avvisa il Consiglio dell'Ordine forense del luogo perché il presidente o un consigliere da questo delegato possa assistere alle operazioni | Presso i difensori e gli investigatori privati autorizzati e incaricati in relazione al procedimento, nonché presso i consulenti tecnici non si può procedere a sequestro di carte o documenti relativi all'oggetto della difesa, salvo che costituiscano corpo del reato. Nell'accingersi a eseguire una ispezione, una perquisizione o un sequestro nell'ufficio di un difensore, l'autorità giudiziaria a pena di nullità avvisa il consiglio dell'ordine forense del luogo perché il presidente o un consigliere da questo delegato possa assistere alle operazioni. Allo stesso, se interviene e ne fa richiesta, è consegnata copia del provvedimento. Alle ispezioni, alle perquisizioni e ai sequestri negli uffici dei difensori procede personalmente il giudice ovvero, nel corso delle indagini preliminari, il pubblico ministero in forza di motivato decreto di autorizzazione del giudice. Non è consentita l'intercettazione relativa a conversazioni o comunicazioni dei difensori, degli investigatori privati autorizzati e incaricati in relazione al procedimento, dei consulenti tecnici e loro ausiliari, né a quelle tra i medesimi e le persone da loro assistite. Sono vietati il sequestro e ogni forma di controllo della corrispondenza tra l'imputato e il proprio difensore in quanto riconoscibile dalle prescritte indicazioni, salvo che l'autorità giudiziaria abbia fondato motivo di ritenere che si tratti di corpo del reato. È parimenti vietata l'acquisizione di ogni forma di comunicazione, anche diversa dalla corrispondenza, intercorsa tra l'imputato e il proprio difensore, salvo che l'autorità giudiziaria abbia fondato motivo di ritenere che si tratti di corpo del reato. L'autorità giudiziaria o gli organi ausiliari delegati interrompono immediatamente le operazioni di intercettazione quando risulta che la conversazione o la comunicazione rientra tra quelle vietate Salvo quanto previsto dal comma 3 e dall'articolo 271, i risultati delle ispezioni, perquisizioni, sequestri, intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, eseguiti in violazione delle disposizioni precedenti, non possono essere utilizzati. Fermo il divieto di utilizzazione di cui al primo periodo, quando le comunicazioni e conversazioni sono comunque intercettate, il loro contenuto non può essere trascritto, neanche sommariamente, e nel verbale delle operazioni sono indicate soltanto la data, l'ora e il dispositivo su cui la registrazione è intervenuta. (253) (260) (263) (267) (270) (275) | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 476 |
In base all'art. 152 c.p.c., i termini perentori: | Non possono essere abbreviati, ma possono sempre essere prorogati su accordo delle parti. | Non possono essere abbreviati o prorogati, nemmeno su accordo delle parti. | Possono essere sempre e solo abbreviati dal giudice, su richiesta congiunta delle parti. | (Remissione della querela) Nei reati punibili a querela della persona offesa, la remissione estingue il reato. La remissione è processuale o estraprocessuale. La remissione estraprocessuale è espressa o tacita. Vi è remissione tacita, quando il querelante ha compiuto fatti incompatibili con la volontà di persistere nella querela. Vi è altresì remissione tacita: 1) quando il querelante, senza giustificato motivo, non compare all'udienza alla quale è stato citato in qualità di testimone; 2) quando il querelante ha partecipato a un programma di giustizia riparativa concluso con un esito riparativo; nondimeno, quando l'esito riparativo comporta l'assunzione da parte dell'imputato di impegni comportamentali, la querela si intende rimessa solo quando gli impegni sono stati rispettati. La disposizione di cui al terzo comma, numero 1), non si applica quando il querelante è persona incapace per ragioni, anche sopravvenute, di età o di infermità, ovvero persona in condizione di particolare vulnerabilità ai sensi dell'articolo 90-quater del codice di procedura penale. La stessa disposizione non si applica altresì quando la persona che ha proposto querela ha agito nella qualità di esercente la responsabilità genitoriale su un minore, ovvero di rappresentante legale di una persona minore o incapace, ovvero di persona munita di poteri per proporre querela nell'interesse della persona offesa priva in tutto o in parte di autonomia, ovvero di curatore speciale nominato ai sensi dell'articolo 121. La remissione può intervenire solo prima della condanna, salvi i casi per i quali la legge disponga altrimenti. La remissione non può essere sottoposta a termini o a condizioni.Nell'atto di remissione può essere fatta rinuncia al diritto alle restituzioni e al risarcimento del danno. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 712 |
Ai sensi dell'art. 43 c.p.p., il giudice astenuto o ricusato è sostituito: | con un altro magistrato dello stesso ufficio designato secondo le leggi di ordinamento giudiziario | con un altro magistrato designato d'intesa dalle parti | con un altro magistrato di un diverso ufficio designato secondo le leggi di ordinamento giudiziario | Il giudice astenuto o ricusato è sostituito con altro magistrato dello stesso ufficio designato secondo le leggi di ordinamento giudiziario. Qualora non sia possibile la sostituzione prevista dal comma 1, la corte o il tribunale rimette il procedimento al giudice ugualmente competente per materia determinato a norma dell'articolo 11. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 458 |
Può il giudice, in caso di concorso di persone nel reato, diminuire la pena ai sensi dell'articolo 114 del codice penale? | Sì, sempre che si tratti di delitto colposo. | Sì quando ritenga che l'opera prestata da taluna delle persone che sono concorse nel reato abbia avuto minima importanza nella preparazione o nell'esecuzione del reato stesso. | No, in nessun caso. | (Circostanze attenuanti) Il giudice, qualora ritenga che l'opera prestata da taluna delle persone che sono concorse nel reato a norma degli articoli 110 e 113 abbia avuto minima importanza nella preparazione o nell'esecuzione del reato, può diminuire la pena. Tale disposizione non si applica nei casi indicati nell'articolo 112. La pena può altresì essere diminuita per chi è stato determinato a commettere il reato o a cooperare nel reato, quando concorrono le condizioni stabilite nei numeri 3° e 4° del primo comma e nel terzo comma dell'articolo 112. 128 | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 399 |
Il Piano nazionale anticorruzione, di cui al comma 2-bis, art. 1, L. n. 190/2012: | Costituisce atto di indirizzo per le p.a. ai fini dell'adozione dei propri piani biennali | Ha durata quinquennale ed è aggiornato annualmente. | Individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi e contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione. | In attuazione dell'articolo 6 della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 e ratificata ai sensi della legge 3 agosto 2009, n. 116, e degli articoli 20 e 21 della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 e ratificata ai sensi della legge 28 giugno 2012, n.110, la presente legge individua, in ambito nazionale, l'Autorità nazionale anticorruzione e gli altri organi incaricati di svolgere, con modalità tali da assicurare azione coordinata, attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. Il Piano nazionale anticorruzione è adottato sentiti il Comitato interministeriale di cui al comma 4 e la Conferenza unificata di cui all'articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Il Piano ha durata triennale ed è aggiornato annualmente. Esso costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai fini dell'adozione dei propri piani triennali di prevenzione della corruzione, e per gli altri soggetti di cui all'articolo 2-bis, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai fini dell'adozione di misure di prevenzione della corruzione integrative di quelle adottate ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, anche per assicurare l'attuazione dei compiti di cui al comma 4, lettera a). Esso, inoltre, anche in relazione alla dimensione e ai diversi settori di attività degli enti, individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi e contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione. Per l'esercizio delle funzioni di cui al comma 2, lettera f), l'Autorità nazionale anticorruzione esercita poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni, e ordina l'adozione di atti o provvedimenti richiesti dai piani di cui ai commi 4 e 5 e dalle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa previste dalle disposizioni vigenti, ovvero la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza citati. I comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti possono aggregarsi per definire in comune, tramite accordi ai sensi dell'articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione di cui al comma 2-bis.Ai fini della predisposizione del piano triennale per la prevenzione della corruzione, il prefetto, su richiesta, fornisce il necessario supporto tecnico e informativo agli enti locali, anche al fine di assicurare che i piani siano formulati e adottati nel rispetto delle linee guida contenute nel Piano nazionale approvato dalla Commissione. L'organo di indirizzo individua, di norma tra i dirigenti di ruolo in servizio, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, disponendo le eventuali modifiche organizzative necessarie per assicurare funzioni e poteri idonei per lo svolgimento dell'incarico con piena autonomia ed effettività. Negli enti locali, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è individuato, di norma, nel segretario o nel dirigente apicale, salva diversa e motivata determinazione. Nelle unioni di comuni, può essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza segnala all'organo di indirizzo e all'organismo indipendente di valutazione le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e indica agli uffici competenti all'esercizio dell'azione disciplinare i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Eventuali misure discriminatorie, dirette o indirette, nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza per motivi collegati, direttamente o indirettamente, allo svolgimento delle sue funzioni devono essere segnalate all'Autorità nazionale anticorruzione, che può chiedere informazioni all'organo di indirizzo e intervenire nelle forme di cui al comma 3, articolo 15, decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39. L'organo di indirizzo definisce gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione. L'organo di indirizzo adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio di ogni anno e ne cura la trasmissione all'Autorità nazionale anticorruzione. Negli enti locali il piano è approvato dalla giunta.L'attività di elaborazione del piano non può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione. Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, entro lo stesso termine, definisce procedure appropriate per selezionare e formare, ai sensi del comma 10, i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione. Le attività a rischio di corruzione devono essere svolte, ove possibile, dal personale di cui al comma 11. (13) L'Organismo indipendente di valutazione verifica, anche ai fini della validazione della Relazione sulla performance, che i piani triennali per la prevenzione della corruzione siano coerenti con gli obiettivi stabiliti nei documenti di programmazione strategico-gestionale e che nella misurazione e valutazione delle performance si tenga conto degli obiettivi connessi all'anticorruzione e alla trasparenza. Esso verifica i contenuti della Relazione di cui al comma 14 in rapporto agli obiettivi inerenti alla prevenzione della corruzione e alla trasparenza. A tal fine, l'Organismo medesimo può chiedere al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza le informazioni e i documenti necessari per lo svolgimento del controllo e può effettuare audizioni di dipendenti. L'Organismo medesimo riferisce all'Autorità nazionale anticorruzione sullo stato di attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza. La Scuola superiore della pubblica amministrazione, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e utilizzando le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, predispone percorsi, anche specifici e settoriali, di formazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni statali sui temi dell'etica e della legalità. Con cadenza periodica e d'intesa con le amministrazioni, provvede alla formazione dei dipendenti pubblici chiamati ad operare nei settori in cui è più elevato, sulla base dei piani adottati dalle singole amministrazioni, il rischio che siano commessi reati di corruzione. La sanzione disciplinare a carico del responsabile individuato ai sensi del comma 7 non può essere inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese ad un massimo di sei mesi. In caso di ripetute violazioni delle misure di prevenzione previste dal Piano, il responsabile individuato ai sensi del comma 7 del presente articolo risponde ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, nonché, per omesso controllo, sul piano disciplinare, salvo che provi di avere comunicato agli uffici le misure da adottare e le relative modalità e di avere vigilato sull'osservanza del Piano. La violazione, da parte dei dipendenti dell'amministrazione, delle misure di prevenzione previste dal Piano costituisce illecito disciplinare. Entro il 15 dicembre di ogni anno, il dirigente individuato ai sensi del comma 7 del presente articolo trasmette all'organismo indipendente di valutazione e all'organo di indirizzo dell'amministrazione una relazione recante i risultati dell'attività svolta e la pubblica nel sito web dell'amministrazione. Nei casi in cui l'organo di indirizzo lo richieda o qualora il dirigente responsabile lo ritenga opportuno, quest'ultimo riferisce sull'attività. Ai fini della presente legge, la trasparenza dell'attività amministrativa, che costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, secondo quanto previsto all'articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150, è assicurata mediante la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio e di protezione dei dati personali. Nei siti web istituzionali delle amministrazioni pubbliche sono pubblicati anche i relativi bilanci e conti consuntivi, nonché i costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche e di produzione dei servizi erogati ai cittadini. Le informazioni sui costi sono pubblicate sulla base di uno schema tipo redatto dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che ne cura altresì la raccolta e la pubblicazione nel proprio sito web istituzionale al fine di consentirne una agevole comparazione. Le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere di invito che il mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalità o nei patti di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara. Ai magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, agli avvocati e procuratori dello Stato e ai componenti delle commissioni tributarie è vietata, pena la decadenza dagli incarichi e la nullità degli atti compiuti, la partecipazione a collegi arbitrali o l'assunzione di incarico di arbitro unico. Le disposizioni di cui ai commi 15 e 16 si applicano anche ai procedimenti posti in essere in deroga alle procedure ordinarie. I soggetti che operano in deroga e che non dispongono di propri siti web istituzionali pubblicano le informazioni di cui ai citati commi 15 e 16 nei siti web istituzionali delle amministrazioni dalle quali sono nominati. Le informazioni pubblicate ai sensi dei commi 15 e 16 sono trasmesse in via telematica alla Commissione. Le amministrazioni provvedono altresì al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali attraverso la tempestiva eliminazione delle anomalie. I risultati del monitoraggio sono consultabili nel sito web istituzionale di ciascuna amministrazione. Ogni amministrazione pubblica rende noto, tramite il proprio sito web istituzionale, almeno un indirizzo di posta elettronica certificata cui il cittadino possa rivolgersi per trasmettere istanze ai sensi dell'articolo 38 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445, e successive modificazioni, e ricevere informazioni circa i provvedimenti e i procedimenti amministrativi che lo riguardano. Le amministrazioni, nel rispetto della disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui al capo V della legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni, in materia di procedimento amministrativo, hanno l'obbligo di rendere accessibili in ogni momento agli interessati, tramite strumenti di identificazione informatica di cui all'articolo 65, comma 1, del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82, e successive modificazioni, le informazioni relative ai provvedimenti e ai procedimenti amministrativi che li riguardano, ivi comprese quelle relative allo stato della procedura, ai relativi tempi e allo specifico ufficio competente in ogni singola fase. Nelle controversie concernenti le materie di cui al comma 1, lettera e), dell'articolo 133 del codice di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, il giudice amministrativo trasmette alla commissione ogni informazione o notizia rilevante emersa nel corso del giudizio che, anche in esito a una sommaria valutazione, ponga in evidenza condotte o atti contrastanti con le regole della trasparenza. La mancata o incompleta pubblicazione, da parte delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni di cui al comma 31 costituisce violazione degli standard qualitativi ed economici ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, ed è comunque valutata ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni.Eventuali ritardi nell'aggiornamento dei contenuti sugli strumenti informatici sono sanzionati a carico dei responsabili del servizio. Le disposizioni dei commi da 15 a 33 si applicano alle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici nazionali, nonché alle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche e dalle loro controllate, ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell'Unione europea. Le disposizioni di cui al decreto legislativo adottato ai sensi del comma 35 integrano l'individuazione del livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche a fini di trasparenza, prevenzione, contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione, a norma dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, e costituiscono altresì esercizio della funzione di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, di cui all'articolo 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione. All'articolo 1 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comma 1-ter sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, con un livello di garanzia non inferiore a quello cui sono tenute le pubbliche amministrazioni in forza delle disposizioni di cui alla presente legge». All'articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comma 1 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Se ravvisano la manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda, le pubbliche amministrazioni concludono il procedimento con un provvedimento espresso redatto in forma semplificata, la cui motivazione può consistere in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo». Al fine di garantire l'esercizio imparziale delle funzioni amministrative e di rafforzare la separazione e la reciproca autonomia tra organi di indirizzo politico e organi amministrativi, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché le aziende e le società partecipate dallo Stato e dagli altri enti pubblici, in occasione del monitoraggio posto in essere ai fini dell'articolo 36, comma 3, del medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001, e successive modificazioni, comunicano al Dipartimento della funzione pubblica, per il tramite degli organismi indipendenti di valutazione, tutti i dati utili a rilevare le posizioni dirigenziali attribuite a persone, anche esterne alle pubbliche amministrazioni, individuate discrezionalmente dall'organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione. I dati forniti confluiscono nella relazione annuale al Parlamento di cui al citato articolo 36, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001, e vengono trasmessi alla Commissione per le finalità di cui ai commi da 1 a 14 del presente articolo. I titoli e i curricula riferiti ai soggetti di cui al comma 39 si intendono parte integrante dei dati comunicati al Dipartimento della funzione pubblica. Nel capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241, dopo l'articolo 6 è aggiunto il seguente: «Art. 6-bis. - (Conflitto di interessi). - 1. Il responsabile del procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale devono astenersi in caso di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale». Le disposizioni di cui all'articolo 53, comma 16-ter, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dal comma 42, lettera l), non si applicano ai contratti già sottoscritti alla data di entrata in vigore della presente legge. L'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, è sostituito dal seguente: «Art. 54. - (Codice di comportamento). - 1. Il Governo definisce un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico. Il codice contiene una specifica sezione dedicata ai doveri dei dirigenti, articolati in relazione alle funzioni attribuite, e comunque prevede per tutti i dipendenti pubblici il divieto di chiedere o di accettare, a qualsiasi titolo, compensi, regali o altre utilità, in connessione con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati, fatti salvi i regali d'uso, purché di modico valore e nei limiti delle normali relazioni di cortesia. 2. Il codice, approvato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, previa intesa in sede di Conferenza unificata, è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e consegnato al dipendente, che lo sottoscrive all'atto dell'assunzione. 3. La violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento, compresi quelli relativi all'attuazione del Piano di prevenzione della corruzione, è fonte di responsabilità disciplinare. La violazione dei doveri è altresì rilevante ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile ogniqualvolta le stesse responsabilità siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti. Violazioni gravi o reiterate del codice comportano l'applicazione della sanzione di cui all'articolo 55-quater, comma 1. 4. Per ciascuna magistratura e per l'Avvocatura dello Stato, gli organi delle associazioni di categoria adottano un codice etico a cui devono aderire gli appartenenti alla magistratura interessata. In caso di inerzia, il codice è adottato dall'organo di autogoverno. 5. Ciascuna pubblica amministrazione definisce, con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio del proprio organismo indipendente di valutazione, un proprio codice di comportamento che integra e specifica il codice di comportamento di cui al comma 1. Al codice di comportamento di cui al presente comma si applicano le disposizioni del comma 3. A tali fini, la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) definisce criteri, linee guida e modelli uniformi per singoli settori o tipologie di amministrazione. 6. Sull'applicazione dei codici di cui al presente articolo vigilano i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici di disciplina. 7. Le pubbliche amministrazioni verificano annualmente lo stato di applicazione dei codici e organizzano attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione degli stessi». I codici di cui all'articolo 54, commi 1 e 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come sostituito dal comma 44, sono approvati entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. Dopo l'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è inserito il seguente: «Art. 35-bis. - (Prevenzione del fenomeno della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici) - 1.Coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale: a) non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi; b) non possono essere assegnati, anche con funzioni direttive, agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici a soggetti pubblici e privati; c) non possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere. 2. La disposizione prevista al comma l integra le leggi e regolamenti che disciplinano la formazione di commissioni e la nomina dei relativi segretari». All'articolo 11 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Gli accordi di cui al presente articolo devono essere motivati ai sensi dell'articolo 3». Ai fini della prevenzione e del contrasto della corruzione, nonché della prevenzione dei conflitti di interessi, il Governo è delegato ad adottare, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi diretti a modificare la disciplina vigente in materia di attribuzione di incarichi dirigenziali e di incarichi di responsabilità amministrativa di vertice nelle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo l, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, e negli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico esercitanti funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici, da conferire a soggetti interni o esterni alle pubbliche amministrazioni, che comportano funzioni di amministrazione e gestione, nonché a modificare la disciplina vigente in materia di incompatibilità tra i detti incarichi e lo svolgimento di incarichi pubblici elettivi o la titolarità di interessi privati che possano porsi in conflitto con l'esercizio imparziale delle funzioni pubbliche affidate. Dopo l'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è inserito il seguente: «Art. 54-bis. - (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti). - 1. Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell'articolo 2043 del codice civile, il pubblico dipendente che denuncia all'autorità giudiziaria o alla Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia. 2. Nell'ambito del procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata, senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione. Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione, l'identità può essere rivelata ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato. 3. L'adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della funzione pubblica, per i provvedimenti di competenza, dall'interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell'amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere. 4. La denuncia è sottratta all'accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni». Per le attività imprenditoriali di cui al comma 53 la comunicazione e l'informazione antimafia liberatoria da acquisire indipendentemente dalle soglie stabilite dal codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è obbligatoriamente acquisita dai soggetti di cui all'articolo 83, commi 1 e 2, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, attraverso la consultazione, anche in via telematica, di apposito elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei medesimi settori. Il suddetto elenco è istituito presso ogni prefettura. L'iscrizione nell'elenco è disposta dalla prefettura della provincia in cui il soggetto richiedente ha la propria sede. Si applica l'articolo 92, commi 2 e 3, del citato decreto legislativo n. 159 del 2011. La prefettura effettua verifiche periodiche circa la perdurante insussistenza dei tentativi di infiltrazione mafiosa e, in caso di esito negativo, dispone la cancellazione dell'impresa dall'elenco. L'iscrizione nell'elenco di cui al comma 52 tiene luogo della comunicazione e dell'informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali essa è stata disposta. L'indicazione delle attività di cui al comma 53 può essere aggiornata, entro il 31 dicembre di ogni anno, con apposito decreto del Ministro dell'interno, adottato di concerto con i Ministri della giustizia, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'economia e delle finanze, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, da rendere entro trenta giorni dalla data di trasmissione del relativo schema alle Camere. Qualora le Commissioni non si pronuncino entro il termine, il decreto può essere comunque adottato. L'impresa iscritta nell'elenco di cui al comma 52 comunica alla prefettura competente qualsiasi modifica dell'assetto proprietario e dei propri organi sociali, entro trenta giorni dalla data della modifica. Le società di capitali quotate in mercati regolamentati comunicano le variazioni rilevanti secondo quanto previsto dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. La mancata comunicazione comporta la cancellazione dell'iscrizione. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta dei Ministri per la pubblica amministrazione e la semplificazione, dell'interno, della giustizia, delle infrastrutture e dei trasporti e dello sviluppo economico, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità per l'istituzione e l'aggiornamento, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, dell'elenco di cui al comma 52, nonché per l'attività di verifica. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 27 |
A quale provvedimento di riesame dell'atto amministrativo ille gittimo si riferisce l'art. 21-nonies della legge n. 241/1990? | Alla convalida. | Alla ratifica. | Alla sanatoria. | 1. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies, esclusi i casi di cui al medesimo articolo 21-octies, comma 2, può essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole, comunque non superiore a dodici mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, inclusi i casi in cui il provvedimento si sia formato ai sensi dell'articolo 20, e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da altro organo previsto dalla legge. Rimangono ferme le responsabilità connesse all'adozione e al mancato annullamento del provvedimento illegittimo. (39) (41) 2. È fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole. 2-bis. I provvedimenti amministrativi conseguiti sulla base di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell'atto di notorietà false o mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza passata in giudicato, possono essere annullati dall'amministrazione anche dopo la scadenza del termine di ((dodici)) mesi di cui al comma 1, fatta salva l'applicazione delle sanzioni penali nonché delle sanzioni previste dal capo VI del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 611 |
Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui pareri facoltativi e obbligatori e sulla loro disciplina è consona a quanto dispone l’art. 16 della l. n. 241/1990. | In caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela della salute dei cittadini non trovano applicazione i termini previsti dall'art. 16 della l. n. 241/1990. | I pareri devono essere resi nel termine di 60 giorni. | Il responsabile è in ogni caso chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti | Gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro venti giorni dal ricevimento della richiesta. Qualora siano richiesti di pareri facoltativi, sono tenuti a dare immediata comunicazione alle amministrazioni richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso, che comunque non può superare i venti giorni dal ricevimento della richiesta. PERIODO SOPPRESSO DAL D.L. 16 LUGLIO 2020, N. 76. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere ... o senza che l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie, l'amministrazione richiedente procede indipendentemente dall'espressione del parere. Salvo il caso di omessa richiesta del parere, il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata espressione dei pareri di cui al presente comma. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini. Nel caso in cui l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie, i termini di cui al comma 1 possono essere interrotti per una sola volta e il parere deve essere reso definitivamente entro quindici giorni dalla ricezione degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate. I pareri di cui al comma 1 sono trasmessi con mezzi telematici. Gli organi consultivi dello Stato predispongono procedure di particolare urgenza per l'adozione dei pareri loro richiesti. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 127 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 83 |
Gli eventi indicati dall'art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001, valutati con i sistemi e le garanzie previste dal D.Lgs. n. 286/1999, comportano, ferma restando l'eve ntuale responsabilità disciplin are, l'impossibilità di rinn ovo dello stesso incarico dirigenziale. In quale dei punti che segu ono è indicato uno de i predetti eventi? | Mancato raggiungimento degli obiettivi. | Alterchi con vie di fatto negli ambienti di lavoro, anche con utenti o terzi. | Condanna passata in giudicato quando dalla stessa consegua l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. | Per la Presidenza del Consiglio dei ministri e per le amministrazioni che esercitano competenze in materia di difesa e sicurezza dello Stato, di polizia e di giustizia, le operazioni di verifica sono effettuate dal Ministro per i dirigenti e dal Consiglio dei ministri per i dirigenti preposti ad ufficio di livello dirigenziale generale. I termini e le modalità di attuazione del procedimento di verifica dei risultati da parte del Ministro competente e del Consiglio dei ministri sono stabiliti rispettivamente con regolamento ministeriale e con decreto del Presidente della Repubblica adottato ai sensi dell'articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero, fino alla data di entrata in vigore di tale decreto, con provvedimenti dei singoli ministeri interessati. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 592 |
Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. 165/2001, gli atti e i pr ovvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione pubblica sono suscettibili di ricorso gerarchico? | No, sono suscettibili di ricorso gerarchico solo gli atti e i pr ovvedimenti adottati dai dirigenti di uffici dirigenziali gener ali. | No, non sono suscettibili di ricorso gerarchico gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione pubblica e dai dirigenti di uffici dirigenziali generali. | Si, sono suscettibili di ricorso gerarchico al Presidente del Consiglio dei Ministri. | I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, nell'ambito di quanto stabilito dall'articolo 4 esercitano, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri: a) formulano proposte ed esprimono pareri al Ministro, nelle materie di sua competenza; a-bis) propongono le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell'ufficio cui sono preposti anche al fine dell'elaborazione del documento di programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all'articolo 6, comma 4; b) curano l'attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Ministro e attribuiscono ai dirigenti gli incarichi e la responsabilità di specifici progetti e gestioni; definiscono gli obiettivi che i dirigenti devono perseguire e attribuiscono le conseguenti risorse umane, finanziarie e materiali; c) adottano gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale; d) adottano gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercitano i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate rientranti nella competenza dei propri uffici, salvo quelli delegati ai dirigenti; d-bis) adottano i provvedimenti previsti dall'articolo 17, comma 2, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni; e) dirigono, coordinano e controllano l'attività dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con potere sostitutivo in caso di inerzia, e propongono l'adozione, nei confronti dei dirigenti, delle misure previste dall'articolo 21; f) promuovono e resistono alle liti ed hanno il potere di conciliare e di transigere, fermo restando quanto disposto dall'articolo 12, comma 1, della legge 3 aprile 1979, n.103; g) richiedono direttamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione e rispondono ai rilievi degli organi di controllo sugli atti di competenza; h) svolgono le attività di organizzazione e gestione del personale e di gestione dei rapporti sindacali e di lavoro; i) decidono sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti amministrativi non definitivi dei dirigenti; l) curano i rapporti con gli uffici dell'Unione europea e degli organismi internazionali nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica, semprechè tali rapporti non siano espressamente affidati ad apposito ufficio o organo. l-bis) concorrono alla definizione di misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto da parte dei dipendenti dell'ufficio cui sono preposti. l-ter) forniscono le informazioni richieste dal soggetto competente per l'individuazione delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione e formulano specifiche proposte volte alla prevenzione del rischio medesimo. l-quater) provvedono al monitoraggio delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione svolte nell'ufficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva. 2. I dirigenti di uffici dirigenziali generali riferiscono al Ministro sull'attività da essi svolta correntemente e in tutti i casi in cui il Ministro lo richieda o lo ritenga opportuno. 3. L'esercizio dei compiti e dei poteri di cui al comma 1 può essere conferito anche a dirigenti preposti a strutture organizzative comuni a più amministrazioni pubbliche, ovvero alla attuazione di particolari programmi, progetti e gestioni. 4. Gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione e dai dirigenti di uffici dirigenziali generali di cui al presente articolo non sono suscettibili di ricorso gerarchico. 5. Gli ordinamenti delle amministrazioni pubbliche al cui vertice è preposto un segretario generale, capo dipartimento o altro dirigente comunque denominato, con funzione di coordinamento di uffici dirigenziali di livello generale, ne definiscono i compiti ed i poteri. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 593 |
Ai sensi dell'art. 141 c.p.p. quando la legge non impone la forma scritta, le parti possono fare: | esclusivamente a mezzo di procuratore speciale, richieste o dichiarazioni orali attinenti ai periti o consulenti tecnici dell'imputato | personalmente o a mezzo di procuratore speciale, richieste o dichiarazioni orali attinenti al procedimento | personalmente, richieste dirette ai testimoni della parte civile o dell'imputato | Quando la legge non impone la forma scritta, le parti possono fare, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, richieste o dichiarazioni orali attinenti al procedimento. In tal caso l'ausiliario che assiste il giudice redige il verbale e cura la registrazione delle dichiarazioni a norma degli articoli precedenti.Al verbale è unita, se ne è il caso, la procura speciale. Alla parte che lo richiede è rilasciata, a sue spese, una certificazione ovvero una copia delle dichiarazioni rese. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 258 |
Con riferimento del processo di misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale, a quale categoria di soggetti il comma 4, art. 14, D.Lgs. 150/2009 attribuisce il compito di verificare i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità? | OIV. | Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. | ANAC. | Ogni amministrazione, singolarmente o in forma associata, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, si dota di un Organismo indipendente di valutazione della performance. Il Dipartimento della funzione pubblica assicura la corretta istituzione e composizione degli Organismi indipendenti di valutazione. L'Organismo di cui al comma 1 sostituisce i servizi di controllo interno, comunque denominati, di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, ed esercita, in piena autonomia, le attività di cui al comma 4. Esercita, altresì, le attività di controllo strategico di cui all'articolo 6, comma 1, del citato decreto legislativo n. 286 del 1999, e riferisce, in proposito, direttamente all'organo di indirizzo politico-amministrativo. L'Organismo indipendente di valutazione della performance è costituito, di norma, in forma collegiale con tre componenti. Il Dipartimento della funzione pubblica definisce i criteri sulla base dei quali le amministrazioni possono istituire l'Organismo in forma monocratica. Il Dipartimento della funzione pubblica individua i casi in cui sono istituiti Organismi in forma associata tra più pubbliche amministrazioni. Gli Organismi indipendenti di valutazione esercitano i compiti di cui al comma 4 e, in particolare, procedono alla validazione della Relazione sulla performance, tenendo conto anche delle risultanze delle valutazioni realizzate con il coinvolgimento dei cittadini o degli altri utenti finali per le attività e i servizi rivolti, nonché, ove presenti, dei risultati prodotti dalle indagini svolte dalle agenzie esterne di valutazione e dalle analisi condotte dai soggetti appartenenti alla rete nazionale per la valutazione delle amministrazioni pubbliche, di cui al decreto emanato in attuazione dell'articolo 19 del decreto-legge n. 90 del 2014, e dei dati e delle elaborazioni forniti dall'amministrazione, secondo le modalità indicate nel sistema di cui all'articolo 7. Nell'esercizio delle funzioni di cui al comma 4, l'Organismo indipendente di valutazione ha accesso a tutti gli atti e documenti in possesso dell'amministrazione, utili all'espletamento dei propri compiti, nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali. Tale accesso è garantito senza ritardo. L'Organismo ha altresì accesso diretto a tutti i sistemi informativi dell'amministrazione, ivi incluso il sistema di controllo di gestione, e può accedere a tutti i luoghi all'interno dell'amministrazione, al fine di svolgere le verifiche necessarie all'espletamento delle proprie funzioni, potendo agire anche in collaborazione con gli organismi di controllo di regolarità amministrativa e contabile dell'amministrazione. Nel caso di riscontro di gravi irregolarità, l'Organismo indipendente di valutazione effettua ogni opportuna segnalazione agli organi competenti. La validazione della Relazione sulla performance di cui al comma 4, lettera c), è condizione inderogabile per l'accesso agli strumenti per premiare il merito di cui al Titolo III. I componenti dell'Organismo indipendente di valutazione non possono essere nominati tra i dipendenti dell'amministrazione interessata o tra soggetti che rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali ovvero che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito simili incarichi o cariche o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione. Presso l'Organismo indipendente di valutazione è costituita, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, una struttura tecnica permanente per la misurazione della performance, dotata delle risorse necessarie all'esercizio delle relative funzioni. Il responsabile della struttura tecnica permanente deve possedere una specifica professionalità ed esperienza nel campo della misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche. Agli oneri derivanti dalla costituzione e dal funzionamento degli organismi di cui al presente articolo si provvede nei limiti delle risorse attualmente destinate ai servizi di controllo interno. (8) | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 26 |
Il reato di danneggiamento (art. 635 c.p.) è configurato quale: | una contravvenzione. | un delitto. | un illecito amministrativo. | Danneggiamento. Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione del delitto previsto dall'articolo 331, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Alla stessa pena soggiace chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili le seguenti cose altrui: 1. edifici pubblici o destinati a uso pubblico o all'esercizio di un culto o immobili compresi nel perimetro dei centri storici, ovvero immobili i cui lavori di costruzione, di ristrutturazione, di recupero o di risanamento sono in corso o risultano ultimati o altre delle cose indicate nel numero 7) dell'articolo 625; 2. opere destinate all'irrigazione; 3. piantate di viti, di alberi o arbusti fruttiferi, o boschi, selve o foreste, ovvero vivai forestali destinati al rimboschimento; 4. attrezzature e impianti sportivi al fine di impedire o interrompere lo svolgimento di manifestazioni sportive. Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa fino a 10.000 euro. Per i reati di cui, di cui ai commi precedenti, la sospensione condizionale della pena è subordinata all'eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato, ovvero, se il condannato non si oppone, alla prestazione di attività non retribuita a favore della collettività per un tempo determinato, comunque non superiore alla durata della pena sospesa, secondo le modalità indicate dal giudice nella sentenza di condanna. Nei casi previsti dal primo comma , nonché dal secondo comma, numero 1), limitatamente ai fatti commessi su cose esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede, ai sensi dell'articolo 625, primo comma, numero 7), il delitto è punibile a querela della persona offesa. Si procede tuttavia d'ufficio se il fatto è commesso in occasione del delitto previsto dall'articolo 331 ovvero se la persona offesa è incapace, per età o per infermità. 355 | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 394 |
Indicare quale principio costituz ionale della pubblica amministrazione è enunciato nell'art. 118 Cost. | Il principio dell'obbligo di tutti a concorrere alle spese pubbliche. | Il principio della tutela delle autonomie locali. | Il principio di sussidiarietà, di adeguatezza e di differenziazione. | Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze. La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del secondo comma dell'articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali. Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 528 |
Per quanto riguarda il contenuto della motivazione dei provvedimenti amministrativi l'art. 3 della l. n. 241/1990 stabilisce che la motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. I presupposti di fatto: | Sono le argomentazioni di natura giuridica su cui l'atto è basato. | Sono le argomentazioni di diritto che sorreggono i provvedimenti giustificando dal punto di vista della legge le scelte dell'amministrazione. | Sono le situazioni fattuali individuate dall'amministrazione e da questa poste a fondamento dei provvedimenti. | Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi previste dal comma 2. La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. La motivazione non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. Se le ragioni della decisione risultano da altro atto dell'amministrazione richiamato dalla decisione stessa, insieme alla comunicazione di quest'ultima deve essere indicato e reso disponibile, a norma della presente legge, anche l'atto cui essa si richiama. In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 9 |
L'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce il compito di ad ottare gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livell o dirigenziale non generale.... | Ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali. | All'organo di direzione politica. | Ai dirigenti. | I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, nell'ambito di quanto stabilito dall'articolo 4 esercitano, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri: a) formulano proposte ed esprimono pareri al Ministro, nelle materie di sua competenza; a-bis) propongono le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell'ufficio cui sono preposti anche al fine dell'elaborazione del documento di programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all'articolo 6, comma 4; b) curano l'attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Ministro e attribuiscono ai dirigenti gli incarichi e la responsabilità di specifici progetti e gestioni; definiscono gli obiettivi che i dirigenti devono perseguire e attribuiscono le conseguenti risorse umane, finanziarie e materiali; c) adottano gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale; d) adottano gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercitano i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate rientranti nella competenza dei propri uffici, salvo quelli delegati ai dirigenti; d-bis) adottano i provvedimenti previsti dall'articolo 17, comma 2, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni; e) dirigono, coordinano e controllano l'attività dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con potere sostitutivo in caso di inerzia, e propongono l'adozione, nei confronti dei dirigenti, delle misure previste dall'articolo 21; f) promuovono e resistono alle liti ed hanno il potere di conciliare e di transigere, fermo restando quanto disposto dall'articolo 12, comma 1, della legge 3 aprile 1979, n.103; g) richiedono direttamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione e rispondono ai rilievi degli organi di controllo sugli atti di competenza; h) svolgono le attività di organizzazione e gestione del personale e di gestione dei rapporti sindacali e di lavoro; i) decidono sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti amministrativi non definitivi dei dirigenti; l) curano i rapporti con gli uffici dell'Unione europea e degli organismi internazionali nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica, semprechè tali rapporti non siano espressamente affidati ad apposito ufficio o organo. l-bis) concorrono alla definizione di misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto da parte dei dipendenti dell'ufficio cui sono preposti. l-ter) forniscono le informazioni richieste dal soggetto competente per l'individuazione delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione e formulano specifiche proposte volte alla prevenzione del rischio medesimo. l-quater) provvedono al monitoraggio delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione svolte nell'ufficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva. 2. I dirigenti di uffici dirigenziali generali riferiscono al Ministro sull'attività da essi svolta correntemente e in tutti i casi in cui il Ministro lo richieda o lo ritenga opportuno. 3. L'esercizio dei compiti e dei poteri di cui al comma 1 può essere conferito anche a dirigenti preposti a strutture organizzative comuni a più amministrazioni pubbliche, ovvero alla attuazione di particolari programmi, progetti e gestioni. 4. Gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione e dai dirigenti di uffici dirigenziali generali di cui al presente articolo non sono suscettibili di ricorso gerarchico. 5. Gli ordinamenti delle amministrazioni pubbliche al cui vertice è preposto un segretario generale, capo dipartimento o altro dirigente comunque denominato, con funzione di coordinamento di uffici dirigenziali di livello generale, ne definiscono i compiti ed i poteri. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 552 |
La dichiarazione di costituzione di parte civile ex art. 78 c.p.p. può essere: | presentata in udienza | depositata nella cancelleria del giudice entro quarantotto ore prima dell'ordinanza | depositata nella cancelleria del foro competetente per territorio | Il difensore cui sia stata conferita la procura speciale ai sensi dell'articolo 100, nonché la procura per la costituzione di parte civile a norma dell'articolo 122, se in questa non risulta la volontà contraria della parte interessata, può conferire al proprio sostituto, con atto scritto, il potere di sottoscrivere e depositare l'atto di costituzione. Se è presentata fuori udienza, la dichiarazione deve essere notificata, a cura della parte civile, alle altre parti e produce effetto per ciascuna di esse dal giorno nel quale è eseguita la notificazione. Se la procura non è apposta in calce o a margine della dichiarazione di parte civile, ed è conferita nelle altre forme previste dall'articolo 100, commi 1 e 2, essa è depositata nella cancelleria o presentata in udienza unitamente alla dichiarazione di costituzione della parte civile. (110) ------------------ AGGIORNAMENTO (110) La L. 16 dicembre 1999, n. 479, ha disposto (con l'art. 13, comma 4) che " La deposizione di cui al comma 2 si applica anche alle procure conferite prima della data di entrata in vigore della presente legge." | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 227 |
Ai sensi dell'art. 333 del c.p.p., delle denunce anonime: | non può essere fatto alcun uso, tranne il solo caso che costituiscano corpo del reato | non può essere fatto alcun uso | non può essere fatto alcun uso, tranne che costituiscano corpo del reato o provengano comunque dall'imputato | Ogni persona che ha notizia di un reato perseguibile di ufficio può farne denuncia. La legge determina i casi in cui la denuncia è obbligatoria. La denuncia è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria; se è presentata per iscritto, è sottoscritta dal denunciante o da un suo procuratore speciale. Delle denunce anonime non può essere fatto alcun uso, salvo quanto disposto dall'articolo 240. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 449 |
Le misure di sicurezza ex art. 202 c.p. possono essere applicate: | preferibilmente ai criminali abituali, che abbiano commesso un fatto preveduto dalla legge come reato di allarme sociale | soltanto alle persone recidive, che abbiano commesso almeno due fatti preveduti dalla legge come reato | soltanto alle persone socialmente pericolose, che abbiano commesso un fatto preveduto dalla legge come reato | (Applicabilità delle misure di sicurezza) Le misure di sicurezza possono essere applicate soltanto alle persone socialmente pericolose, che abbiano commesso un fatto preveduto dalla legge come reato. La legge penale determina i casi nei quali a persone socialmente pericolose possono essere applicate misure di sicurezza per un fatto non preveduto dalla legge come reato. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 362 |
Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli artt. 31 e 117 c.p.a. il Giudice può pronunciare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio: | solo quando si tratti di attività vincolata o quando risulta che non residuano ulteriori margini di esercizio della discrezionalità e non sono necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall’amministrazione | solo quando non residuino ulteriori margini di esercizio della discrezionalità | solo quando non siano necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall’amministrazione | 1. Decorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo e negli altri casi previsti dalla legge, chi vi ha interesse può chiedere l'accertamento dell'obbligo dell'amministrazione di provvedere. 2. L'azione può essere proposta fintanto che perdura l'inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento. È fatta salva la riproponibilità dell'istanza di avvio del procedimento ove ne ricorrano i presupposti. 3. Il giudice può pronunciare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio solo quando si tratta di attività vincolata o quando risulta che non residuano ulteriori margini di esercizio della discrezionalità e non sono necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall'amministrazione. 4. La domanda volta all'accertamento delle nullità previste dalla legge si propone entro il termine di decadenza di centottanta giorni. La nullità dell'atto può sempre essere opposta dalla parte resistente o essere rilevata d'ufficio dal giudice. Le disposizioni del presente comma non si applicano alle nullità di cui all'articolo 114, comma 4, lettera b), per le quali restano ferme le disposizioni del Titolo I del Libro IV. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 718 |
Nel verbale ex art. 136 c.p.p. quale di queste indicazioni NON compare? | la descrizione di quanto l'ausiliario ha fatto | la nomina dei periti, dei consulenti tecnici e dei procuratori speciali | la menzione quando occorre dell'ora in cui è cominciato e chiuso | Il verbale contiene la menzione del luogo, dell'anno, del mese, del giorno e, quando occorre, dell'ora in cui è cominciato e chiuso, le generalità delle persone intervenute, l'indicazione delle cause, se conosciute, della mancata presenza di coloro che sarebbero dovuti intervenire, la descrizione di quanto l'ausiliario ha fatto o ha constatato o di quanto è avvenuto in sua presenza nonché le dichiarazioni ricevute da lui o da altro pubblico ufficiale che egli assiste. Per ogni dichiarazione è indicato se è stata resa spontaneamente o previa domanda e, in tale caso, è riprodotta anche la domanda; se la dichiarazione è stata dettata dal dichiarante, o se questi si è avvalso dell'autorizzazione a consultare note scritte, ne è fatta menzione. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 256 |
Comuni, province, città metropolitane, regioni possono ricorrere all'indebitamento (art. 119 della Costituzione): | Solo per finanziare spese di investimento | Solo per finanziare spese di investimento, ma con garanzia dello Stato | Per ogni forma di spesa, con garanzia della regione | I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea. (19) I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite. Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento, con la contestuale definizione di piani di ammortamento e a condizione che per il complesso degli enti di ciascuna Regione sia rispettato l'equilibrio di bilancio. È esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti. (19) | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 676 |
Cosa dispone il comma 9-bis, art. 2, l.n. 241/1990, sul soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia dell'emanazione di un provvedimento? | L'organo di governo lo individua nell'ambito delle figure apicali dell'amministrazione; in caso di omessa individuazione il potere sostitutivo si considera attribuito al dirigente generale o, in mancanza, al dirigente preposto all'ufficio o in mancanza al funzionario di più elevato livello presente nell'amministrazione. | L'organo di governo lo individua nell'ambito delle figure apicali dell'amministrazione; | Lo stesso articolo recita: "Il potere sostitutivo è attribuito al dirigente generale o, in mancanza, al dirigente preposto all'ufficio o in mancanza al funzionario di più elevato livello presente dell'amministrazione". | Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso. Se ravvisano la manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda, le pubbliche amministrazioni concludono il procedimento con un provvedimento espresso redatto in forma semplificata, la cui motivazione può consistere in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo. Nei casi in cui disposizioni di legge ovvero i provvedimenti di cui ai commi 3, 4 e 5 non prevedono un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro il termine di trenta giorni. (14) Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, adottati ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta dei Ministri competenti e di concerto con i Ministri per la pubblica amministrazione e l'innovazione e per la semplificazione normativa, sono individuati i termini non superiori a novanta giorni entro i quali devono concludersi i procedimenti di competenza delle amministrazioni statali. Gli enti pubblici nazionali stabiliscono, secondo i propri ordinamenti, i termini non superiori a novanta giorni entro i quali devono concludersi i procedimenti di propria competenza. (14) Nei casi in cui, tenendo conto della sostenibilità dei tempi sotto il profilo dell'organizzazione amministrativa, della natura degli interessi pubblici tutelati e della particolare complessità del procedimento, sono indispensabili termini superiori a novanta giorni per la conclusione dei procedimenti di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali, i decreti di cui al comma 3 sono adottati su proposta anche dei Ministri per la pubblica amministrazione e l'innovazione e per la semplificazione normativa e previa deliberazione del Consiglio dei ministri. I termini ivi previsti non possono comunque superare i centottanta giorni, con la sola esclusione dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana e di quelli riguardanti l'immigrazione. (14) Le pubbliche amministrazioni misurano e pubblicano nel proprio sito internet istituzionale, nella sezione "Amministrazione trasparente", i tempi effettivi di conclusione dei procedimenti amministrativi di maggiore impatto per i cittadini e per le imprese, comparandoli con i termini previsti dalla normativa vigente. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione, previa intesa in Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono definiti modalità e criteri di misurazione dei tempi effettivi di conclusione dei procedimenti, nonché le ulteriori modalità di pubblicazione di cui al primo periodo. Fatto salvo quanto previsto da specifiche disposizioni normative, le autorità di garanzia e di vigilanza disciplinano, in conformità ai propri ordinamenti, i termini di conclusione dei procedimenti di rispettiva competenza. (14) I termini per la conclusione del procedimento decorrono dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 17, i termini di cui ai commi 2, 3, 4 e 5 del presente articolo possono essere sospesi, per una sola volta e per un periodo non superiore a trenta giorni, per l'acquisizione di informazioni o di certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni. Si applicano le disposizioni dell'articolo 14, comma 2. La tutela in materia di silenzio dell'amministrazione è disciplinata dal codice del processo amministrativo, di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n.104. Le sentenze passate in giudicato che accolgono il ricorso proposto avverso il silenzio inadempimento dell'amministrazione sono trasmesse, in via telematica, alla Corte dei conti. Le determinazioni relative ai provvedimenti, alle autorizzazioni, ai pareri, ai nulla osta e agli atti di assenso comunque denominati, adottate dopo la scadenza dei termini di cui agli articoli 14-bis, comma 2, lettera c), 17-bis, commi 1 e 3, 20, comma 1, ovvero successivamente all'ultima riunione di cui all'articolo 14-ter, comma 7, nonché i provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti, di cui all'articolo 19, commi 3 e 6-bis, primo periodo, adottati dopo la scadenza dei termini ivi previsti, sono inefficaci, fermo restando quanto previsto dall'articolo 21-nonies, ove ne ricorrano i presupposti e le condizioni. La mancata o tardiva emanazione del provvedimento costituisce elemento di valutazione della performance individuale, nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile del dirigente e del funzionario inadempiente. L'organo di governo individua un soggetto nell'ambito delle figure apicali dell'amministrazione o una unità organizzativa cui attribuire il potere sostitutivo in caso di inerzia. Nell'ipotesi di omessa individuazione il potere sostitutivo si considera attribuito al dirigente generale o, in mancanza, al dirigente preposto all'ufficio o in mancanza al funzionario di più elevato livello presente nell'amministrazione. Per ciascun procedimento, sul sito internet istituzionale dell'amministrazione è pubblicata, in formato tabellare e con collegamento ben visibile nella homepage, l'indicazione del soggetto o dell'unità organizzativa a cui è attribuito il potere sostitutivo e a cui l'interessato può rivolgersi ai sensi e per gli effetti del comma 9-ter. Tale soggetto, in caso di ritardo, comunica senza indugio il nominativo del responsabile, ai fini della valutazione dell'avvio del procedimento disciplinare, secondo le disposizioni del proprio ordinamento e dei contratti collettivi nazionali di lavoro, e, in caso di mancata ottemperanza alle disposizioni del presente comma, assume la sua medesima responsabilità oltre a quella propria. Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento o quello superiore di cui al comma 7, il responsabile o l'unità organizzativa di cui al comma 9-bis, d'ufficio o su richiesta dell'interessato, esercita il potere sostitutivo e, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, conclude il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario. Il responsabile individuato ai sensi del comma 9-bis, entro il 30 gennaio di ogni anno, comunica all'organo di governo, i procedimenti, suddivisi per tipologia e strutture amministrative competenti, nei quali non è stato rispettato il termine di conclusione previsto dalla legge o dai regolamenti. Le Amministrazioni provvedono all'attuazione del presente comma, con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Nei provvedimenti rilasciati in ritardo su istanza di parte sono espressamente indicati il termine previsto dalla legge o dai regolamenti e quello effettivamente impiegato. ------------ AGGIORAMENTO (14) La L. 18 giugno 2009, n. 69 ha disposto (con l'art. 7, comma 3)che: - "In sede di prima attuazione della presente legge, gli atti o i provvedimenti di cui ai commi 3, 4 e 5 dell'articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, [. . .] sono adottati entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge"; - la disposizione di cui al comma 2 del presente articolo si applica dallo scadere del termine di un anno dalla data di entrata in vigore della suddetta legge 69/2009. -le regioni e gli enti locali si adeguano ai termini di cui ai commi 3 e 4 del presente articolo 2 entro un anno dalla data di entrata in vigore della L. 69/2009. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 161 |
Se più reati importano pene temporanee detentive di specie diversa ex art. 74 c.p.: | queste si applicano tutte distintamente e per intero. La pena dell'arresto è eseguita per ultima | queste si applicano tutte complessivamente e per intero. La pena dell'arresto è eseguita per prima | queste si applicano tutte distintamente e in misura proporzionale. La pena dell'arresto è eseguita per prima. | (Concorso di reati che importano pene detentive di specie diversa) Se più reati importano pene temporanee detentive di specie diversa, queste si applicano tutte distintamente e per intero. La pena dell'arresto è eseguita per ultima. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 346 |
A norma di quanto dispone il co. 4, art. 1, l. n. 190/2012, quale organo definisce modelli standard delle informazioni e dei dati occorrenti per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla citata legge, secondo modalità che consentano la loro gestione ed analisi informatizzata? | L’ANAC. | Il Dipartimento della funzione pubblica. | L’apposito Comitato interministeriale. | In attuazione dell'articolo 6 della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 e ratificata ai sensi della legge 3 agosto 2009, n. 116, e degli articoli 20 e 21 della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 e ratificata ai sensi della legge 28 giugno 2012, n.110, la presente legge individua, in ambito nazionale, l'Autorità nazionale anticorruzione e gli altri organi incaricati di svolgere, con modalità tali da assicurare azione coordinata, attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. Il Piano nazionale anticorruzione è adottato sentiti il Comitato interministeriale di cui al comma 4 e la Conferenza unificata di cui all'articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Il Piano ha durata triennale ed è aggiornato annualmente. Esso costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai fini dell'adozione dei propri piani triennali di prevenzione della corruzione, e per gli altri soggetti di cui all'articolo 2-bis, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai fini dell'adozione di misure di prevenzione della corruzione integrative di quelle adottate ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, anche per assicurare l'attuazione dei compiti di cui al comma 4, lettera a). Esso, inoltre, anche in relazione alla dimensione e ai diversi settori di attività degli enti, individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi e contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione. Per l'esercizio delle funzioni di cui al comma 2, lettera f), l'Autorità nazionale anticorruzione esercita poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle pubbliche amministrazioni, e ordina l'adozione di atti o provvedimenti richiesti dai piani di cui ai commi 4 e 5 e dalle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa previste dalle disposizioni vigenti, ovvero la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza citati. I comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti possono aggregarsi per definire in comune, tramite accordi ai sensi dell'articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il piano triennale per la prevenzione della corruzione, secondo le indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione di cui al comma 2-bis.Ai fini della predisposizione del piano triennale per la prevenzione della corruzione, il prefetto, su richiesta, fornisce il necessario supporto tecnico e informativo agli enti locali, anche al fine di assicurare che i piani siano formulati e adottati nel rispetto delle linee guida contenute nel Piano nazionale approvato dalla Commissione. L'organo di indirizzo individua, di norma tra i dirigenti di ruolo in servizio, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, disponendo le eventuali modifiche organizzative necessarie per assicurare funzioni e poteri idonei per lo svolgimento dell'incarico con piena autonomia ed effettività. Negli enti locali, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è individuato, di norma, nel segretario o nel dirigente apicale, salva diversa e motivata determinazione. Nelle unioni di comuni, può essere nominato un unico responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza segnala all'organo di indirizzo e all'organismo indipendente di valutazione le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e indica agli uffici competenti all'esercizio dell'azione disciplinare i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Eventuali misure discriminatorie, dirette o indirette, nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza per motivi collegati, direttamente o indirettamente, allo svolgimento delle sue funzioni devono essere segnalate all'Autorità nazionale anticorruzione, che può chiedere informazioni all'organo di indirizzo e intervenire nelle forme di cui al comma 3, articolo 15, decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39. L'organo di indirizzo definisce gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione. L'organo di indirizzo adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio di ogni anno e ne cura la trasmissione all'Autorità nazionale anticorruzione. Negli enti locali il piano è approvato dalla giunta.L'attività di elaborazione del piano non può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione. Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, entro lo stesso termine, definisce procedure appropriate per selezionare e formare, ai sensi del comma 10, i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione. Le attività a rischio di corruzione devono essere svolte, ove possibile, dal personale di cui al comma 11. (13) L'Organismo indipendente di valutazione verifica, anche ai fini della validazione della Relazione sulla performance, che i piani triennali per la prevenzione della corruzione siano coerenti con gli obiettivi stabiliti nei documenti di programmazione strategico-gestionale e che nella misurazione e valutazione delle performance si tenga conto degli obiettivi connessi all'anticorruzione e alla trasparenza. Esso verifica i contenuti della Relazione di cui al comma 14 in rapporto agli obiettivi inerenti alla prevenzione della corruzione e alla trasparenza. A tal fine, l'Organismo medesimo può chiedere al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza le informazioni e i documenti necessari per lo svolgimento del controllo e può effettuare audizioni di dipendenti. L'Organismo medesimo riferisce all'Autorità nazionale anticorruzione sullo stato di attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza. La Scuola superiore della pubblica amministrazione, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e utilizzando le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, predispone percorsi, anche specifici e settoriali, di formazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni statali sui temi dell'etica e della legalità. Con cadenza periodica e d'intesa con le amministrazioni, provvede alla formazione dei dipendenti pubblici chiamati ad operare nei settori in cui è più elevato, sulla base dei piani adottati dalle singole amministrazioni, il rischio che siano commessi reati di corruzione. La sanzione disciplinare a carico del responsabile individuato ai sensi del comma 7 non può essere inferiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di un mese ad un massimo di sei mesi. In caso di ripetute violazioni delle misure di prevenzione previste dal Piano, il responsabile individuato ai sensi del comma 7 del presente articolo risponde ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, nonché, per omesso controllo, sul piano disciplinare, salvo che provi di avere comunicato agli uffici le misure da adottare e le relative modalità e di avere vigilato sull'osservanza del Piano. La violazione, da parte dei dipendenti dell'amministrazione, delle misure di prevenzione previste dal Piano costituisce illecito disciplinare. Entro il 15 dicembre di ogni anno, il dirigente individuato ai sensi del comma 7 del presente articolo trasmette all'organismo indipendente di valutazione e all'organo di indirizzo dell'amministrazione una relazione recante i risultati dell'attività svolta e la pubblica nel sito web dell'amministrazione. Nei casi in cui l'organo di indirizzo lo richieda o qualora il dirigente responsabile lo ritenga opportuno, quest'ultimo riferisce sull'attività. Ai fini della presente legge, la trasparenza dell'attività amministrativa, che costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, secondo quanto previsto all'articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150, è assicurata mediante la pubblicazione, nei siti web istituzionali delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio e di protezione dei dati personali. Nei siti web istituzionali delle amministrazioni pubbliche sono pubblicati anche i relativi bilanci e conti consuntivi, nonché i costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche e di produzione dei servizi erogati ai cittadini. Le informazioni sui costi sono pubblicate sulla base di uno schema tipo redatto dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che ne cura altresì la raccolta e la pubblicazione nel proprio sito web istituzionale al fine di consentirne una agevole comparazione. Le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere di invito che il mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalità o nei patti di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara. Ai magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, agli avvocati e procuratori dello Stato e ai componenti delle commissioni tributarie è vietata, pena la decadenza dagli incarichi e la nullità degli atti compiuti, la partecipazione a collegi arbitrali o l'assunzione di incarico di arbitro unico. Le disposizioni di cui ai commi 15 e 16 si applicano anche ai procedimenti posti in essere in deroga alle procedure ordinarie. I soggetti che operano in deroga e che non dispongono di propri siti web istituzionali pubblicano le informazioni di cui ai citati commi 15 e 16 nei siti web istituzionali delle amministrazioni dalle quali sono nominati. Le informazioni pubblicate ai sensi dei commi 15 e 16 sono trasmesse in via telematica alla Commissione. Le amministrazioni provvedono altresì al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali attraverso la tempestiva eliminazione delle anomalie. I risultati del monitoraggio sono consultabili nel sito web istituzionale di ciascuna amministrazione. Ogni amministrazione pubblica rende noto, tramite il proprio sito web istituzionale, almeno un indirizzo di posta elettronica certificata cui il cittadino possa rivolgersi per trasmettere istanze ai sensi dell'articolo 38 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445, e successive modificazioni, e ricevere informazioni circa i provvedimenti e i procedimenti amministrativi che lo riguardano. Le amministrazioni, nel rispetto della disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui al capo V della legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni, in materia di procedimento amministrativo, hanno l'obbligo di rendere accessibili in ogni momento agli interessati, tramite strumenti di identificazione informatica di cui all'articolo 65, comma 1, del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82, e successive modificazioni, le informazioni relative ai provvedimenti e ai procedimenti amministrativi che li riguardano, ivi comprese quelle relative allo stato della procedura, ai relativi tempi e allo specifico ufficio competente in ogni singola fase. Nelle controversie concernenti le materie di cui al comma 1, lettera e), dell'articolo 133 del codice di cui all'allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, il giudice amministrativo trasmette alla commissione ogni informazione o notizia rilevante emersa nel corso del giudizio che, anche in esito a una sommaria valutazione, ponga in evidenza condotte o atti contrastanti con le regole della trasparenza. La mancata o incompleta pubblicazione, da parte delle pubbliche amministrazioni, delle informazioni di cui al comma 31 costituisce violazione degli standard qualitativi ed economici ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, ed è comunque valutata ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni.Eventuali ritardi nell'aggiornamento dei contenuti sugli strumenti informatici sono sanzionati a carico dei responsabili del servizio. Le disposizioni dei commi da 15 a 33 si applicano alle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici nazionali, nonché alle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche e dalle loro controllate, ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell'Unione europea. Le disposizioni di cui al decreto legislativo adottato ai sensi del comma 35 integrano l'individuazione del livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche a fini di trasparenza, prevenzione, contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione, a norma dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, e costituiscono altresì esercizio della funzione di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, di cui all'articolo 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione. All'articolo 1 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comma 1-ter sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, con un livello di garanzia non inferiore a quello cui sono tenute le pubbliche amministrazioni in forza delle disposizioni di cui alla presente legge». All'articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comma 1 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Se ravvisano la manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda, le pubbliche amministrazioni concludono il procedimento con un provvedimento espresso redatto in forma semplificata, la cui motivazione può consistere in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo». Al fine di garantire l'esercizio imparziale delle funzioni amministrative e di rafforzare la separazione e la reciproca autonomia tra organi di indirizzo politico e organi amministrativi, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché le aziende e le società partecipate dallo Stato e dagli altri enti pubblici, in occasione del monitoraggio posto in essere ai fini dell'articolo 36, comma 3, del medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001, e successive modificazioni, comunicano al Dipartimento della funzione pubblica, per il tramite degli organismi indipendenti di valutazione, tutti i dati utili a rilevare le posizioni dirigenziali attribuite a persone, anche esterne alle pubbliche amministrazioni, individuate discrezionalmente dall'organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione. I dati forniti confluiscono nella relazione annuale al Parlamento di cui al citato articolo 36, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001, e vengono trasmessi alla Commissione per le finalità di cui ai commi da 1 a 14 del presente articolo. I titoli e i curricula riferiti ai soggetti di cui al comma 39 si intendono parte integrante dei dati comunicati al Dipartimento della funzione pubblica. Nel capo II della legge 7 agosto 1990, n. 241, dopo l'articolo 6 è aggiunto il seguente: «Art. 6-bis. - (Conflitto di interessi). - 1. Il responsabile del procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale devono astenersi in caso di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale». Le disposizioni di cui all'articolo 53, comma 16-ter, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dal comma 42, lettera l), non si applicano ai contratti già sottoscritti alla data di entrata in vigore della presente legge. L'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, è sostituito dal seguente: «Art. 54. - (Codice di comportamento). - 1. Il Governo definisce un codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico. Il codice contiene una specifica sezione dedicata ai doveri dei dirigenti, articolati in relazione alle funzioni attribuite, e comunque prevede per tutti i dipendenti pubblici il divieto di chiedere o di accettare, a qualsiasi titolo, compensi, regali o altre utilità, in connessione con l'espletamento delle proprie funzioni o dei compiti affidati, fatti salvi i regali d'uso, purché di modico valore e nei limiti delle normali relazioni di cortesia. 2. Il codice, approvato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, previa intesa in sede di Conferenza unificata, è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e consegnato al dipendente, che lo sottoscrive all'atto dell'assunzione. 3. La violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento, compresi quelli relativi all'attuazione del Piano di prevenzione della corruzione, è fonte di responsabilità disciplinare. La violazione dei doveri è altresì rilevante ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile ogniqualvolta le stesse responsabilità siano collegate alla violazione di doveri, obblighi, leggi o regolamenti. Violazioni gravi o reiterate del codice comportano l'applicazione della sanzione di cui all'articolo 55-quater, comma 1. 4. Per ciascuna magistratura e per l'Avvocatura dello Stato, gli organi delle associazioni di categoria adottano un codice etico a cui devono aderire gli appartenenti alla magistratura interessata. In caso di inerzia, il codice è adottato dall'organo di autogoverno. 5. Ciascuna pubblica amministrazione definisce, con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio del proprio organismo indipendente di valutazione, un proprio codice di comportamento che integra e specifica il codice di comportamento di cui al comma 1. Al codice di comportamento di cui al presente comma si applicano le disposizioni del comma 3. A tali fini, la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) definisce criteri, linee guida e modelli uniformi per singoli settori o tipologie di amministrazione. 6. Sull'applicazione dei codici di cui al presente articolo vigilano i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici di disciplina. 7. Le pubbliche amministrazioni verificano annualmente lo stato di applicazione dei codici e organizzano attività di formazione del personale per la conoscenza e la corretta applicazione degli stessi». I codici di cui all'articolo 54, commi 1 e 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come sostituito dal comma 44, sono approvati entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. Dopo l'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è inserito il seguente: «Art. 35-bis. - (Prevenzione del fenomeno della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici) - 1.Coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale: a) non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi; b) non possono essere assegnati, anche con funzioni direttive, agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici a soggetti pubblici e privati; c) non possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere. 2. La disposizione prevista al comma l integra le leggi e regolamenti che disciplinano la formazione di commissioni e la nomina dei relativi segretari». All'articolo 11 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Gli accordi di cui al presente articolo devono essere motivati ai sensi dell'articolo 3». Ai fini della prevenzione e del contrasto della corruzione, nonché della prevenzione dei conflitti di interessi, il Governo è delegato ad adottare, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi diretti a modificare la disciplina vigente in materia di attribuzione di incarichi dirigenziali e di incarichi di responsabilità amministrativa di vertice nelle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo l, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, e negli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico esercitanti funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici, da conferire a soggetti interni o esterni alle pubbliche amministrazioni, che comportano funzioni di amministrazione e gestione, nonché a modificare la disciplina vigente in materia di incompatibilità tra i detti incarichi e lo svolgimento di incarichi pubblici elettivi o la titolarità di interessi privati che possano porsi in conflitto con l'esercizio imparziale delle funzioni pubbliche affidate. Dopo l'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è inserito il seguente: «Art. 54-bis. - (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti). - 1. Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell'articolo 2043 del codice civile, il pubblico dipendente che denuncia all'autorità giudiziaria o alla Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia. 2. Nell'ambito del procedimento disciplinare, l'identità del segnalante non può essere rivelata, senza il suo consenso, sempre che la contestazione dell'addebito disciplinare sia fondata su accertamenti distinti e ulteriori rispetto alla segnalazione. Qualora la contestazione sia fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione, l'identità può essere rivelata ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato. 3. L'adozione di misure discriminatorie è segnalata al Dipartimento della funzione pubblica, per i provvedimenti di competenza, dall'interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nell'amministrazione nella quale le stesse sono state poste in essere. 4. La denuncia è sottratta all'accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni». Per le attività imprenditoriali di cui al comma 53 la comunicazione e l'informazione antimafia liberatoria da acquisire indipendentemente dalle soglie stabilite dal codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è obbligatoriamente acquisita dai soggetti di cui all'articolo 83, commi 1 e 2, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, attraverso la consultazione, anche in via telematica, di apposito elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei medesimi settori. Il suddetto elenco è istituito presso ogni prefettura. L'iscrizione nell'elenco è disposta dalla prefettura della provincia in cui il soggetto richiedente ha la propria sede. Si applica l'articolo 92, commi 2 e 3, del citato decreto legislativo n. 159 del 2011. La prefettura effettua verifiche periodiche circa la perdurante insussistenza dei tentativi di infiltrazione mafiosa e, in caso di esito negativo, dispone la cancellazione dell'impresa dall'elenco. L'iscrizione nell'elenco di cui al comma 52 tiene luogo della comunicazione e dell'informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali essa è stata disposta. L'indicazione delle attività di cui al comma 53 può essere aggiornata, entro il 31 dicembre di ogni anno, con apposito decreto del Ministro dell'interno, adottato di concerto con i Ministri della giustizia, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'economia e delle finanze, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, da rendere entro trenta giorni dalla data di trasmissione del relativo schema alle Camere. Qualora le Commissioni non si pronuncino entro il termine, il decreto può essere comunque adottato. L'impresa iscritta nell'elenco di cui al comma 52 comunica alla prefettura competente qualsiasi modifica dell'assetto proprietario e dei propri organi sociali, entro trenta giorni dalla data della modifica. Le società di capitali quotate in mercati regolamentati comunicano le variazioni rilevanti secondo quanto previsto dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. La mancata comunicazione comporta la cancellazione dell'iscrizione. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta dei Ministri per la pubblica amministrazione e la semplificazione, dell'interno, della giustizia, delle infrastrutture e dei trasporti e dello sviluppo economico, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità per l'istituzione e l'aggiornamento, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, dell'elenco di cui al comma 52, nonché per l'attività di verifica. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 155 |
Ai sensi dell'art. 391−octies c.p.p., il Pubblico Ministero può prendere visione del fascicolo del difensore? | Solo se ne fa richiesta lo stesso difensore | Sì, prima che venga adottata una delle decisioni su richiesta delle parti | No, mai | L'udienza di convalida si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del difensore dell'arrestato o del fermato.Quando l'arrestato, il fermato o il difensore ne fanno richiesta il giudice può autorizzarli a partecipare a distanza. Se il difensore di fiducia o di ufficio non è stato reperito o non è comparso, il giudice provvede a norma dell'articolo 97 comma 4.Il giudice altresì, anche d'ufficio, verifica che all'arrestato o al fermato sia stata data la comunicazione di cui all'articolo 386, comma 1, o che comunque sia stato informato ai sensi del comma 1-bis dello stesso articolo, e provvede, se del caso, a dare o a completare la comunicazione o l'informazione ivi indicate. Il pubblico ministero, se comparso, indica i motivi dell'arresto o del fermo e illustra le richieste in ordine alla libertà personale. Il giudice procede quindi all'interrogatorio dell'arrestato o del fermato, salvo che questi non abbia potuto o si sia rifiutato di comparire; sente in ogni caso il suo difensore. Quando risulta che l'arresto o il fermo è stato legittimamente eseguito e sono stati osservati i termini previsti dagli articoli 386 comma 3 e 390 comma 1, il giudice provvede alla convalida con ordinanza. Contro l'ordinanza che decide sulla convalida, il pubblico ministero e l'arrestato o il fermato possono proporre ricorso per cassazione. Se ricorrono le condizioni di applicabilità previste dall'articolo 273 e taluna delle esigenze cautelari previste dall'articolo 274, il giudice dispone l'applicazione di una misura coercitiva a norma dell'articolo 291. Quando l'arresto è stato eseguito per uno dei delitti indicati nell'articolo 387-bis del codice penale o nell'articolo 381, comma 2, del presente codice ovvero per uno dei delitti per i quali è consentito anche fuori dai casi di flagranza, l'applicazione della misura è disposta anche al di fuori dei limiti di pena previsti dagli articoli 274, comma 1, lettera c), e 280. Quando non provvede a norma del comma 5, il giudice dispone con ordinanza la immediata liberazione dell'arrestato o del fermato. Le ordinanze previste dai commi precedenti, se non sono pronunciate in udienza, sono comunicate o notificate a coloro che hanno diritto di proporre impugnazione. Le ordinanze pronunciate in udienza sono comunicate al pubblico ministero e notificate all'arrestato o al fermato, se non comparsi. I termini per l'impugnazione decorrono dalla lettura del provvedimento in udienza ovvero dalla sua comunicazione o notificazione. L'arresto o il fermo cessa di avere efficacia se l'ordinanza di convalida non è pronunciata o depositata nelle quarantotto ore successive al momento in cui l'arrestato o il fermato è stato posto a disposizione del giudice. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 472 |
Agli effetti della legge penale tra le circostanze oggettive ex art. 70 c.p. quale di questi elementi è compreso? | Intensità del dolo | Qualità personali dell'offeso | Qualità personali del colpevole | (Circostanze oggettive e soggettive) Agli effetti della legge penale: 1° sono circostanze oggettive quelle che concernono la natura, la specie, i mezzi, l'oggetto, il tempo, il luogo e ogni altra modalità, dell'azione, la gravità del danno o del pericolo, ovvero le condizioni o le qualità personali dell'offeso; 2° sono circostanze soggettive quelle che concernono la intensità del dolo o il grado della colpa, o le condizioni e le qualità personali del colpevole, o i rapporti fra il colpevole e l'offeso, ovvero che sono inerenti alla persona del colpevole. Le circostanze inerenti alla persona del colpevole riguardano la imputabilità e la recidiva. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 195 |
Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del Codice del processo amministrativo in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice. | Sì, l'ammissibilità del ricorso per motivi di merito è regola generale per tutti i | No, l'ammissibilità del ricorso per motivi di merito è tassativamente esclusa. | Il giudice pronuncia ordinanza quando assume misure cautelari o interlocutorie, ovvero decide sulla competenza. B) Le ordinanze devono essere sempre pronunciate in udienza o in camera di consiglio. C) Le sentenze di primo grado non sono esecutive. 603. Con riferimento ai ricorsi amministrativi è ammissibile proporre ricorso gerarchico proprio per dedurre motivi di merito? Sì, l'ammissibilità del ricorso per motivi di merito è regola generale per i ricorsi gerarchici. | 1. Il giudice pronuncia: a) sentenza quando definisce in tutto o in parte il giudizio; b) ordinanza quando assume misure cautelari o interlocutorie, ovvero decide sulla competenza; c) decreto nei casi previsti dalla legge. 2. Le sentenze di primo grado sono esecutive. 3. Le ordinanze e i decreti, se non pronunciati in udienza o in camera di consiglio e inseriti nel relativo verbale, sono comunicati alle parti dalla segreteria nel termine di cui all'articolo 89, comma 3. 4. L'ordinanza che dichiara l'incompetenza indica in ogni caso il giudice competente. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 94 |
I condannati per uno stesso reato sono obbligati in solido ex art. 187 c.p.: | al risarcimento del danno erariale o contabile | al solo risarcimento del danno patrimoniale | al risarcimento del danno patrimoniale o non patrimoniale | (Indivisibilità e solidarietà nelle obbligazioni ex delicto) L'obbligo alle restituzioni e alla pubblicazione della sentenza penale di condanna è indivisibile. I condannati per uno stesso reato sono obbligati in solido al risarcimento del danno patrimoniale o non patrimoniale. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 357 |
Le domande nel procedimento amministrativo come si introducono (art. 41 C.p.a)? | Con ricorso al tribunale amministrativo regionale competente. | Con ricorso da depositarsi sempre al tribunale amministrativo regionale della regione Lazio, sede di Roma. | Con ricorso al Consiglio di Stato. | 1. Le domande si introducono con ricorso al tribunale amministrativo regionale competente. 2. Qualora sia proposta azione di annullamento il ricorso deve essere notificato, a pena di decadenza, alla pubblica amministrazione che ha emesso l'atto impugnato e ad almeno uno dei controinteressati che sia individuato nell'atto stesso entro il termine previsto dalla legge, decorrente dalla notificazione, comunicazione o piena conoscenza, ovvero, per gli atti di cui non sia richiesta la notificazione individuale, dal giorno in cui sia scaduto il termine della pubblicazione se questa sia prevista dalla legge o in base alla legge. Qualora sia proposta azione di condanna, anche in via autonoma, il ricorso è notificato altresì agli eventuali beneficiari dell'atto illegittimo, ai sensi dell'articolo 102 del codice di procedura civile; altrimenti il giudice provvede ai sensi dell'articolo 49. 3. La notificazione dei ricorsi nei confronti delle amministrazioni dello Stato è effettuata secondo le norme vigenti per la difesa in giudizio delle stesse. 4. Quando la notificazione del ricorso nei modi ordinari sia particolarmente difficile per il numero delle persone da chiamare in giudizio il presidente del tribunale o della sezione cui è assegnato il ricorso può disporre, su richiesta di parte, che la notificazione sia effettuata per pubblici proclami prescrivendone le modalità. 5. Il termine per la notificazione del ricorso è aumentato di trenta giorni, se le parti o alcune di esse risiedono in altro Stato d'Europa, o di novanta giorni se risiedono fuori d'Europa. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 24 |
La riabilitazione è conceduta ex art. 179 c.p.: | quando siano decorsi almeno tre anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o sia in altro modo estinta, e il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta | quando siano decorsi almeno quattro anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita, e il condannato abbia dato prove effettive e validate di reintegrazione | quando siano decorsi almeno cinque anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o sia in altro modo estinta, e il condannato abbia dato prove efficaci e risolutive di buona condotta | (Condizioni per la riabilitazione) La riabilitazione è conceduta quando siano decorsi almeno tre anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o siasi in altro modo estinta, e il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta. Il termine è di almeno otto anni se si tratta di recidivi, nei casi preveduti dai capoversi dell'articolo 99. Il termine è di dieci anni se si tratta di delinquenti abituali, professionali o per tendenza e decorre dal giorno in cui sia stato revocato l'ordine di assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa di lavoro. Qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena ai sensi dell'articolo 163, primo, secondo e terzo comma, il termine di cui al primo comma decorre dallo stesso momento dal quale decorre il termine di sospensione della pena. Qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena ai sensi del quarto comma dell'articolo 163, la riabilitazione è concessa allo scadere del termine di un anno di cui al medesimo quarto comma, purché sussistano le altre condizioni previste dal presente articolo. La riabilitazione non può essere conceduta quando il condannato: 1° sia stato sottoposto a misura di sicurezza, tranne che si tratti di espulsione dello straniero dallo Stato ovvero di confisca, e il provvedimento non sia stato revocato; 2° non abbia adempiuto le obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo che dimostri di trovarsi nella impossibilità di adempierle. La riabilitazione concessa a norma dei commi precedenti non produce effetti sulle pene accessorie perpetue. Decorso un termine non inferiore a sette anni dalla riabilitazione, la pena accessoria perpetua è dichiarata estinta, quando il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 215 |
La dichiarazione di abitualità e professionalità nel reato e quella di tendenza a delinquere si estinguono ex art. 109 c.p. per effetto: | della riabilitazione | della oblazione | del perdono giudiziale | (Effetti della dichiarazione di abitualità, professionalità o tendenza a delinquere) Oltre gli aumenti di pena stabiliti per la recidiva e i particolari effetti indicati da altre disposizioni di legge, la dichiarazione di abitualità o di professionalità nel reato o di tendenza a delinquere importa l'applicazione di misure di sicurezza. La dichiarazione di abitualità o di professionalità nel reato può essere pronunciata in ogni tempo, anche dopo la esecuzione della pena; ma se è pronunciata dopo la sentenza di condanna, non si tien conto della successiva condotta del colpevole e rimane ferma la pena inflitta. La dichiarazione di tendenza a delinquere non può essere pronunciata che con la sentenza di condanna. La dichiarazione di abitualità e professionalità nel reato e quella di tendenza a delinquere si estinguono per effetto della riabilitazione. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 199 |
Come e in quali termini si propone la domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi ai sensi dell'art. 30 C.p.a. nell'ambito del processo amministrativo? | Contestualmente ad altra azione o anche in via autonoma, entro il termine di decadenza di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo. | Contestualmente ad altra azione o anche in via autonoma, entro il termine di decadenza di centottanta giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo. | Solo in via autonoma, entro il termine di decadenza di centottanta giorni decorrente dal | 1. L'azione di condanna può essere proposta contestualmente ad altra azione o, nei soli casi di giurisdizione esclusiva e nei casi di cui al presente articolo, anche in via autonoma. 2. Può essere chiesta la condanna al risarcimento del danno ingiusto derivante dall'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa o dal mancato esercizio di quella obbligatoria. Nei casi di giurisdizione esclusiva può altresì essere chiesto il risarcimento del danno da lesione di diritti soggettivi. Sussistendo i presupposti previsti dall'articolo 2058 del codice civile, può essere chiesto il risarcimento del danno in forma specifica. 3. La domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine di decadenza di centoventi giorni decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo. Nel determinare il risarcimento il giudice valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclude il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare usando l'ordinaria diligenza, anche attraverso l'esperimento degli strumenti di tutela previsti. 4. Per il risarcimento dell'eventuale danno che il ricorrente comprovi di aver subito in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento, il termine di cui al comma 3 non decorre fintanto che perdura l'inadempimento. Il termine di cui al comma 3 inizia comunque a decorrere dopo un anno dalla scadenza del termine per provvedere. 5. Nel caso in cui sia stata proposta azione di annullamento la domanda risarcitoria può essere formulata nel corso del giudizio o, comunque, sino a centoventi giorni dal passaggio in giudicato della relativa sentenza. 6. Di ogni domanda di condanna al risarcimento di danni per lesioni di interessi legittimi o, nelle materie di giurisdizione esclusiva, di diritti soggettivi conosce esclusivamente il giudice amministrativo. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 52 |
Con riferimento al procedimento amministrativo chi propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi (comma 1, lett. c), art. 6 l. n. 241/1990)? | Solo l'organo di governo dell'Amministrazione. | Solo l'organo di indirizzo politico-amministrativo dell'Amministrazione. | Il responsabile del procedimento. | 1. Il responsabile del procedimento: a\)\ valuta,\ ai\ fini\ istruttori,\ le\ condizioni\ di\ ammissibilità\ i\ requisiti\ di\ legittimazione\ ed\ i\ presupposti\ che\ siano\ rilevanti\ per\ l'emanazione\ del\ provvedimento;\ b\)\ accerta\ di\ ufficio\ i\ fatti,\ disponendo\ il\ compimento\ degli\ atti\ all'uopo\ necessari,\ e\ adotta\ ogni\ misura\ per\ l'adeguato\ e\ sollecito\ svolgimento\ dell'istruttoria\.\ In\ particolare,\ può\ chiedere\ il\ rilascio\ di\ dichiarazioni\ e\ la\ rettifica\ di\ dichiarazioni\ o\ istanze\ erronee\ o\ incomplete\ e\ può\ esperire\ accertamenti\ tecnici\ ed\ ispezioni\ ed\ ordinare\ esibizioni\ documentali;\ c\)\ propone\ l'indizione\ o,\ avendone\ la\ competenza,\ indice\ le\ conferenze\ di\ servizi\ di\ cui\ all'articolo\ 14;\ d\)\ cura\ le\ comunicazioni,\ le\ pubblicazioni\ e\ le\ notificazioni\ previste\ dalle\ leggi\ e\ dai\ regolamenti;\ e\)\ adotta,\ ove\ ne\ abbia\ la\ competenza,\ il\ provvedimento\ finale,\ ovvero\ trasmette\ gli\ atti\ all'organo\ competente\ per\ l'adozione\.\ L'organo\ competente\ per\ l'adozione\ del\ provvedimento\ finale,\ ove\ diverso\ dal\ responsabile\ del\ procedimento,\ non\ può\ discostarsi\ dalle\ risultanze\ dell'istruttoria\ condotta\ dal\ responsabile\ del\ procedimento\ se\ non\ indicandone\ la\ motivazione\ nel\ provvedimento\ finale\)\). | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 54 |
Le amministrazioni pubbliche possono pr ocedere all'avvio della procedura concorsu ale per le posizioni per le quali non sia intervenuta l'assegnazione di personale ai sensi del comma 2 dell'art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001.... | Decorsi due mesi dalla ricezione della comuni cazione di cui al comma 1 del citato art. 34-bis da parte del Dipartimento della funzione pubblica. | Decorsi quarantacinque giorni dalla ricezione della comunicazione di cui al comm a 1 del citato art. 34-bis da parte del Dipartimento della funzione pubblica. | Decorsi due mesi dalla comunicazione di cui al comma 1 del cita to art. 34-bis al Dipartimen to della funzione pubblica. | Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2,con esclusione delle amministrazioni previste dall'articolo 3, comma 1, ivi compreso il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, prima di avviare le procedure di assunzione di personale, sono tenute a comunicare ai soggetti di cui all'articolo 34, commi 2 e 3, l'area, il livello e la sede di destinazione per i quali si intende bandire il concorso nonché, se necessario, le funzioni e le eventuali specifiche idoneità richieste. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze e le strutture regionali e provinciali di cui all'articolo 34, comma 3, provvedono, entro otto giorni dalla comunicazione, ad assegnare secondo l'anzianità di iscrizione nel relativo elenco il personale collocato in disponibilità ai sensi degli articoli 33 e 34. Le predette strutture regionali e provinciali, accertata l'assenza negli appositi elenchi di personale da assegnare alle amministrazioni che intendono bandire il concorso, comunicano tempestivamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica le informazioni inviate dalle stesse amministrazioni. Entro otto giorni dal ricevimento della predetta comunicazione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, provvede ad assegnare alle amministrazioni che intendono bandire il concorso il personale inserito nell'elenco previsto dall'articolo 34, comma 2. A seguito dell'assegnazione, l'amministrazione destinataria iscrive il dipendente in disponibilità nel proprio ruolo e il rapporto di lavoro prosegue con l'amministrazione che ha comunicato l'intenzione di bandire il concorso. L'amministrazione destinataria comunica tempestivamente alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e alle strutture regionali e provinciali di cui all'articolo 34, comma 3, la rinuncia o la mancata accettazione dell'assegnazione da parte del dipendente in disponibilità. (100) Le amministrazioni possono provvedere a organizzare percorsi di qualificazione del personale assegnato ai sensi del comma 2. Le amministrazioni, decorsi quarantacinque giorni dalla ricezione della comunicazione di cui al comma 1 da parte del Dipartimento della funzione pubblica direttamente per le amministrazioni dello Stato e per gli enti pubblici non economici nazionali, comprese le università, e per conoscenza per le altre amministrazioni, possono procedere all'avvio della procedura concorsuale per le posizioni per le quali non sia intervenuta l'assegnazione di personale ai sensi del comma 2. (100) 114 Le assunzioni effettuate in violazione del presente articolo sono nulle di diritto. Restano ferme le disposizioni previste dall'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni. Ove se ne ravvisi l'esigenza per una più tempestiva ricollocazione del personale in disponibilità iscritto nell'elenco di cui all'articolo 34, comma 2, il Dipartimento della funzione pubblica effettua ricognizioni presso le amministrazioni pubbliche per verificare l'interesse all'acquisizione in mobilità dei medesimi dipendenti. Si applica l'articolo 4, comma 2, del decreto-legge 12 maggio 1995, n. 163, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 luglio 1995, n. 273. (89) | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 564 |
La violazione del divieto di pubblicazione degli atti coperti da segreto a norma dell'art. 114 c.p.p. costituisce: | solo un illecito penale | solo un illecito disciplinare per i pubblici ufficiali o gli incaricati di un pubblico servizio | salve le sanzioni previste dalla legge penale, un illecito disciplinare quando il fatto è commesso da impiegati dello Stato o di altri enti pubblici ovvero da persone esercenti una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato | È vietata la pubblicazione, anche parziale o per riassunto, con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, degli atti coperti dal segreto o anche solo del loro contenuto. È vietata la pubblicazione, anche parziale, degli atti non più coperti dal segreto fino a che non siano concluse le indagini preliminari ovvero fino al termine dell'udienza preliminare , fatta eccezione per l'ordinanza indicata dall'articolo 292. (253) (260) (263) (267) (270) (275) È sempre vietata la pubblicazione, anche parziale, del contenuto delle intercettazioni se non è riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento. (270) (275) Se si procede al dibattimento, non è consentita la pubblicazione, anche parziale, degli atti del fascicolo per il dibattimento, se non dopo la pronuncia della sentenza di primo grado, e di quelli del fascicolo del pubblico ministero, se non dopo la pronuncia della sentenza in grado di appello. È sempre consentita la pubblicazione degli atti utilizzati per le contestazioni. (61) È vietata la pubblicazione, anche parziale, degli atti del dibattimento celebrato a porte chiuse nei casi previsti dall'articolo 472 commi 1 e 2. In tali casi il giudice, sentite le parti, può disporre il divieto di pubblicazione anche degli atti o di parte degli atti utilizzati per le contestazioni. Il divieto di pubblicazione cessa comunque quando sono trascorsi i termini stabiliti dalla legge sugli archivi di Stato ovvero è trascorso il termine di dieci anni dalla sentenza irrevocabile e la pubblicazione è autorizzata dal ministro di grazia e giustizia. Se non si procede al dibattimento, il giudice, sentite le parti, può disporre il divieto di pubblicazione di atti o di parte di atti quando la pubblicazione di essi può offendere il buon costume o comportare la diffusione di notizie sulle quali la legge prescrive di mantenere il segreto nell'interesse dello Stato ovvero causare pregiudizio alla riservatezza dei testimoni o delle parti private. Si applica la disposizione dell'ultimo periodo del comma 4. E vietata la pubblicazione delle generalità e dell'immagine dei minorenni testimoni, persone offese o danneggiati dal reato fino a quando non sono divenuti maggiorenni. Il tribunale per i minorenni, nell'interesse esclusivo del minorenne, o il minorenne che ha compiuto i sedici anni, può consentire la pubblicazione. È altresì vietata la pubblicazione di elementi che anche indirettamente possano comunque portare alla identificazione dei suddetti minorenni. È vietata la pubblicazione dell'immagine di persona privata della libertà personale ripresa mentre la stessa si trova sottoposta all'uso di manette ai polsi ovvero ad altro mezzo di coercizione fisica, salvo che la persona vi consenta. È sempre consentita la pubblicazione del contenuto di atti non coperti dal segreto. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 453 |
Il giudice ex art. 221 c.p.p. nomina il perito scegliendolo tra: | i soci degli albi tecnici | gli iscritti negli appositi ordini giuridici | persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina | Il giudice nomina il perito scegliendolo tra gli iscritti negli appositi albi o tra persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina. Quando la perizia è dichiarata nulla, il giudice cura, ove possibile, che il nuovo incarico sia affidato ad altro perito. Il giudice affida l'espletamento della perizia a più persone quando le indagini e le valutazioni risultano di notevole complessità ovvero richiedono distinte conoscenze in differenti discipline. Il perito ha l'obbligo di prestare il suo ufficio, salvo che ricorra uno dei motivi di astensione previsti dall'articolo 36. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 277 |
L'art. 7 del D.Lgs. n. 175/2016 dispone che in caso di partecipazioni statali, le modifiche di clausole dell'oggetto sociale che consentano un cambiamento significativo dell'attività della società, sono adottate con: | D.P.R. su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con i ministri competenti per materia, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. | D.P.C.M. su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con i ministri competenti per materia, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. | D.P.C.M., su proposta del Ministro competente per materia, previa deliberazione del | L'atto deliberativo è redatto in conformità a quanto previsto all'articolo 5, comma 1. L'atto deliberativo contiene altresì l'indicazione degli elementi essenziali dell'atto costitutivo, come previsti dagli articoli 2328 e 2463 del codice civile, rispettivamente per le società per azioni e per le società a responsabilità limitata. L'atto deliberativo è pubblicato sui siti istituzionali dell'amministrazione pubblica partecipante. Nel caso in cui sia prevista la partecipazione all'atto costitutivo di soci privati, la scelta di questi ultimi avviene con procedure di evidenza pubblica a norma dell'articolo 5, comma 9, del decreto legislativo n. 50 del 2016. Nel caso in cui una società a partecipazione pubblica sia costituita senza l'atto deliberativo di una o più amministrazioni pubbliche partecipanti, o l'atto deliberativo di partecipazione di una o più amministrazioni sia dichiarato nullo o annullato, le partecipazioni sono liquidate secondo quanto disposto dall'articolo 24, comma 5. Se la mancanza o invalidità dell'atto deliberativo riguarda una partecipazione essenziale ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 2332 del codice civile. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 157 |
Nell'ipotesi prevista dall'art. 51, co. 4, c.p., la causa di giustificazione può essere invocata: | solo nei casi in cui l'ordine non ha per oggetto un comportamento manifestamente criminoso. | solo nei casi in cui l'ordine ha per oggetto un comportamento illecito. | in presenza di ogni genere di ordine. | (Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere) L'esercizio di un diritto o l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica Autorità, esclude la punibilità. Se un fatto costituente reato è commesso per ordine dell'Autorità, del reato risponde sempre il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine. Risponde del reato altresì chi ha eseguito l'ordine, salvo che, per errore di fatto, abbia ritenuto di obbedire a un ordine legittimo. Non è punibile chi esegue l'ordine illegittimo, quando la legge non gli consente alcun sindacato sulla legittimità dell'ordine. | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 423 |
Durante lo svolgimento di un giudizio direttissimo, ex art. 451 c.p.p. la persona offesa e i testimoni: | possono essere citati anche oralmente da un ufficiale giudiziario o da un agente di polizia giudiziaria | possono essere citati anche oralmente da un ausiliario del pubblico ministero | possono essere citati esclusivamente per iscritto da un ufficiale giudiziario | Nel corso del giudizio direttissimo si osservano le disposizioni degli articoli 470 e seguenti. La persona offesa e i testimoni possono essere citati anche oralmente da un ufficiale giudiziario o da un agente di polizia giudiziaria. Il pubblico ministero, l'imputato e la parte civile possono presentare nel dibattimento testimoni senza citazione. Il pubblico ministero, fuori del caso previsto dall'articolo 450 comma 2, contesta l'imputazione all'imputato presente. Il presidente avvisa l'imputato della facoltà di chiedere il giudizio abbreviato ovvero l'applicazione della pena a norma dell'articolo 444. 293 L'imputato è altresì avvisato della facoltà di chiedere un termine per preparare la difesa non superiore a dieci giorni. Quando l'imputato si avvale di tale facoltà, il dibattimento è sospeso fino all'udienza immediatamente successiva alla scadenza del termine. 293 | 1 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 1 | 306 |
Se l'imputato è interdetto, le notificazioni si eseguono ex art. 166 c.p.p. presso: | il difensore | il curatore | il tutore | Se l'imputato è interdetto, le notificazioni si eseguono a norma degli articoli precedenti e presso il tutore; se l'imputato si trova nelle condizioni previste dall'articolo 71 comma 1, le notificazioni si eseguono a norma degli articoli precedenti e presso il curatore speciale. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 266 |
Nei procedimenti ad istanza di parte, prima della formal e adozione di un provvedimento negativo, il responsabile del procedimento o l'autorità competente deve, a norma del disp osto di cui all'art. 10-bis della legge n. 241/1990,.... | Convocare gli istanti per ascolta rli su eventuali incertezze. | Invitare gli istanti a produrre ulteriore documentazione. | Comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. | Nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti. ((La comunicazione di cui al primo periodo sospende i termini di conclusione dei procedimenti, che ricominciano a decorrere dieci giorni dopo la presentazione delle osservazioni o, in mancanza delle stesse, dalla scadenza del termine di cui al secondo periodo. Qualora gli istanti abbiano presentato osservazioni, del loro eventuale mancato accoglimento il responsabile del procedimento o l'autorità competente sono tenuti a dare ragione nella motivazione del provvedimento finale di diniego indicando, se ve ne sono, i soli motivi ostativi ulteriori che sono conseguenza delle osservazioni. In caso di annullamento in giudizio del provvedimento così adottato, nell'esercitare nuovamente il suo potere l'amministrazione non può addurre per la prima volta motivi ostativi già emergenti dall'istruttoria del provvedimento annullato.)) Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano alle procedure concorsuali e ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali. Non possono essere addotti tra i motivi che ostano all'accoglimento della domanda inadempienze o ritardi attribuibili all'amministrazione. | 3 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 3 | 617 |
L'obbligo, per l'Amministrazione, di avviso di avvio del procedimento amministrativo riguarda, tra l'altro, i soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento. A norma del disposto di cui all'art. 7, l. n. 241/1990 quanto affermato è: | Falso, l'Amministrazione non ha alcun obbligo di comunicare l'avviso di avvio del procedimento. | Vero, riguarda i soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti e quelli che per legge debbono intervenire nonché i soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento. | Falso, riguarda i soggetti individuati dall'Amministrazione nell'esercizio della propria | Ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento, l'avvio del procedimento stesso è comunicato, con le modalità previste dall'articolo 8, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi. Ove parimenti non sussistano le ragioni di impedimento predette, qualora da un provvedimento possa derivare un pregiudizio a soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai suoi diretti destinatari, l'amministrazione è tenuta a fornire loro, con le stesse modalità, notizia dell'inizio del procedimento. Nelle ipotesi di cui al comma 1 resta salva la facoltà dell'amministrazione di adottare, anche prima della effettuazione delle comunicazioni di cui al medesimo comma 1, provvedimenti cautelari. | 2 | You are an expert in the field of law. Based on the following article, choose the correct answer to the question below:
Article: 0 1. In caso di sospensione del giudizio, per la...
1 1. Le parti resistenti e i controinteressati p...
2 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva ...
3 La potestà legislativa è esercitata dallo Stat...
4 L'obbligo previsto dalla normativa vigente in ...
...
714 (Falsità materiale commessa dal pubblico uffic...
715 (Tendenza a delinquere) È dichiarato delinque...
716 Chiunque nel territorio dello Stato attenta al...
717 1. Salvo quanto diversamente previsto da speci...
718 1. Decorsi i termini per la conclusione del pr...
Name: article_text, Length: 719, dtype: object
Question: 0 Ai sensi dell'art. 80 C.p.a. come avviene la p...
1 Entro quale termine le parti devono proporre r...
2 A norma di quanto dispone l'art. 133 del C.p.a...
3 Consacrando a livello costituzionale i princip...
4 L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il...
...
714 Quando, ai fini dell'efficacia di un titolo es...
715 Qual è la conseguenza della mancata costituzio...
716 Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avve...
717 Il ricorso in appello deve essere notificato a...
718 Nel giudizio avverso il silenzio di cui agli a...
Name: question, Length: 719, dtype: object
Options:
1. 0 Deve essere presentato nuovamente il ricorso e...
1 Nel termine di novanta giorni decorrente dalla...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ordin...
3 Produzione, trasporto e distribuzione nazional...
4 Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, notificato anteriormente al tit...
715 Il giudice dispone la cancellazione della caus...
716 L’appello
717 ad almeno una delle parti interessate a contra...
718 solo quando si tratti di attività vincolata o ...
Name: answer_1, Length: 719, dtype: object
2. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di sessanta giorni decorrente dall...
2 Alla giurisdizione esclusiva del giudice ammin...
3 Tutela e sicurezza del lavoro.
4 Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
...
714 Atto separato, unito al titolo.
715 Il giudice ordina l’accompagnamento coattivo i...
716 Il regolamento necessario di competenza
717 alle parti interessate a contraddire
718 solo quando non residuino ulteriori margini di...
Name: answer_2, Length: 719, dtype: object
3. 0 Deve essere presentata istanza di fissazione d...
1 Nel termine di centoventi giorni decorrente da...
2 Alla giurisdizione esclusiva del TAR del Lazio.
3 Moneta, tutela del risparmio e mercati finanzi...
4 Sessanta giorni dalla presentazione dell'istan...
...
714 Qualsiasi forma idonea.
715 Il giudice dichiara la contumacia del terzo
716 Il ricorso per cassazione
717 alle sole parti costituite nel giudizio di pri...
718 solo quando non siano necessari adempimenti is...
Name: answer_3, Length: 719, dtype: object
Answer with the number of the correct answer (1, 2, or 3) in this format "La risposta corretta è (numero)".
| La risposta corretta è 2 | 108 |